I resti di una sinagoga del XIV secolo sono stati scoperti all’interno di un edificio nella città di Utrera, in Andalusia, in Spagna. Nel corso di sette secoli, il luogo venne trasformato in ospedale, in chiesa e poi adibito ad altri usi.Il ritrovamento, annunciato dagli archeologi martedì scorso, è di grande importanza, poiché in Spagna ci sono solo altre quattro…
Archivi
Il tempo di Sanremo
Che forma ha il tempo? Una linea o un cerchio, tempo circolare o tempo lineare, tempo ebraico o tempo greco? E che tempo è quello del festival di Sanremo? Una lunga linea musicale, un lungo spettacolo, una serie di punti lineari, scandali ed eventi che ci accompagnano dal 1951 fino ad oggi? Una linea nella quale Blanco è solo un…
Cento anni fa il viaggio di Albert Einstein in Israele
Proprio cento anni fa, dal 2 al 14 febbraio 1923, Albert Einstein fece per la prima ed unica volta il suo viaggio in Eretz Israel, allora mandato britannico di Palestina. Durante il suo soggiorno, il premio Nobel per la fisica visitò luoghi simbolici come il Kotel e il Mount Scopus, luogo in cui due anni dopo verrà inaugurata l'Università Ebraica…
Gerusalemme, scoperta una perlina d’oro di oltre 1.600 anni
Una rara perlina d’oro puro, risalente alla fine del periodo romano, è stata recentemente ritrovata nel corso degli scavi, condotti dall’Israel Antiquities Authority (IAA), nell’antica Città di David, a Gerusalemme.Il prezioso oggetto è stato scoperto da una giovane volontaria durante il lavoro di setacciatura della terra rimossa da un’imponente struttura d’epoca romana, costruita lungo la strada dei pellegrini. “In tutti questi…
Turchia: ritrovati i corpi del leader della comunità ebraica di Antakya e di sua moglie
Era scomparso assieme a sua moglie da giorni sotto le macerie della città turca di Antakya, distrutta dal terremoto. I corpi del leader della piccola comunità ebraica locale Saul Cenudioglu e di sua moglie Fortuna sono stati trovati e recuperati dai soccorritori israeliani. Lo ha dichiarato l’organizzazione di soccorso ZAKA. La comunità ebraica di Antakya contava soltanto una dozzina di…
Una squadra di soccorso, un ospedale da campo, aiuti umanitari: l’operazione "Rami d'Ulivo" di Israele in Turchia
È arrivata martedì in Turchia la squadra di soccorso israeliana. Dopo oltre 5 ore di viaggio all’interno del Paese ha raggiunto l’area che le autorità turche le hanno assegnato. Si tratta di una delegazione umanitaria composta da circa 150 donne e uomini dell'Israel Defence Forces (IDF) e dei Ministeri israeliani degli Affari Esteri e della Difesa. L'operazione è stata emblematicamente nominata…
Addio ad Abraham Lempel, il precursore israeliano degli mp3 e degli altri formati compressi
È morto a 86 anni il professor Abraham Lempel, informatico israeliano noto per il suo straordinario lavoro sugli algoritmi di compressione dati senza perdita, fondamentale precursore di formati come MP3, ZIP, GIF, PDF e molti altri. Professore emerito al Technion di Haifa, Lempel è stato ricordato dal Presidente dell’istituto di tecnologia israeliano Uri Sivan come “una fonte di ispirazione per tutti…
Israele, nasce l’ospedale pediatrico dello Sheba Medical Center. È tra i più avanzati al mondo
Inaugurato l’ospedale pediatrico ‘Edmond e Lily Safra’ dello Sheba Medical Center, in Israele. La nuova struttura è tra le più avanzate al mondo. La cerimonia è avvenuta alla presenza del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del Prof. Yitshak Kreiss, direttore generale dello Sheba Medical Center.L’ospedale, costruito proprio accanto allo Sheba, oltre a utilizzare nuove tecnologie mediche, metterà a disposizione…
Judo, Paris Grand Slam: oro per l’israeliana Gili Sharir
Grande soddisfazione per il team femminile israeliano nel torneo internazionale Grand Slam di judo,svolto a Parigi lo scorso weekend. La judoka Gili Sharir ha conquistato l’oro nella categoria - 65 kg., dopo aver sconfitto in finale la giapponese Nami Nabekura.“Sono davvero felice di essere riuscita a vincere la mia prima medaglia d'oro nel Grand Slam dopo una giornata molto lunga…
Racconto di due città su tela. Dialogo con l’artista Giorgio Ortona su Tripoli e Roma
Giorgio Ortona è uno degli artisti più affermati in Italia e all’estero, pupillo di Vittorio Sgarbi, architetto per formazione, pittore per vocazione, è nato a Tripoli e vive a Roma. Lo siamo andati a trovare a casa dove ci ha mostrato le tele che l’hanno reso famoso, quelle delle palazzine romane, ma anche quelle più recenti che riscoprono il rapporto…