Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Pubblichiamo di seguito un estratto da pag. 49 del nuovo libro di Lia Levi “Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” (ed. HarperCollins). La guerra è finita e Lia come tutti gli italiani affronta il tentativo di ritornare a una vita normale, ma è tutto da ricostruire: una nuova casa, gli esami da recuperare, le lezioni noiose dal rabbino, le amicizie di un tempo che si sfaldano e quelle nuove che nascono in cortile, il cuore che batte per qualcuno che non si conosce ancora… Nel sottofondo il rumore di un Paese che è irrequieto e affamato quanto la Lia adolescente, che si batte con coraggio e passione per rivendicare gli ideali di democrazia e libertà. 

     

    La squadra si riforma, ma con qualche strappo

    Già lo sento, ragazzi, qualcuno di voi pronto a protestare: ma perché nel tuo racconto ci infili sempre il “prima”? Non potresti andare di seguito con la nuova storia e via? Sì, potrei. Ma faccio un esempio: metti che qualcuno ti ha distrutto la casa e tu la stai ricostruendo. Non puoi non rifarti a quello che ti sei lasciato alle spalle e che determina il tuo lavoro di ricostruzione, giusto?

    E allora vi racconterò di Jolanda. 

    L’aspettavamo di  nuovo  fra  noi  Jolanda,  insieme  alle  altre del tempo della scuola ebraica. Ormai erano riapparse quasi tutte.

    Jolanda  era  quella  bambina  che  si  faceva  notare  per  quel  grande  e  trionfante  fiocco  che  portava  sui  capelli. 

    Sua  madre  si  divertiva  a  cambiare  il  colore  del  nastroquasi tutti i giorni. 

    E indovinare il colore del giorno era diventato quasi un gioco per noi.

    «Perché non è venuta Jolanda?» ha chiesto per prima mia sorella.

    Nessuno  ha  saputo  rispondere,  finché  una  ragazzina  magra  magra  che  conoscevamo  appena  ha  mormorato:  

    «Jolanda  non  c’è.  L’hanno  portata  via  i  tedeschi  con  la  famiglia».

    «Sì, ma quando torna?» ha insistito Gabrì.

    «Non si può sapere.» 

    La bambina magra ha allargato le braccia indirizzando un’occhiata imbarazzata nella mia direzione.

    «Non si sa» ho ripetuto frettolosamente anch’io. 

    Lo sentivo, lo sentivo nell’aria con angoscia che doveva esser successo qualcosa di terribile e non raccontabile a chi era stato caricato sui treni tedeschi.

     

    Credits: © 2023 Lia Levi/Grandi & Associati/HarperCollins Italia

    Credit foto: ©Giliola Chisté

    Cultura

    Una bambina e basta cresce

    Di Lia Levi

    Pubblichiamo di seguito un estratto da pag. 49 del nuovo libro di Lia Levi “Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” (ed. HarperCollins). La guerra è finita e Lia come tutti gli italiani affronta il tentativo di ritornare a una vita normale, ma è tutto da ricostruire: una nuova casa, gli esami da recuperare, le lezioni…

    Cultura

    Sophia Loren, protagonista di Judith alla scoperta di Israele – i materiali del film in mostra al Museo ANU

    Di Claudia De Benedetti

    Sophia Loren, la straordinaria diva italiana senza tempo, vincitrice di due premi Oscar, oggi splendida ottantottenne, ha lasciato una importante traccia di sé anche in Israele. Prima di intraprendere le riprese di Judith, di cui è stata interprete principale, era arrivata a Tel Aviv il 29 luglio del 1964, per una decina di giorni aveva visitato kibbutzim e basi militari,…

    ROMA EBRAICA

    Scuola-Famiglia: tiene ancora il patto educativo?

    Di Daniele Toscano

    Alla vigilia del ritorno in classe, torna d’attualità il tema del cellulare a scuola, dopo la circolare del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara del dicembre scorso che conferma il divieto di utilizzare dispositivi digitali durante le lezioni, eccezion fatta per casi in cui vi sia «il consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative». Un richiamo alle…

    ISRAELE

    «Cambiare la Legge del Ritorno può portare a conseguenze catastrofiche» - Intervista al professor Sergio Della Pergola

    Di Luca Spizzichino

    Con una lettera diretta al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, l’Agenzia Ebraica insieme alle Federazioni Ebraiche del Nord America (JFNA), il Keren Hayesod e l’Organizzazione Sionista Mondiale (WZO) hanno espresso la loro preoccupazione su questioni delicate come la Legge del Ritorno e la conversione, che come hanno spiegato le associazioni ebraiche “potrebbero minacciare i rapporti di lunga data tra Israele…

    ISRAELE

    I 90 anni del Tel Aviv Museum of Art

    Di Fabiana Magrì

    Il Tel Aviv Museum of Art ha appena completato le celebrazioni per i suoi 90 anni. Alla direzione c'è Tania Coen Uzzielli, romana di nascita e formazione, cresciuta a Garbatella, e da oltre trent'anni in Israele.Fondato nel 1932, il Tel Aviv Museum of Art è stata la prima istituzione artistica del paese, 16 anni prima della fondazione dello stato.  Nato in…

    NEWS

    Addio a Bruno Di Porto, grande storico e studioso della cultura ebraica

    Di Claudio Procaccia

    Bruno Di Porto (z.l.) nacque a Roma il 17 luglio del 1933 e al momento dell’emanazione delle leggi antiebraiche del 1938 abitava a via Monte Zebio 19, in uno dei quartieri nuovi della Roma di inizio Novecento (Milvio, dal 1935 Della Vittoria) dove alcuni ebrei andarono ad abitare dopo la fine dell'era del ghetto (1555-1870). Lì viveva con i genitori…

    ISRAELE

    Il presidente Herzog celebra a Gerusalemme l’ultimo volume del commento alla Mishnah del Rabbino Adin Steinsalz

    Di Redazione

    Il presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog ha ospitato un ricevimento a Gerusalemme per celebrare la pubblicazione dell’ultimo volume della serie di commenti in ebraico moderno alla Mishnah del Rabbino Adin Steinsaltz (Even – Israel). All’evento, che ha visto la partecipazione della moglie e del figlio di grande rabbino, ha partecipato anche il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni. Ricercatore,…

    ISRAELE

    Ritrovata in Israele piastrina di un soldato scozzese del 1940

    Di Michelle Zarfati

    Lo scorso 3 dicembre, un gruppo di volontari impegnati nella ricerca di reperti storici nel nord di Israele vicino alla città di Hadera si è imbattuto in qualcosa di davvero speciale. Gan Erez, proprietario di una società di metal detector, non poteva credere ai suoi occhi davanti alla scoperta dei volontari.  "Sono rimasto fermo, ero davvero incredulo", ha detto l'uomo a…

    ITALIA

    Con la ripresa della Serie A tornano di nuovo i cori razzisti e antisemiti

    Di Fabrizio Conti

    Passa un anno e passa un Mondiale, ma i “vizi” di alcune tifoserie della Serie A non cambiano: l’antisemitismo, il razzismo e la discriminazione territoriale continuano a macchiare il nostro campionato.  Dopo la sosta forzata di due mesi per la Coppa del Mondo in Qatar, mercoledì sera è ripreso il campionato. In due partite in particolare, hanno fatto notizia non solo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vayechì: La grande mitzvà di accompagnare i defunti

    Di Donato Grosser

    La  tefillà  della mattina inizia con una serie di berakhòt (benedizioni). Ve ne sono due prescritte prima di studiare Torà. Nella prima diciamo: “Benedetto tu o Signore, re del mondo, che ci hai santificato con le Suemitzvòt e ci hai comandato di dedicarci allo studio della Torà. Fa, o Signore nostro Dio, che le parole della tua Torà siano piacevoli a noi e al tuo…