Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione nella quale Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. Coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI, il tema scelto per questa edizione è “La bellezza”. 

    All’iniziativa partecipa con numerose attività disseminate nell’intero arco della giornata e in varie aree della città anche la Comunità Ebraica di Roma, con un programma all’interno del quale si declina il tema scelto per questa edizione. Per capire l’importanza di questa giornata e scoprire quali sono le iniziative più importanti, Shalom ha intervistato l’avvocato Antonella Di Castro, vicepresidente e Assessore alla Cultura della Comunità Ebraica di Roma.

     

    Roma Ebraica è un patrimonio culturale vivo tutto l’anno: cosa può aggiungere un’iniziativa come la Giornata Europea della cultura ebraica?

    La Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione che ha ricevuto quest’anno la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, raggiunge con questa del 10 settembre la 24ª edizione. Iniziative come questa sono un modo per offrire al pubblico tutto, quindi alla società civile nella quale viviamo e nella quale siamo integrati, lo spunto per conoscerci, per conoscere il popolo ebraico e per conoscere come la cultura ebraica sia da un lato viva e vibrante e dall’altra integrata nelle tradizioni dei vari luoghi. Perché dobbiamo sottolineare che la cultura ebraica, che è una cultura trasversale, comprende tutto il popolo ebraico ovunque viva, si declina poi integrandosi nei vari Paesi, ha quindi in ogni luogo delle peculiarità. La nostra è ebraico-romana, con dei riti e delle modalità di espressione che sono tipiche del nostro linguaggio.

     

    Il tema di quest’anno è la bellezza: come viene declinato? Quali sono le iniziative di punta di quest’anno a Roma?

    A Roma il tema della bellezza verrà declinato in ogni singolo ambito. La cultura e la bellezza verranno presentate in varie forme, come possono essere il teatro, la musica, gli scritti, la psicologia e la fotografia e molto altro.

    Nella mattinata ai Giardini del Tempio verrà inaugurata la giornata e verranno presentati due libri. Abbiamo Yarona Pinhas che presenterà il suo libro “Visioni del Cuore”, e quindi abbiamo la bellezza nella scrittura, e a seguire ci sarà la presentazione del volume “Italia Ebraica. Le storie ritrovate”, che raccoglie una serie di scritti molto interessanti dei musei ebraici nel nostro Paese. La Galleria d’Arte moderna invece ospiterà un’esposizione fotografica su Tel Aviv. Nel pomeriggio invece, sempre ai Giardini del Tempio, ospiteremo vari talk. Il primo sulla bellezza dal punto di vista psicologico, con lo psicoterapeuta Gianni Yoav Dattilo, e dal punto di vista medico chirurgico, con il chirurgo Micol Finzi. Successivamente, nel panel con il rabbino capo Riccardo Di Segni, il presidente del Benè Berith Sandro Di Castro e la filosofa Fiorella Bassan, si parlerà della bellezza esteriore e dell’introspezione di questa. Proprio riguardo a questo tema, al Museo Ebraico ci sarà l’esposizione di un volume del XVII secolo e di un documento del XVIII secolo in cui si parla proprio di quali siano le regole le delle donne ebree nell’età dei ghetti e dell’importanza della bellezza della donna, non solo dal punto di vista estetico, ma anche della purezza e della santità in relazione ad alcuni momenti della vita ebraica, come nel caso dello Shabbat.

    Durante tutto l’arco della giornata inoltre ci saranno visite guidate in tutta l’area dell’ex ghetto e l’apertura del Centro di Cultura per le iscrizioni ai corsi di ebraico. Un’altra iniziativa molto interessante è “La scoperta della bellezza dell’antica Ostia ebraica”, un tour che partirà da Roma con un battello che raggiungerà Ostia Antica e il Parco Archeologico, dove ci sarà una visita guidata ai resti della sinagoga in maniera immersiva con le performance del Teatro Mobile, con musiche e monologhi. A chiudere questa giornata ricca di iniziative, ci sarà una “performance danzata” del coreografo Mario Piazza.

     

    Questa è la prima iniziativa del mandato da Assessore alla Cultura: quali sono i propositi per i prossimi 4 anni in questo ambito?

    I propositi sono ovviamente molteplici, in particolare quello di incrementare e diversificare la già numerosissima offerta culturale del Centro di Cultura, dell’Archivio Storico e del Museo Ebraico. Credo fermamente nel potere della conoscenza e che sia più facile per le persone avvicinarsi alla nostra cultura “riconoscendo” quelle che sono le similitudini con il proprio modo di vivere. La cultura ebraica, che noi stiamo diffondendo con questo progetto verso la popolazione dei non iscritti alla Comunità, è la cultura millenaria del nostro popolo, che offre spunti di riflessione in ogni campo e aiuta a combattere con la conoscenza il pregiudizio. Per quanto attiene invece al pubblico comunitario, c’è un interesse sempre maggiore alle nostre attività: come le mostre, le presentazioni di libri e molto altro. È importante avvicinare a questi temi i giovani, offrendo loro una varietà di proposte  culturali. Auguro a tutti di godere di questa straordinaria giornata della “bellezza” della cultura ebraica.

    ROMA EBRAICA

    Tutto il bello della Roma ebraica in una giornata. Intervista ad Antonella Di Castro

    Di Luca Spizzichino

    Domenica 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione nella quale Sinagoghe, musei e altri siti ebraici si apriranno alla cittadinanza, coinvolgendo in Italia ben 101 località, distribuite in sedici regioni, con Firenze città capofila. Coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - UCEI, il tema scelto per questa edizione è “La bellezza”. All’iniziativa partecipa…

    ROMA EBRAICA

    Presentate le iniziative romane per la Giornata della Cultura Ebraica

    Di Sarah Tagliacozzo

    Al Museo Ebraico di Roma è stata presentata la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà domenica 10 settembre. La 24esima edizione, coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sarà dedicata alla ‘Bellezza’; si terrà in 101 località in 16 regioni e naturalmente la Comunità Ebraica di Roma vi ha aderito con numerose iniziative che si svilupperanno in…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Nitzavìm: “La mala oppinione”

    Di Donato Grosser

    Moshè radunò tutto  il popolo e disse loro che erano venuti lì tutti insieme “Per accettare il patto dell’Eterno tuo Dio e il giuramento che fa con te oggi. Egli ti costituisce oggi come Suo popolo e sarà tuo Dio, come ti disse e come giurò ai tuoi padri, ad Avraham, a Yitzchàk e a Ya’akòv. E non solo con voi io…

    Cultura

    80 anni dall’8 settembre 1943: quando per gli ebrei italiani iniziò la catastrofe

    Di Amedeo Osti Guerrazzi

    8 settembre 1943: una data rimasta impressa indelebilmente nella memoria storica di questo Paese. Al pari di Caporetto, è sinonimo di disastro, ma a differenza della sconfitta dell’esercito italiano sull’Isonzo nel 1917, l’8 settembre fa risorgere ancora oggi un profondo senso di vergogna.“Non resta che tornare a casa, guardarci nello specchio, e sputarci in faccia”. Questo fu uno dei commenti…

    ISRAELE

    Abigail Windberg: dalla Cina in Israele per arruolarsi nell'IDF

    Di Michelle Zarfati

    Abigail Windberg, 24 anni, originaria della Cina e studentessa di una midrashà in Israele, ha deciso di unirsi all'IDF. Cinque anni fa, la ragazza si è trovata casualmente sulla scena di un attacco terroristico in Cisgiordania: fu proprio quel momento a convincerla a compiere questo importante passo. "Ho sentito degli spari e mi sono messa al riparo. A tutti è…

    Cultura

    La schiacciata di cavolfiore

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Crescendo, o forse dovrei dire invecchiando, i gusti cambiano. Non parlo soltanto di sapori, ma anche di posti o di attività che prima non amavi e di cui all'improvviso senti il bisogno. A me è successo con il mio rapporto con il mare. Mai amato particolarmente, sinonimo di caldo, sole e asciugamani appiccicaticci. Da qualche tempo, invece, sembra che ne…

    INNOVAZIONE

    Orthodox Union: la carne di pollo coltivata in laboratorio da SuperMeat è kasher

    Di Jacqueline Sermoneta

    Sono kasher i prodotti a base di carne di pollo coltivata in laboratorio dall’azienda israeliana di tecnologia alimentare SuperMeat. La società ha annunciato di aver ottenuto la certificazione dall’Orthodox Union Kosher di New York, l’ente internazionale più autorevole e riconosciuto al mondo che controlla e stabilisce gli alimenti realizzati secondo le regole alimentari dell’ebraismo.“E’ una grande questione in quanto proprio…

    ISRAELE

    Ritrovate a Ein Gedi quattro spade di epoca romana

    Di Michelle Zarfati

    Un team di ricercatori israeliani ha recentemente rivelato una rara scoperta del lontano passato nel deserto della Giudea. Si tratta di quattro spade di 1.900 anni fa e una punta di lancia della rivolta di Bar Kokhba contro l'Impero Romano.I rivoltosi ebrei lasciarono quattro spade e la punta di una lancia in una grotta nella Riserva Naturale di Ein Gedi.…

    Cultura

    Gli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste: studiosi a convegno, tra nuovi documenti e confronto delle fonti

    Di Redazione

    Il ruolo degli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste nell’occupazione di Roma tra il 10 settembre 1943 e il 4 giugno 1944 è un tema assai dibattuto. Nuovi spunti sono emersi nel convegno “Salvati. Gli ebrei nascosti negli istituti religiosi di Roma (1943-1944)” che si è tenuto il 7 settembre 2023 presso la Fondazione Museo della Shoah di…

    INNOVAZIONE

    Utilizzata un’innovativa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale al Galilee Medical Center

    Di Jacqueline Sermoneta

    È il Galilee Medical Center di Nahariya, il primo ospedale in Israele a utilizzare un’innovativa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale (IA), che permette di rilevare in tempo reale alcune malattie, informando direttamente gli specialisti per una pronta assistenza.Come riporta il Jerusalem Post, di recente un uomo è stato salvato proprio grazie a questa app. Colpito da un acuto e prolungato mal…