"In questo film non ho la presunzione di raccontare il fascismo, ma il clima di quel periodo storico: incerto come il nostro in piena pandemia”. Sono parole di Giuseppe Piccioni che ha presentato, con una grande preoccupazione per il futuro del cinema, il suo nuovo film “L’ombra del giorno”. Interpreti Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio. Siamo sul finire degli anni ‘30,…
Cultura
“Lettera alla madre” (La nave di Teseo) di Edith Bruck
Quando la storia personale diventa lo strumento per raccontare e ripercorrere le vicende di un’intera nazione piegata dal giogo del nazismo. Così, all’indomani della morte di Primo Levi, Edith Bruck racconta in questo testo “Lettera alla madre” (La nave di Teseo) la sua personale esperienza vissuta nei campi. Un’opera che diventa “dialogo in forma di soliloquio”, che ripercorre la storia famigliare…
Beth Cholim. L’ospedale Israelitico di Roma dalle origini al termine del secondo conflitto mondiale
La genesi dell’Ospedale Israelitico di Roma Negli anni immediatamente successi la fine dell’Era del ghetto, accanto alla Ghemilut Chasadim (In ebraico, “Opere Pie”, altrimenti detta Hesed Vemet, anche detta Compagnia della Carità e della Morte), operava la confraternita Bikkur Cholim (Visita degli ammalati), che si occupava sostanzialmente dell’assistenza religiosa. Dopo il 1870, a queste due strutture si aggiunse la compagnia Zedaka’…
“Vostro Onore”: l’adattamento della serie israeliana Kvodo in onda su Rai1
Che cosa si é disposti a fare per proteggere un figlio? Attorno a questo dilemma esistenziale ruota Vostro Onore, il nuovo legal drama che andrà in onda su Rai1 a partire dal 28 febbraio, per quattro prime serate. La serie è l'adattamento italiano dell'israeliana Kvodo, prodotta da YES e diretta da Ron Ninio e Shlomo Mashiach. Nel 2020 Showtime ha realizzato…
Storie da Portico d’Ottavia - I fichi d’ ‘oo Brutto
L’altra mattina avevo il turno d’alba in radio e verso le 4.30 sono passata sulla riva del fiume davanti all’antico quartiere ebraico. Non so se sognassi, ma dall’altra parte mi è sembrato nel buio di vedere barche attraccate ai moli piene di pescatori che avevano iniziato un mercato piuttosto particolare. Il pesce veniva messo all’asta e dato a chi gridava…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…
C di cuore
All’inizio dello scorso secolo molti libri per ragazzi hanno seguito la scia fortunata del romanzo “Cuore” di Edmondo De Amicis, pubblicato per la prima volta nel 1886. Quelle storie intrise di miseria e malinconia, che oggi ci sembrano così lontane, erano lo specchio di un’Italia da poco unificata e un veicolo di buoni valori per i giovani. È però meno…
C di cuore
All’inizio dello scorso secolo molti libri per ragazzi hanno seguito la scia fortunata del romanzo “Cuore” di Edmondo De Amicis, pubblicato per la prima volta nel 1886. Quelle storie intrise di miseria e malinconia, che oggi ci sembrano così lontane, erano lo specchio di un’Italia da poco unificata e un veicolo di buoni valori per i giovani. È però meno…
La magia della leggerezza - Intervista al regista Alessio Maria Federici
Classe ’76 romano nel cuore, Alessio Maria Federici, ha più di 16 anni di carriera come regista. Si considera uno shooter più che un regista ma i suoi film, che spaziano dalla commedia esilarante a quella romantica, hanno conquistato il pubblico italiano da anni. Ha lavorato con i più importanti volti della recitazione e della comicità nostrana, impossibile non aver…