Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul Museo della Shoah a Roma con uno stanziamento di 10 milioni di Euro. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano aveva più volte ribadito il suo impegno nella realizzazione del Museo nella Capitale, e dopo vent’anni di attesa sembra arrivato finalmente il via libera."Il museo della Shoah - ha detto…
Archivi
“Il cibo ci unisce” lo chef Ruben Bondì presenta il suo libro
“Il cibo ci unisce. Non puoi fare un piatto stellato se non conosci gli ingredienti tradizionali”. Creatività, amore per la materia prima e scorza di limone sono il mix perfetto per descrivere la filosofia culinaria di Ruben Bondì, il giovane chef romano che ogni giorno inventa nuove ricette dal balcone di casa, gridando ai passanti “Ao che te voi magnà?”.…
Vienna, il presidente della comunità ebraica chiede la rimozione del monumento al sindaco antisemita Lueger
Il presidente della Comunità ebraica di Vienna Oskar Deutsch, in un’intervista per il programma televisivo “ZiB2 History”, ha parlato del controverso memoriale dell'ex sindaco Karl Lueger. Da qualche anno si discute sul futuro del monumento dedicato a Lueger, che fu il primo cittadino di Vienna dal 1897 fino alla sua morte nel 1910. Lueger è ricordato per due motivi: il…
La Shoah a colori: raccontare il dolore attraverso l’arte
La letteratura è da sempre un mezzo importante per parlare di Shoah, un argomento non sempre semplice, specialmente per le nuove generazioni, che portano sulle spalle l'enorme responsabilità di ricordare. È proprio questo il fil rouge che lega Alan David Baumann, giornalista e scrittore, alle storie della sua famiglia: sua madre, la pittrice Eva Fischer e suo padre, il poeta…
Il dragone cinese adesso nuota nel Golfo
Vogliamo sperare che in Israele il sistema della sicurezza nazionale non si sia trovato del tutto sotto shock da impreparazione quando venerdì scorso a Pechino si è aperto un nuovo capitolo nelle vicende mediorientali. Sotto la benedizione di Wang Yi –che è responsabile per l’estero nel Comitato Centrale del Partito Comunista e dunque numero due del regime-- l’Arabia Saudita del…
La moneta con la più antica rappresentazione della Menorah del Tempio verrà esposta a Gerusalemme
A partire da ieri, sarà possibile vedere la moneta con la più antica raffigurazione della Menorah del Tempio, presso il Centro Davidson, che è stato recentemente rinnovato. La moneta risale al 40 a.e.v. circa. "Questa è la più antica rappresentazione artistica conosciuta della menorah, creata 107 anni prima della distruzione del Secondo Tempio", ha affermato al Times of Israel il dott.…
Comunità Ebraica di Roma: il 18 giugno le elezioni per il rinnovo del Consiglio e della Consulta
Sarà il prossimo 18 giugno l’election day della Comunità Ebraica di Roma. Al rinnovo il Consiglio e la Consulta Cer. La data è stata fissata dal Consiglio della comunità, che ha inviato agli iscritti la comunicazione e i manifesti elettorali. Per il Consiglio “le candidature devono essere depositate presso la Segreteria della Comunità dalle ore 08.30 del 24 aprile 2023 alle…
Lotta all’antisemitismo e crescita economica. Una nuova stagione di amicizia tra Italia e Israele
In due giornate fittissime di impegni politici il vicepremier italiano e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani ha seminato per raccogliere i frutti diplomatici che matureranno entro l’anno, quando si concretizzeranno i due vertici bilaterali annunciati, tra Italia e Israele a Gerusalemme e tra Italia e palestinesi a Ramallah. Negli appuntamenti con il presidente Isaac Herzog…
Gerusalemme, il ministro Tajani inaugura la Sala Schwarz al Museo di arte ebraica italiana
Il vicepremier Antonio Tajani ha visitato il Museo d’arte ebraica italiana “Umberto Nahon” e ha tagliato il nastro per inaugurare la Sala Schwarz, nuovo spazio adiacente alla sinagoga reso agibile dopo i lavori di ristrutturazione terminati lo scorso dicembre. La sala prende il nome da David Schwarz e sua moglie, Iride Schwarz Tradati. David Schwarz, medico, fu internato nel campo di…
Le star di TikTok visitano Israele. Il progetto di Vibe Israel con gli influencer
Sei TikTokers britannici, con oltre 15 milioni di follower soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti, sono sbarcati in Israele la scorsa settimana per un'esperienza indimenticabile, in cui attraverso visite guidate e assaggi dei cibi tipici hanno scoperto e condiviso sui social lo spirito festaiolo e la diversità del popolo israeliano.Vibe Israel - un'organizzazione no profit apolitica con una…