Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Decine di migliaia (150mila per gli organizzatori) di persone – tantissime donne, ma anche uomini e tantissimi ragazzi – nonostante il maltempo, hanno partecipato oggi pomeriggio a Roma al corteo del Coordinamento “Nonunadimeno”, alla vigilia della Giornata contro la violenza sulle donne indetta dall’Onu. Tra le tante associazioni anche il movimento ebraico sionista socialista Hatzomer Hatzair. 

    Un corteo colorato di fucsia, tra palloncini e fazzoletti, arrabbiato negli slogan contro la violenza degli uomini sulle donne, che chiama ad una ‘agitazione permanente’ contro quello che viene definito “l’attacco in corso alla legge 194” che disciplina l’aborto e contro il ddl Pillon in discussione in Parlamento sulla riforma del diritto di famiglia in caso di separazioni. E poi lo slogan ‘sorella io ti credo’ scandito per tutto il corteo. Le organizzatrici hanno ribadito piu’ volte che alla testa del corteo dovevano esserci solo donne, gli ultimi uomini sono stati invitare a stare nelle retrovie, perche’ “oggi siamo noi le protagoniste”, ripetono le attiviste.

    In Italia, nei primi dieci mesi del 2018, sono state 106 le vittime di femminicidio. 

    Per sensibilizzare i giovani al problema della violenza di genere, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha lanciato il concorso nazionale ”Nuovi finali – le scuole contro la violenza sulle donne”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Con una circolare inviata a tutti gli istituti coinvolti, il MIUR invita studentesse e studenti ad analizzare gli stereotipi di genere contenuti in opere letterarie e di animazione, fumetti, film, pubblicità, videogiochi e programmi televisivi. Dopo averli individuati e analizzati, i ragazzi dovranno mettere in scena la situazione approfondita e proporre la versione originale e una con un finale differente. Il tutto, secondo quanto richiesto dal bando del concorso, dovrà essere ripreso e montato in un video della durata massima di 1 minuto. Le due scene dovranno avere la durata massima di 30 secondi ciascuna. 

    ITALIA

    In migliaia a Roma al corteo contro la violenza sulle donne. Anche l’Hashomer Haztzair

    Di Giacomo Kahn

    Decine di migliaia (150mila per gli organizzatori) di persone - tantissime donne, ma anche uomini e tantissimi ragazzi - nonostante il maltempo, hanno partecipato oggi pomeriggio a Roma al corteo del Coordinamento "Nonunadimeno", alla vigilia della Giornata contro la violenza sulle donne indetta dall'Onu. Tra le tante associazioni anche il movimento ebraico sionista socialista Hatzomer Hatzair. Un corteo colorato di fucsia,…

    NEWS

    Amsterdam, Museo di Anna Frank rinnovato per le nuove generazioni

    Di Redazione

    Il museo di Anna Frank, l'autrice del diario divenuto simbolo dell'Olocausto nazista, è stato ristrutturato per adattarsi alle "nuove generazioni" che visitano in massa la casa di Amsterdam dove la giovane ebrea si nascose insieme alla famiglia e ad altre persone fra il 1942 e il 1944 nella speranza di sottrarsi alla cattura e alla deportazione. Dopo due anni di…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà di Vayshlàkh: “E sul monte Sion vi sarà la salvezza”

    Di Redazione

    di Donato GrosserArrivato al confine di Eretz Israel, il patriarca Ya’akov (Giacobbe) mandò dei messaggeri al fratello gemello Esau al paese di Se’ir per informarlo che dopo essere vissuto per tanti anni presso il suocero Lavan stava ritornando a casa (Bereshìt, 32:4-6).                  Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) nel suo commento scrive che in questa parashà c’è un’allusione alla storia…

    NEWS

    Ministro Oman: Israele una realtà concreta

    Di Redazione

    E' "urgente" trovare una soluzione al problema palestinese, "è una necessità strategica, senza la quale la regione continuerà a passare da una difficoltà all'altra" e gli "Stati arabi devono fare i conti con il fatto che Israele è una realtà concreta della regione, di cui deve condividere i diritti come gli obblighi". Lo ha detto il ministro degli Esteri dell'Oman,…

    ROMA EBRAICA

    Teatro guidaico-romanesco: si ride e si pensa

    Di Redazione

    di Patrizia GelliSi avvicinano alle maschere della Commedia dell’arte questi personaggi che passano da un titolo all’altro nella produzione, ormai quasi ventennale, della Compagnia amatoriale diretta da Alberto Pavoncello.La piece è stata accolta calorosamente dal pubblico in sala che si è divertito a guardare, dal di fuori, la vita di una famiglia che assomiglia a tante altre, con pregi e…

    ITALIA

    Chiesa, fascismo ed ebrei: la svolta del 1938

    Di Redazione

    “Sento dolore per il fatto che i cattolici italiani avrebbero potuto fare di più, quando gli ebrei venivano discriminati” si è pronunciato il Cardinale Gualtiero Bassetti, alla Società Dante Alighieri, durante il convegno che - nelle sue parole - “indaga sull'atteggiamento della Chiesa e dei cattolici in quel doloroso frangente, un passaggio molto delicato della storia italiana. Quel 1938 in…

    ITALIA

    Black Friday: super sconti in 180.000 negozi

    Di Redazione

    Dalla rete alla strada. Saranno circa 180.000, piu' di uno su quattro, i negozi in tutta Italia che offriranno sconti e riduzioni in onore del rito del Black  Friday. Una giornata di super-offerte nata in Usa, ma che sulla scia dello sviluppo dell'e-commerce si e' affermata anche in Italia, dove ha 'contagiato' pure le attivita' commerciali 'reali'. L'obiettivo e' intercettare la…

    ROMA EBRAICA

    Aliya Bet: mostra sull’immigrazione dall’Italia in Israele

    Di Luca Clementi

    Esposta alla Fondazione Museo della Shoah - Casina dei Vallati - e curata da Rachel Bonfil e Fiammetta Martegani, la mostra racconta attraverso circa settanta fotografie la storia dei profughi sopravvissuti alla Shoah e il loro viaggio per raggiungere la Terra Promessa, ovvero il nascente Stato di Israele. "É un grande onore per noi poter ospitare questa mostra, che rappresenta…

    ROMA EBRAICA

    Comunità ebraica Roma aderisce a Giornata Mondiale contro violenza sulle donne

    Di Redazione

    La Comunità Ebraica di Roma aderisce alla Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne. Tra le iniziative promosse per il 25 novembre, alle donne sarà dedicata un'agevolazione presso la libreria ebraica Kiryat Sefer, sita in Via del Tempio 2, e l'ingresso ridotto al Museo Ebraico di Roma. "Sensibilizzare e informare su questo tema è un impegno che riguarda la nostra…

    NEWS

    Minacce iraniane vanno prese sul serio

    Di Adn Kronos

    La minaccia iraniana va "presa sul serio". A dirlo, al Forum Med in corso a Roma, è il presidente della Knesset israeliana Yuli Yoel Edelstein. Se l'Iran avrà la capacità nucleare sarà una "catastrofe per tutto il mondo", ma questo è solo parte di un insieme, l'Iran ha come obiettivo diffondere una ideologia di "odio e antisemitismo"- nota Edelstein -…