Il 26 settembre del 1973, un mercoledì, fu sera di vigilia di Rosh ha-Shanà. Il capodanno ebraico del 5734 precedeva di dieci giorni, come da sempre secondo tradizione, il Kippur, giorno di digiuno e di espiazione. Dal 6 al 26 anche per gli arabi fu la Guerra del Ramadan. Il tempo dei giorni del digiuno dall’alba al tramonto, che in…
Archivi
Il Museo ebraico di Casale Monferrato accessibile a tutti
Che la piccola Comunità Ebraica di Casale Monferrato sia in costante dialogo con la società attorno a lei è sempre sembrato normale in questo angolo di Piemonte, ma un conto è quando raduna cittadini di ogni confessione religiosa nel Cortile delle Api per eventi culturali o celebrare Chanukkah, un conto quando l’idea di dialogo capace di abbattere ogni barriera tra…
Archivio di Stato: le iniziative per la Memoria
In occasione della “Domenica di carta”, giornata scelta dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio archivistico e librario, domenica 8 ottobre sarà possibile visitare nell’Archivio di Stato, aperto straordinariamente, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”. L’esposizione è frutto della collaborazione tra l’Istituto e il Museo Storico della Liberazione. Il percorso espositivo ripercorre i nove mesi…
Il ministro israeliano delle Comunicazioni Karhi a Riyadh: “Stiamo facendo la storia”
Una nuova delegazione del governo israeliano, guidata dal ministro delle Comunicazioni Shlomo Karhi, è arrivata lunedì a Riyadh per il Congresso straordinario dell’Unione Postale Internazionale, che si sta tenendo in questi giorni nella capitale saudita. Karhi è diventato così il secondo ministro dello Stato ebraico in visita ufficiale nel regno musulmano sunnita in poco più di una settimana.Il ministro è…
New York: una mostra dedicata alla storia dell’etrog
È un viaggio nella storia dell’etrog, il cedro, la suggestiva mostra allestita al Bernard Museum of Judaica di New York, intitolata “Be Etrog, the wandering fruit”. Il progetto dell’esposizione nasce da un’attenta ricerca sull’uso, la cura, la diffusione e la simbologia di questo frutto pregiato, che ha coinvolto gli studiosi e curatori Warren Klein, Sharon Liberman Mintz e Josh Teplitsky,…
Inaugurato il Padiglione Israele al CyberTech Europe 2023: protagonista l’IA nella cybersecurity
Inaugurato martedì mattina il Padiglione Israele presso il CyberTech Europe 2023, la più importante conferenza-esposizione europea sull’industria cyber, organizzata in collaborazione con Leonardo e giunta quest’anno alla sua quinta edizione. Per l’occasione l’Ambasciata dello Stato d’Israele, Paese leader nel settore, ha organizzato un proprio padiglione, dove ha ospitato numerose start-up, tra cui figuravano imprese come AimBetter, Cinten, ItsMine, Orchestra Group,…
Gli studenti della Scuola Ebraica ricevono il loro primo siddur
Radici, identità ebraica e tanto entusiasmo è quello che contraddistingue gli studenti della scuola elementare ‘Vittorio Polacco’, che proprio ieri hanno ricevuto il loro primo siddur (libro di preghiera).Gli studenti delle classi seconde, assieme ai loro genitori, hanno preso parte all’ormai consolidata cerimonia di consegna dei libri alla presenza del Rabbino Capo Riccardo Di Segni, del Presidente della Comunità Ebraica…
Festa e memoria nella serata dei movimenti giovanili ebraici
Un grandissimo successo all'insegna della coesione e dello spirito d’appartenenza. Nei giardini del Tempio Maggiore di Roma centinaia di giovani si sono riuniti per festeggiare Sukkot e studiare Torah, dedicando la serata alla memoria di Stefano Gaj Taché, bambino di soli due anni vittima dell’attentato terroristico alla Sinagoga nel 1982. Festa e memoria sono i cardini di ogni festività ebraica,…
La solennità violata. 16 ottobre e guerra del Kippur: hanno qualcosa in comune?
Due importanti anniversari segnano questo ottobre, gli ottant'anni dal 16 ottobre 1943, la deportazione degli ebrei romani, e i cinquant'anni dalla guerra del Kippur. Anniversari tristi, in un ottobre che è stato la cornice delle pagine più nere della comunità di Roma nel '900, la deportazione e quasi quarant'anni dopo l'attentato al Tempio Maggiore, con il barbaro assassinio di Stefano…
Quando la finzione diventa realtà: la star di ''Fauda'' Tsahi Halevi partecipa a un raid della polizia
Ci sono volte in cui la finzione prende vita e il confine tra immaginazione e realtà sembra scomparire. Questo è quanto accaduto a Tsahi Halevi, Naor nella serie israeliana Fauda, che domenica ha partecipato a un vero raid della polizia. Halevi, che fa volontariato nell'unità dei riservisti della Polizia di frontiera, è stato chiamato in un'operazione congiunta con diversi altri…