Accompagnato un lungo applauso, è stato presentato al Festival di Cannes “Rapito” il nuovo film di Marco Bellocchio. Ottima ricostruzione dell’epoca, idee registiche geniali per una pellicola in cui il regista piacentino riprende il suo discorso anti borghese e anti clericale per sottolineare come l’intolleranza, anche religiosa, fa parte della natura umana. Ecco la videointervista di Shalom a Marco Bellocchio.
Archivi
‘’Essere preparati è già mezza salvezza’’ – Maghen David Adom e la nuova Banca del sangue
Si chiama “Marcus National Blood Services Center” ed è la nuova Banca del sangue israeliana che consente di conservare e proteggere il plasma da calamità naturali e attacchi terroristici. Sviluppata dal Consiglio di Sicurezza israeliano, la struttura si articola nel sottosuolo in tre livelli a compartimenti stagni, con una parte dedicata agli operatori italiani. La sede funge anche da Centro…
Il mondo colorato di Keith Haring arriva in Israele per la prima volta in mostra a Herzliya
L’arte di Keith Haring è per la prima volta in mostra in Israele, all’Arena della marina di Herzliya, con una personale intitolata “Untitled” che propone oltre 200 lavori originali dello street artist di fama mondiale. Fino al 30 giugno sarà possibile immergersi in un mondo colorato e fantasioso, immediatamente riconoscibile anche ai non addetti ai lavori, e ammirare immagini inedite…
Rapito (Kidnapped), the story of little Edgardo Mortara kidnapped by the Pope King. We talk about it with director Marco Bellocchio
There is the Bologna of the Mortara family, a prisoner of hope, there is the Rome of the Pope, King for a little while yet, where converted Jewish children are forcibly "re-educated" into Christianity, against the background of a century of transition between the old regime and emancipation. Then the symbols, Jewish and Christian, which alternate on the screen in…
Barriera corallina in pericolo nel Mar Rosso
Una grave epidemia ha colpito i ricci di mare nel Mar Rosso, mettendo in serio pericolo la sopravvivenza della barriera corallina. A rivelarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv. Secondo gli studiosi, il responsabile è un parassita ciliato unicellulare, probabilmente lo stesso che nel 1983 provocò la morte di questi echinodermi nella barriera corallina dei…
La festa di Shavu’ot: La Torà è un tesoro per tutto il mondo
R. Avraham Kroll (Lodz,1912-1983, Gerusalemme) in Bepikudèkha Asìcha (p. 499) fa notare che nella tefillàdi Shavu’ot non diciamo “Yom mattàn toratènu” il giorno in cui ci fu data la Torà”, come nelle altre feste: di Kippur diciamo “il giorno di Kippur”; di Pèsach, “il giorno della nostra libertà“; di Sukkòt, il giorno della nostra felicità”. Di Shavu’ot diciamo invece “zemàn mattàn toratènu”, il tempo in cui ricevemmo la Torà. Questa espressione…
Approvato il bilancio 2023-24 dello Stato di Israele, una vittoria importante per Netanyahu
Un passaggio giuridicamente significativoDopo una notte intera di discorsi e di voti, la Knesset, il parlamento monocamerale israeliano, ha approvato mercoledì mattina il bilancio dello stato per 64 voti a 55. È un voto importante, anzitutto perché la mancata approvazione del bilancio nei tempi stabiliti (quest’anno era il 30 maggio) è, secondo la legge israeliana, la sola ragione dello scioglimento…
Presentata dall’Archivio Storico della Comunità la “Biblia Hebraica” del ’500
Presentato al pubblico il volume restaurato della “Biblia Hebraica”, una traduzione cinquecentesca del Tanach, curata da Benito Arias Montano. Il restauro è stato realizzato con il contributo della University of Notre Dame (Rome Global Gateway e Center for Italian Studies). Il Dipartimento Beni e Attività Culturali ha organizzato la presentazione presso l’Instituto Cervantes. Presenti la presidente della Comunità Ebraica di…
Il contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana dall’Unità alle leggi razziali
Si è svolto a Milano, alla Fondazione Memoriale della Shoah, un Convegno dedicato al contributo del mondo ebraico allo sviluppo dell’editoria italiana dall’Unità alle leggi razziali, che ha offerto molteplici spunti di riflessione su una parte della nostra Storia generalmente ignota. Se da un lato siamo abituati a sentire parlare di Treves, Loescher, Olschki, Zanichelli, i grandi nomi della storia…
La Fondazione Museo della Shoah tra Memoria e impegno
Si è svolta ieri mercoledì 24 maggio 2023, presso la Casina dei Vallati, l’iniziativa “Tra Memoria e Impegno: La Fondazione Museo della Shoah si racconta” organizzata dalla Fondazione per presentare il Bilancio Sociale 2022. L’evento ha visto la partecipazione di molte personalità del mondo ebraico, della politica e della cultura, tra cui il Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia,…