Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La presenza degli ebrei a Roma si riconduce solitamente alle due sponde del Tevere che si trovano nei pressi dell’Isola Tiberina: l’area del Portico d’Ottavia, dove tra il 1555 e il 1870 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto e dove tutt’ora sorge il Tempio Maggiore, e il quartiere di Trastevere, dove sono accertati stanziamenti precedenti, almeno dal Medioevo. Ma la bimillenaria presenza degli ebrei nella Capitale si lega anche a tante altre aree della città: proprio per ampliare questi orizzonti, in occasione della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la Comunità di Roma ha realizzato una serie di iniziative, come quella che ha portato un centinaio di persone a Ostia antica, punto di riferimento culturale e commerciale in epoca romana dove gli ebrei erano presenti e pienamente integrati.

    Per arrivare al cosiddetto “mare di Roma” è stato proposto un mezzo particolare, un battello sul Tevere, che dall’imbarco di Ponte Marconi ha navigato per 40 km di fiume fino al parco archeologico ostiense. Una scelta non casuale: il Tevere, infatti, come ha spiegato Gabriella Yael Franzone dell’Archivio Storico della Comunità, ha rappresentato nei secoli la principale rotta su cui viaggiavano le merci destinate al commercio ed è stato crocevia strategico per le comunicazioni, divenendo punto di riferimento anche per la componente ebraica presente in città dal II secolo a.e.v. 

    La gita ha permesso sin dalle sue prime fasi di scoprire una Roma diversa, vista dal livello del fiume. Sono stati così apprezzati flora e fauna che caratterizzano tutto il percorso, con anguille, cefali, aironi cenerini, tartarughe, cormorani. Ma è stato possibile anche scoprire il ruolo del Tevere nella storia, con gli antichi romani che lo risalivano con le chiatte trainate dai buoi in un percorso che dal porto di Ostia a quello di Ripa Grande (a Porta Portese) durava tre giorni.

    Poi l’arrivo al Parco Archeologico di Ostia antica, con alcuni rappresentati della Comunità pronti ad accogliere i visitatori d’eccezione.

    “La Giornata della Cultura ci permette di valorizzare concetti come la bellezza e la conoscenza, che rappresentano strumenti fondamentali per combattere l’ignoranza, il pregiudizio, l’antisemitismo, e ci consentono di mostrare al mondo la cultura e le tradizioni ebraiche e di raccontare il contributo fondamentale che l’ebraismo ha dato all’Italia” ha sottolineato l’Assessore alla Memoria Daniele Regard.

    Il significato della tappa ad Ostia antica è stato spiegato da Claudio Procaccia, Direttore del Dipartimento Cultura della Comunità. “Ostia antica con la sua sinagoga rappresenta il centro dell’ebraismo che si rifonda dopo la fine del Tempio di Gerusalemme, distrutto dal futuro imperatore Tito nel 70”.

    “Quella di Ostia antica è la più antica sinagoga del Mediterraneo occidentale – ha illustrato Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco Archeologico – Non è l’unica testimonianza di questa presenza: vi è infatti anche un ricco patrimonio epigrafico della comunità ostiense, che arricchisce di dettagli e testimonia con forza la più antica presenza ebraica in Italia”.

    Il folto gruppo è dunque partito nel peculiare tour, contraddistinto dalle spiegazioni della storica dell’arte Sara Procaccia alternate alle performance di attori e cantanti del Teatro Mobile. Tra i canti di Evelina Meghnagi e le letture di passi biblici e di storici come Giuseppe Flavio, è così stato possibile scoprire come a Ostia per secoli si sia costituito un ebraismo integrato, forte, libero, legato alle dinamiche socioeconomiche della città ma deciso nel preservare il proprio culto e le proprie tradizioni. Da questa volontà infatti sorse la sinagoga, costruita nella prima metà del I secolo d.e.v., poi modificata e ampliata fino al III-IV secolo: un edificio complesso, dove vi erano anche sale di studio, bagno rituale, forno per le azzime di Pesach che oggi possono ancora essere identificati. Significativo anche il fatto che sorgesse in un punto strategico, nei pressi di dove in passato arrivava il mare e quindi le principali rotte commerciali, ma anche nel cuore dello stesso parco archeologico, non lontano dalle varie corporazioni. 

    Girando tra ruderi e reperti si respira il carattere di Ostia antica, dove vi sono anche i resti di diversi luoghi di culto: la dimostrazione del melting pot che caratterizzava la cittadina.

    Al termine di questa lunga passeggiata si può tornare sul battello e ripercorrere il Tevere in direzione della sorgente: c’è un po’ di fatica per il caldo estivo della giornata, ma soprattutto un grande entusiasmo per la consapevolezza di una storia ebraico-romana più ampia di quanto si pensasse e con ancora altre potenzialità da esplorare.

    [GALLERY]

    ROMA EBRAICA

    Dal Tevere a Ostia, alla scoperta di un’altra Roma ebraica

    Di Daniele Toscano

    La presenza degli ebrei a Roma si riconduce solitamente alle due sponde del Tevere che si trovano nei pressi dell’Isola Tiberina: l’area del Portico d’Ottavia, dove tra il 1555 e il 1870 gli ebrei furono rinchiusi nel ghetto e dove tutt’ora sorge il Tempio Maggiore, e il quartiere di Trastevere, dove sono accertati stanziamenti precedenti, almeno dal Medioevo. Ma la…

    ROMA EBRAICA

    La bellezza tra arte e memoria nello spettacolo di Mario Piazza

    Di Luca Spizzichino

    Come in passato, anche ieri a Roma la 24esima edizione della Giornata della Cultura Ebraica si è conclusa con un’emozionante performance artistica: “Bellezza”, lo spettacolo di danza ideato e diretto dal Maestro Mario Piazza. Messo in scena nella suggestiva cornice del complesso monumentale di Portico d’Ottavia, a Largo 16 ottobre 1943, i ballerini hanno interpretato il concetto di bellezza in…

    ROMA EBRAICA

    La Bellezza nell’ebraismo, le proposte della Giornata della Cultura

    Di Luca Spizzichino

    Il concetto di “bellezza” nell’ebraismo ha una valenza particolare: scelto come tema della 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato analizzato e declinato nelle sue diverse accezioni con le numerose iniziative organizzate dalla comunità di Roma.Dopo una mattinata caratterizzata dalle visite guidate nelle strade dell’antico ghetto e nei luoghi limitrofi che conservano oltre due millenni di storia…

    ISRAELE

    La terra trema ancora e Israele invia soccorsi in Marocco

    Di Michelle Zarfati

    Dopo il devastante terremoto che venerdì ha colpito il Marocco uccidendo oltre duemila persone, Israele ha deciso di inviare una delegazione di aiuti dell'esercito. Il terremoto di magnitudo 6.8, il più grande a colpire il Paese nordafricano negli ultimi 120 anni, ha spinto moltissime persone a fuggire dalle loro case nel terrore. La potente scossa sismica ha abbattuto muri fatti…

    ROMA EBRAICA

    La bellezza della cultura ebraica

    Di David Di Segni

    Autori: David Di Segni e Luca SpizzichinoLa Comunità Ebraica di Roma ha aderito con numerose iniziative alla 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Centinaia di persone hanno seguito le visite guidate nel quartiere ebraico, nel museo, nell'archivio, per poi assistere a conferenze, mostre, talk, presentazioni di libri, fino allo spettacolo serale di Mario Piazza.Filo rosso di tutti gli…

    Cultura

    “Il Frutteto” (Nutrimenti) di David Hopper

    Di Michelle Zarfati

    “Il Frutteto” di David Hopper non è solo bello e profondo, ma è un libro capace di esplorare la difficoltà di un giovane ebreo profondamente diviso tra l'osservanza delle regole della sua religione e le tentazioni del mondo circostante. Aryeh Eden ha diciassette anni e vive con i genitori a Williamsburg, il quartiere ebraico ortodosso di Brooklyn. Studia la sua…

    Cultura

    L’abito fa il monaco?

    Di Sandro Di Castro

    Quest’anno il tema che verrà trattato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica sarà la bellezza.Nell’ebraismo sono molteplici gli aspetti che si possono trattare su questo argomento, sia dal punto di vista materiale che dal punto di vista spirituale.Nei testi sacri, Tanach, Mishnà, Talmud e molti altri, si parla molto della bellezza del Beth Hamiqdash, il Santuario di Gerusalemme, nella…

    INNOVAZIONE

    Cop28: 30 aziende israeliane offriranno soluzioni tecnologiche per la lotta al cambiamento climatico

    Di Jacqueline Sermoneta

    Affrontare le sfide globali dei cambiamenti climatici. Questo l’obiettivo di trenta aziende israeliane che porteranno innovative soluzioni tecnologiche alla 28esima Conferenza delle Parti (Cop28) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L'assemblea si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.  Le società sono state selezionate dall’Autorità Israeliana per l’Innovazione e in collaborazione con il Ministero…

    ROMA EBRAICA

    Giornata della cultura ebraica, la comunità di Roma si apre alla cittadinanza

    Di David Di Segni

    Al via la 24esima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, un evento di portata nazionale che coinvolge centouno località italiane in sedici regioni. Filo rosso di questa edizione è “La bellezza”, declinata in ogni sua forma e affrontata secondo i concetti più profondi dell’ebraismo. Coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, quest’anno la Giornata ha meritato la Medaglia…

    ROMA EBRAICA

    La bellezza nei musei ebraici italiani. Ai Giardini del Tempio le storie ritrovate in onore di Daniela Di Castro z.l.

    Di Claudia De Benedetti

    ‘La bellezza nei musei ebraici d’Italia’ è il titolo dell’incontro che si tiene domenica alle 12 nei Giardini del Tempio. Costantino D’Orazio introduce e modera la presentazione del libro ‘Italia Ebraica. Storie ritrovate. Vol. II Scritti in onore di Daniela Di Castro z.l’. con Paolo Coen e Olga Melasecchi. “Ho fra le mani il volume - ha commentato il direttore del…