Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione nella quale Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. Coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI, il tema scelto per questa edizione è “La bellezza”. All’iniziativa partecipa…
Archivi
Presentate le iniziative romane per la Giornata della Cultura Ebraica
Al Museo Ebraico di Roma è stata presentata la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà domenica 10 settembre. La 24esima edizione, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà dedicata alla ‘Bellezza’; si terrà in 101 località in 16 regioni e naturalmente la Comunità Ebraica di Roma vi ha aderito con numerose iniziative che si svilupperanno in…
Parashà di Nitzavìm: “La mala oppinione”
Moshè radunò tutto il popolo e disse loro che erano venuti lì tutti insieme “Per accettare il patto dell’Eterno tuo Dio e il giuramento che fa con te oggi. Egli ti costituisce oggi come Suo popolo e sarà tuo Dio, come ti disse e come giurò ai tuoi padri, ad Avraham, a Yitzchàk e a Ya’akòv. E non solo con voi io…
80 anni dall’8 settembre 1943: quando per gli ebrei italiani iniziò la catastrofe
8 settembre 1943: una data rimasta impressa indelebilmente nella memoria storica di questo Paese. Al pari di Caporetto, è sinonimo di disastro, ma a differenza della sconfitta dell’esercito italiano sull’Isonzo nel 1917, l’8 settembre fa risorgere ancora oggi un profondo senso di vergogna.“Non resta che tornare a casa, guardarci nello specchio, e sputarci in faccia”. Questo fu uno dei commenti…
Abigail Windberg: dalla Cina in Israele per arruolarsi nell'IDF
Abigail Windberg, 24 anni, originaria della Cina e studentessa di una midrashà in Israele, ha deciso di unirsi all'IDF. Cinque anni fa, la ragazza si è trovata casualmente sulla scena di un attacco terroristico in Cisgiordania: fu proprio quel momento a convincerla a compiere questo importante passo. "Ho sentito degli spari e mi sono messa al riparo. A tutti è…
La schiacciata di cavolfiore
Crescendo, o forse dovrei dire invecchiando, i gusti cambiano. Non parlo soltanto di sapori, ma anche di posti o di attività che prima non amavi e di cui all'improvviso senti il bisogno. A me è successo con il mio rapporto con il mare. Mai amato particolarmente, sinonimo di caldo, sole e asciugamani appiccicaticci. Da qualche tempo, invece, sembra che ne…
Orthodox Union: la carne di pollo coltivata in laboratorio da SuperMeat è kasher
Sono kasher i prodotti a base di carne di pollo coltivata in laboratorio dall’azienda israeliana di tecnologia alimentare SuperMeat. La società ha annunciato di aver ottenuto la certificazione dall’Orthodox Union Kosher di New York, l’ente internazionale più autorevole e riconosciuto al mondo che controlla e stabilisce gli alimenti realizzati secondo le regole alimentari dell’ebraismo.“E’ una grande questione in quanto proprio…
Ritrovate a Ein Gedi quattro spade di epoca romana
Un team di ricercatori israeliani ha recentemente rivelato una rara scoperta del lontano passato nel deserto della Giudea. Si tratta di quattro spade di 1.900 anni fa e una punta di lancia della rivolta di Bar Kokhba contro l'Impero Romano.I rivoltosi ebrei lasciarono quattro spade e la punta di una lancia in una grotta nella Riserva Naturale di Ein Gedi.…
Gli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste: studiosi a convegno, tra nuovi documenti e confronto delle fonti
Il ruolo degli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste nell’occupazione di Roma tra il 10 settembre 1943 e il 4 giugno 1944 è un tema assai dibattuto. Nuovi spunti sono emersi nel convegno “Salvati. Gli ebrei nascosti negli istituti religiosi di Roma (1943-1944)” che si è tenuto il 7 settembre 2023 presso la Fondazione Museo della Shoah di…
Utilizzata un’innovativa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale al Galilee Medical Center
È il Galilee Medical Center di Nahariya, il primo ospedale in Israele a utilizzare un’innovativa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale (IA), che permette di rilevare in tempo reale alcune malattie, informando direttamente gli specialisti per una pronta assistenza.Come riporta il Jerusalem Post, di recente un uomo è stato salvato proprio grazie a questa app. Colpito da un acuto e prolungato mal…