Nel cortile della Legione Allievi Carabinieri, sede della Caserma “De Tommaso”, le sinfonie degli Orchestrali scandiscono il tempo della storia. Risuonano nel piazzale, mentre il Generale di corpo d'armata dell’Arma Teo Luzi e l’Assessore alle Politiche Educative dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Livia Ottolenghi accompagnano la deposizione della corona d’alloro in memoria degli oltre duemila carabinieri deportati dai Nazisti nell’ottobre…
Archivi
Ritrovato in Israele uno specchio ellenistico in bronzo
Gli scavi condotti a Gerusalemme dall'Autorità israeliana per le antichità (IAA) hanno recentemente portato alla luce una grotta sepolcrale appartenuta ad una donna che, con molta probabilità, accompagnava gli eserciti greci che arrivarono in Israele durante il IV e il III secolo a.C. La squadra dell'IAA ha trovato i suoi resti bruciati e uno specchio di bronzo sorprendentemente ben conservato.…
“Il testimone della sposa” (ed. E/O) di Savyon Liebrecht
“Il testimone della sposa” di Savyon Liebrecht non è una storia da leggere, ma uno spettacolo da godersi in poltrona come se fossimo in teatro. Si, perché la narrazione, ricca di dettagli e mai banale, riesce a tenere il lettore attaccato letteralmente alla storia. Una storia inaspettata, costruita con un’impalcatura quasi perfetta.Micha è un ragazzo timido e introverso. Sin da…
Il nuovo Beth Midrash di Monteverde: un faro di conoscenza e comunità
Nel Tempio Beth Michael, a Monteverde, sorge un nuovo e promettente centro di studio e spiritualità ebraica, il Beth Midrash, in collaborazione con l’acclamato Tiferet Chaim. Questa sinergia rappresenta un nuovo capitolo nell’approccio all’ebraismo contemporaneo, che mira a rispondere alle domande e alle sfide che affrontano i giovani che desiderano esplorare la propria identità ebraica.Per comprendere appieno l’importanza del nuovo…
Il ministro del Turismo israeliano in Arabia Saudita: è il primo membro dell’esecutivo in visita ufficiale
Israele e Arabia Saudita si avvicinano sempre di più. Il ministro del Turismo Haim Katz e il suo entourage sono atterrati ieri a Riyadh per partecipare ad una conferenza organizzata dall'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (OMT). Katz è così diventato il primo membro dell’esecutivo israeliano a effettuare una visita pubblica in Arabia Saudita.La prossima settimana inoltre, ha rivelato…
Alla Ben Gurion University apre il primo campus per studenti ultraortodossi
Un consorzio guidato dalla Ben-Gurion University e da altri prestigiosi atenei ha vinto una gara d'appalto governativa per la creazione di un campus ultraortodosso nel sud d’Israele. La decisione riflette la crescente tendenza di ragazzi ultraortodossi che scelgono di perseguire un'istruzione superiore, a patto però che le condizioni siano consone alla loro osservanza religiosa.Il campus dovrebbe aprire il prima possibile,…
New York: restituiti ai legittimi eredi sette quadri di Schiele rubati dai nazisti
Sette opere del pittore austriaco Egon Schiele razziate durante la Shoah al cabarettista viennese Fritz Grünbaum sono state restituite ai discendenti del legittimo proprietario con una cerimonia pubblica. "Quando si guardano queste opere d'arte, ci si immagina Fritz ed Elisabeth nel loro vivace appartamento di Vienna. Felici mentre cantano e ballano, scherzando assieme", ha detto Timothy Reif, un parente di Grünbaum nel…
Lea Voghera Fubini ricorda il fratello Marco, ebreo italiano ucciso nella guerra del Kippur
A cinquant’anni dalla guerra del Kippur, Lea Voghera Fubini non dimentica e non potrà mai dimenticare le ore, i giorni e i mesi che le hanno portato via per sempre il fratello Marco. Marco Voghera era nato a Padova il 5 maggio 1942, in un periodo certo non facile per il popolo ebraico. Fu “una felicità immensa - scrive la sua…
Nell’ora di Ne‘ilà 5784: il discorso del Rabbino Capo Riccardo Di Segni
Pubblichiamo di seguito il discorso del Rabbino Capo di Roma Riccardo Shemuel Di Segni pronunciato nell’ora di Nei’la al Tempio Maggiore:Ho letto una storia raccontata a un giornalista israeliano da un importante palestinese che un tempo era detenuto nelle carceri israeliane. A Pesach, e il palestinese sapeva che era Pesach e quali sono le regole da rispettare, vide il suo…
Il suono dello shofar, momento culminante della giornata di Kippur. Intervista a Rav Alberto Funaro
Ogni anno a Yom Kippur, così come in altre occasioni, in ogni sinagoga si ascolta il suono dello shofar. Uno strumento dalle origini antiche e che rappresenta un simbolo dell’ebraismo. Per scoprirne significati e tradizioni, Shalom ha intervistato Rav Alberto Funaro, che ne è un grande conoscitore e suonatore. Perché si suona lo shofar?Il suono dello shofar alla conclusione di Kippur…