Almog Senior ha 30 anni, vive a Be’er Sheva e sta facendo un Master in neuroscienze. Ama fare hiking, sciare e viaggiare; per quattro anni ha girato il mondo. Come molti suoi coetanei, Almog adora stare con i suoi amici, ama la musica e ballare. Per questo sabato 7 ottobre Almog era al rave brutalmente interrotto prima dai missili e poi…
Archivi
La visita di Biden in Israele: “Non siete soli”
I saluti“È la prima volta che un presidente degli Stati Uniti viene a visitare Israele in tempo di guerra. Noi siamo tutti profondamente commossi per questo. Voglio ringraziarla per essere venuto qui oggi e per il sostegno inequivocabile che ha dato a Israele durante questi tempi difficili, un sostegno che riflette la schiacciante volontà del popolo americano”. Così Bibi Netanyahu…
Insieme contro il terrorismo di Hamas: l’appello del Weizmann Institute alla Comunità Scientifica internazionale
Gli scienziati del Weizmann Institute of Science hanno invitato i colleghi della Comunità Scientifica a pronunciarsi contro il terrorismo e l’equazione morale tra Israele e Hamas. Per questo i ricercatori hanno deciso di scrivere una lettera criticando l’equivalenza morale affermata da molti sui social media e nelle televisioni, invitando a prendere una posizione corretta nei confronti del conflitto israelo-palestinese.Pubblichiamo di…
Strage in un ospedale di Gaza. L’IDF: “È stato colpito da un missile della Jihad Islamica”
“La Jihad islamica è stata responsabile dell'attacco all'ospedale di Gaza City”. Lo ha dichiarato il portavoce della Israeli Defense Forces Daniel Hagari durante la conferenza stampa organizzata questa mattina dopo che un razzo dell’organizzazione terroristica palestinese ha colpito il complesso ospedaliero, causando 500 morti. Dopo la campagna mediatica lanciata da Hamas, molti internazionali hanno sostenuto la responsabilità di Israele, nonostante diverse…
Operazione “Spade di ferro” - Giorno 12
Diplomazia e crisiL’ospedale di GazaL’evento dominante della giornata di ieri, dal punto di vista dell’informazione, è stata un incendio nel cortile o nel parcheggio di un ospedale di Gaza, con molte vittime. Alle sette di sera, mentre era in corso un lancio di missili di grandi dimensioni da Gaza verso il nord di Israele, si è sviluppato una grande fiammata…
Spade di ferro - Giorno 11
La strategia autonoma che si chiarisceCol passare dei giorni è sempre più chiaro. Israele non intende in nessun modo farsi dettare i tempi e i modi della propria controffensiva da nessuno, né dagli alleati né tanto meno dai nemici. Sono in molti ad avere fretta che l’esercito israeliano inizi e magari concluda subito la propria azione di terra a Gaza:…
Come aiutare i figli a gestire ansia e preoccupazione causate dal conflitto
I tragici eventi del 7 ottobre scorso hanno colpito duramente tutti noi e le notizie che arrivano da Israele ci procurano uno stato d’animo di preoccupazione perenne. La perdita così cruenta di tanti nostri fratelli, l’angoscia per i nostri familiari ed amici che vivono in Israele, l’incertezza per ciò che li aspetta ancora, sono i nostri pensieri ricorrenti in questi…
Yigal Singer, il poliziotto eroe che ha salvato decine di ragazzi da Hamas
Il poliziotto israeliano Yigal Singer ha aiutato e salvato decine di ragazzi in fuga dai terroristi di Hamas durante il Supernova festival di sabato 7 ottobre. Singer ha guidato un convoglio di 100 macchine di civili che tentavano di salvarsi dall’attacco terroristico. Il poliziotto è poi tornato indietro sperando di salvarne altri ma è stato colpito.Dopo essere stato ferito Singer…
“Non c’è futuro senza memoria”: il ricordo del 16 ottobre 1943 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Non è un anniversario come gli altri e non solo perla cifra tonda, gli 80 anni dal 1943, ma anche per il pensiero che va a quantoaccade in Israele, che testimonia come l’odio antiebraico non sia cessato. Sononumerosi i significati particolari di questo 16 ottobre 2023. Pertanto, ancheun appuntamento consueto come la marcia organizzata ogni anno dalla Comunità diSant'Egidio insieme…
Inaugurata ai Musei Capitolini “I sommersi, 16 ottobre 1943”: la potenza degli oggetti nel narrare la tragedia
Vite spezzate per sempre, inghiottite nella tragedia della Shoah, ma soprattutto storie di sommersi la cui ferocia delle deportazioni del 16 ottobre 1943 ha strappato per sempre alla Storia. È la mostra “I sommersi, 16 ottobre 1943” inaugurata nell’ottantesimo anniversario di questa data presso i Musei Capitolini e curata da Yael Calò e Lia Toaff. Un’iniziativa importante nell’ambito delle numerose…