La presenza degli ebrei a Roma si riconduce solitamente alle due sponde del Tevere che si trovano nei pressi dell’Isola Tiberina: l’area del Portico d’Ottavia, dove tra il 1555 e il 1870 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto e dove tutt’ora sorge il Tempio Maggiore, e il quartiere di Trastevere, dove sono accertati stanziamenti precedenti, almeno dal Medioevo. Ma la…
Archivi
La bellezza tra arte e memoria nello spettacolo di Mario Piazza
Come in passato, anche ieri a Roma la 24esima edizione della Giornata della Cultura Ebraica si è conclusa con un’emozionante performance artistica: “Bellezza”, lo spettacolo di danza ideato e diretto dal Maestro Mario Piazza. Messo in scena nella suggestiva cornice del complesso monumentale di Portico d’Ottavia, a Largo 16 ottobre 1943, i ballerini hanno interpretato il concetto di bellezza in…
La Bellezza nell’ebraismo, le proposte della Giornata della Cultura
Il concetto di “bellezza” nell’ebraismo ha una valenza particolare: scelto come tema della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato analizzato e declinato nelle sue diverse accezioni con le numerose iniziative organizzate dalla comunità di Roma.Dopo una mattinata caratterizzata dalle visite guidate nelle strade dell’antico ghetto e nei luoghi limitrofi che conservano oltre due millenni di storia…
La terra trema ancora e Israele invia soccorsi in Marocco
Dopo il devastante terremoto che venerdì ha colpito il Marocco uccidendo oltre duemila persone, Israele ha deciso di inviare una delegazione di aiuti dell'esercito. Il terremoto di magnitudo 6.8, il più grande a colpire il Paese nordafricano negli ultimi 120 anni, ha spinto moltissime persone a fuggire dalle loro case nel terrore. La potente scossa sismica ha abbattuto muri fatti…
La bellezza della cultura ebraica
Autori: David Di Segni e Luca SpizzichinoLa Comunità Ebraica di Roma ha aderito con numerose iniziative alla 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Centinaia di persone hanno seguito le visite guidate nel quartiere ebraico, nel museo, nell'archivio, per poi assistere a conferenze, mostre, talk, presentazioni di libri, fino allo spettacolo serale di Mario Piazza.Filo rosso di tutti gli…
“Il Frutteto” (Nutrimenti) di David Hopper
“Il Frutteto” di David Hopper non è solo bello e profondo, ma è un libro capace di esplorare la difficoltà di un giovane ebreo profondamente diviso tra l'osservanza delle regole della sua religione e le tentazioni del mondo circostante. Aryeh Eden ha diciassette anni e vive con i genitori a Williamsburg, il quartiere ebraico ortodosso di Brooklyn. Studia la sua…
L’abito fa il monaco?
Quest’anno il tema che verrà trattato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica sarà la bellezza.Nell’ebraismo sono molteplici gli aspetti che si possono trattare su questo argomento, sia dal punto di vista materiale che dal punto di vista spirituale.Nei testi sacri, Tanach, Mishnà, Talmud e molti altri, si parla molto della bellezza del Beth Hamiqdash, il Santuario di Gerusalemme, nella…
Cop28: 30 aziende israeliane offriranno soluzioni tecnologiche per la lotta al cambiamento climatico
Affrontare le sfide globali dei cambiamenti climatici. Questo l’obiettivo di trenta aziende israeliane che porteranno innovative soluzioni tecnologiche alla 28esima Conferenza delle Parti (Cop28) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L'assemblea si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Le società sono state selezionate dall’Autorità Israeliana per l’Innovazione e in collaborazione con il Ministero…
Giornata della cultura ebraica, la comunità di Roma si apre alla cittadinanza
Al via la 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, un evento di portata nazionale che coinvolge centouno località italiane in sedici regioni. Filo rosso di questa edizione è “La bellezza”, declinata in ogni sua forma e affrontata secondo i concetti più profondi dell’ebraismo. Coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno la Giornata ha meritato la Medaglia…
La bellezza nei musei ebraici italiani. Ai Giardini del Tempio le storie ritrovate in onore di Daniela Di Castro z.l.
‘La bellezza nei musei ebraici d’Italia’ è il titolo dell’incontro che si tiene domenica alle 12 nei Giardini del Tempio. Costantino D’Orazio introduce e modera la presentazione del libro ‘Italia Ebraica. Storie ritrovate. Vol. II Scritti in onore di Daniela Di Castro z.l’. con Paolo Coen e Olga Melasecchi. “Ho fra le mani il volume - ha commentato il direttore del…