Si rinnova il Consiglio di Amministrazione della Fondazione CDEC. Alla presidenza è stato confermato il Prof. Giorgio Sacerdoti. Fanno parte del nuovo CdA Giorgio Barba Navaretti, consigliere (nominato dalla Comunità ebraica di Torino), Anselmo Calò, consigliere (nominato da UCEI), Elvira Di Cave, consigliera (nominata dalla Comunità ebraica di Roma), Micaela Goren Monti, Vice Presidente (nominata dai collaboratori del CDEC), Rony…
Archivi
“La rivolta: 80 anni dall’insurrezione del ghetto di Varsavia”: disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine
È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero di Shalom Magazine, relativo al bimestre marzo-aprile, con una copertina dedicata agli 80 anni dalla rivolta del ghetto di Varsavia e un inserto sulla festività di Pesach.La storia di copertina celebra l’importante anniversario degli 80 anni della rivolta del ghetto di Varsavia, che si svolse proprio nell’aprile 1943 in concomitanza…
Tel Aviv. Presentato all’ANU in anteprima mondiale il Codex Sassoon: è la copia più antica esistente della Torah
Il Codex Sassoon, la più antica copia completa della Torah oggi esistente, è arrivato in Israele: da domani mattina sarà possibile ammirarlo, fino al 29 marzo, al Museo del Popolo ebraico ANU di Tel Aviv. Grandissima è l’attesa, in poche ore tutti i biglietti di accesso disponibili sono stati assegnati. L'ultima esposizione del Codex Sassoon, che prende il nome dal…
È tempo di Bsisa! Con Chef Ruben e Dina Hassan
Pesach è alle porte ed è tempo di Bsisa, ovvero il rito di buon auspicio che arriva da lontano, dalle case degli ebrei libici che ogni anno ridanno vita a questa tradizione la sera di Rosh Chodesh Nissan. La Bsisa ormai è diventata un “must” della Roma ebraica. Shalom assieme al Centro di Cultura Ebraica vi propone questo “piatto” preparato…
Compagni di classe: Sopravvissuti alla Shoah si riuniscono dopo 76 anni
Questa è una classica storia che sembra la trama di un film, eppure è straordinariamente reale. Al termine della Seconda Guerra mondiale, nei campi profughi, i sopravvissuti avevano aperto scuole ebraiche, avviato giornali, composto musica e iniziato a ricostruire la propria identità in attesa di un paese che li accogliesse per ricominciare una vita nuova. L'ultima volta che Michael Epstein, 87…
Giornata Mondiale della Poesia: i versi dei poeti israeliani un patrimonio unico per specchiarsi ancora
La poesia è una forma d'arte davvero unica: riesce a richiamare alla mente e al cuore sensazioni dimenticate solo attraverso le parole. Può evocare luoghi, emozioni positive e negative. Il 21 marzo cade la giornata mondiale della poesia, una data istituita dall'UNESCO nel 1999 per celebrare una delle “forme di espressione e identità culturale e linguistica più preziose dell'umanità". Nel…
Le nostre amiche oche e la poesia di Agi Mishol
Molto spesso la poesia contemporanea viene vista con diffidenza, come se in questo mondo così convulso non ci sia più tempo di soffermarsi sui versi e sui sentimenti che li accompagnano. A volte viene poi degradata a frasi romantiche: stucchevoli stralci che si leggono nelle carte dei cioccolatini. In realtà, la poesia contemporanea continua incessantemente il suo cammino perché le…
Israele al quarto posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo
Israele si aggiudica il quarto posto nella classifica dei Paesi più felici del mondo. A decretarlo il World Happiness Report, la pubblicazione delle Nazioni Unite, prodotta in collaborazione con Sustainable Development Solution Network e pubblicata proprio in occasione della Giornata internazionale della Felicità. I dati di valutazione si basano su interviste ad oltre 100mila persone in 137 nazioni e fanno riferimento…
Episodi di antisemitismo durante il derby. Dureghello: "Possibile che tutti continuino a far finta di nulla?"
Il derby di domenica tra Lazio e Roma si è macchiato dell’ennesimo episodio di antisemitismo negli stadi. Infatti, durante il match dell’Olimpico, parte della curva Nord ha intonato cori antisemiti e in tribuna un tifoso si è presentato con una maglietta della Lazio con la scritta 'Hitlerson' e il numero 88, di chiara matrice nazista. Due episodi che non sono…
Morto il giovane israeliano ferito nell’attentato di 11 giorni fa a Tel Aviv
È morto il 32enne israeliano Or Eshkar, ferito gravemente nell’attacco terroristico avvenuto il 9 marzo scorso all’incrocio tra Dizengoff e Ben Gurion Street, nel cuore di Tel Aviv. Dopo 11 giorni “di lotta eroica per la vita” il direttore dell’Ichilov Medical Center, Roni Gamzu, ha annunciato il decesso.“Oggi si è spenta quella che per noi era una luce rara” ha…