Sono passati più di trent’anni dal Razzista democratico, in cui testimoniava per prima dello sdoganamento dell’antisemitismo nei ceti benpensanti e quasi venti da L'Abbandono, in cui spiegava “come l'Occidente ha tradito gli ebrei”. Nel frattempo ha fatto il deputato al Parlamento italiano e il vicepresidente della sua commissione esteri, promuovendo una grande inchiesta parlamentare sull’antisemitismo, ha continuato il suo lavoro…
Cultura
Intervista a Fiona Diwan- “Un inafferrabile momento di felicità”: l’incredibile contemporaneità di Singer
Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…
Intervista a Fiona Diwan- “Un inafferrabile momento di felicità”: l’incredibile contemporaneità di Singer
Isaac Bashevis Singer rappresenta ancora oggi una delle voci più significative della narrativa moderna, uno dei più grandi romanzieri del 900, personaggio complesso, affascinante, difficile da decodificare. Grande cantore delle passioni umane, resta uno “smarrito” per vocazione. A trent’anni dalla morte di Singer, Fiona Shelly Diwan, giornalista, saggista e direttrice dei media della Comunità Ebraica di Milano, esplora attraverso il…
Festival du cinema Israélien - Il grande cinema israeliano a Parigi
Dopo il grande successo al Festival di Cannes, il cinema Israeliano ritorna il Francia, in grande stile, nella 21ma edizione del Festival du cinema Israélien, a Parigi, fino al 10 ottobre. 9 lungometraggi dalla recente produzione israeliana che comprendono oltre ai collaudati e multi premiati “Where is Anna Frank” di Ari Folman e “My Kid”di Nir Bergman, alcune piccole grandi sorprese: “Forgiveness”…
“Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”: due figure allo specchio. Il convegno al Museo Ebraico di Roma
Lunedì 11 ottobre alle ore 10, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Ebraico di Roma, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della CER, aprirà le sue porte ospitando un interessante convegno: “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”. Durante l’incontro interverranno il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo…
“Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi
Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…
“Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi
Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…
“Discutere in nome del Cielo” - Il dialogo nell’ebraismo e oltre
La giornata della cultura ebraica, rinviata quest’anno da settembre al 10 ottobre, è dedicata al tema del Dialogo. Domani, alle ore 16.45, presso la Biblioteca del Senato in Piazza della Minerva, si svolge uno dei primi eventi legati a questo tema, la presentazione del libro “Discutere in nome del cielo”, che abbiamo scritto per l’occasione, pubblicato dall’editore Guerini. Alla presentazione,…
Bagna Caoda, un piatto piemontese da scoprire
La bagna caoda o bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico. Anticamente, durante i ritrovi e le cene tra amici che si preparava questo piatto che col tempo è diventato il simbolo dell'amicizia e dell'allegria. Le origini della bagna…
Bagna Caoda, un piatto piemontese da scoprire
La bagna caoda o bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte utilizzata come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale. Essendo una pietanza sostanziosa, solitamente, viene considerato un piatto unico. Anticamente, durante i ritrovi e le cene tra amici che si preparava questo piatto che col tempo è diventato il simbolo dell'amicizia e dell'allegria. Le origini della bagna…