Parte ufficialmente la XXIII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, a cui aderiscono 102 località, da nord a sud alle isole, con l’obiettivo di approfondire storia, cultura e tradizioni ebraiche aprendo le porte di sinagoghe e musei.A Roma la manifestazione prende il via tra visite guidate e tante attività di vario…
Cultura
Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana
Svelata al Museo Ebraico di Roma una lastra sepolcrale risalente alla metà o forse addirittura agli inizi del I secolo dell’era cristiana. Rinvenuta casualmente nel 2009 durante uno scavo per una conduttura dell’ACEA lungo la via Ostiense, costituisce il più antico documento che attesti esplicitamente la presenza degli ebrei a Ostia, se non forse la più antica testimonianza epigrafica della…
Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat
Il filo conduttore della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 è “Rinnovamento”. Tra i numerosi eventi romani dedicati a questo tema, anche la presentazione del libro "Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità – dialoghi con Riccardo Shmuel Di Segni e David Meghnagi”curato da Dario Coen ed arricchito dalle illustrazioni di Micol Nacamulli. L’evento è stato moderato dalla giornalista Nathania Zevi. Il libro…
Giornata Europea della Cultura Ebraica: le storie di Shalom
Il riassunto della Giornata Europea della Cultura Ebraica:- Inizia la Giornata Europea della Cultura Ebraica. I saluti della Presidente Dureghello;- Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana;(qui la diretta)- Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat;(qui la diretta)- Abraham B. Yehoshua, il narratore di Israele.
Pasta cipolle, tonno e olive verdi: una ricetta facile e veloce
Giorni fa, come da copione, stavo recuperando i miei figli da una partita di calcio, ed in macchina li ho sentiti parlare con i loro amici di quello che prevedevano di trovare sulle loro tavole per pranzo.Uno di loro, candidamente, ha detto di sperare di non dover mangiare nuovamente pasta, perché lui la pasta l’aveva già mangiata 3 giorni prima.…
“Aleph, canzoni yiddish e sefardite”: la musica come ponte tra diverse tradizioni. L’intervista al musicista Gabriele Coen
Una sola esibizione che mette in scena musica ebraica, yiddish e sefardita. È il concerto “Aleph, canzoni yiddish e sefardite”, un progetto vocale incentrato sull’immediatezza espressiva delle canzoni ebraiche. Si caratterizza per le melodie provenienti dall’Europa Centro-orientale, yiidish appunto, e canzoni sefardite, espressione delle varie comunità del Mediterraneo. Protagonisti saranno Gabriele Coen, Natalino Marchetti, Marco Loddo e Silvia Hernandez Huerta,…
Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco gli appuntamenti in giro per l’Italia
Tutto pronto per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, arrivata alla ventitreesima edizione. Una manifestazione nella quale le varie comunità ebraiche italiane e diverse località sparse su tutto lo Stivale apriranno alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di eventi. L’iniziativa, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno vede come città capofila Ferrara. L’inaugurazione…
Abraham Yehoshua e quella grande storia d’amore con la scrittura e l’Italia
Il 14 giugno di quest’anno ci ha lasciato una delle voci più autorevoli della letteratura israeliana: Abraham Yehoshua. I suoi romanzi, tradotti e amati in tutto il mondo, hanno permesso ad Israele di entrare nelle case di milioni di lettori diversi. Più volte candidato al Premio Nobel, lo scrittore israeliano, si è spento a Tel Aviv lasciando a tutti noi…
“Shabbat Shalom. Il rinnovamento dell'umanità”: la bellezza di raccontare lo Shabbat
Tra le numerose e interessanti iniziative organizzate in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e a cura del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica e dal Centro di Cultura Ebraica, nonché patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma, che avrà luogo la prossima domenica 18 settembre, ci sarà la presentazione del libro:…
Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco il programma di Roma
Ecco tutti gli appuntamenti della Giornata Europea della Cultura Ebraica a Roma Largo Stefano Gaj TachéOre 09.00Percorso in motocicletta alla riscoperta delle radici ebraiche di alcune località del Lazio: Genzano, Velletri, Cori, Sermoneta, Sezze, Priverno, Sonnino, Alatri, Veroli, RomaDedicato alla memoria di Sandro Di Nepi z.l.A Genzano e a Sermoneta è previsto l'incontro con le Autorità cittadine. Il ritorno a Roma…