Barbara Walters, l'iconica giornalista e intervistatrice ebrea che ha fatto la storia nei principali notiziari televisivi americani, è morta venerdì a 93 anni. La ABC News, dove Walters appariva regolarmente in programmi come "20/20" e "The View", ha dato la notizia.Con una carriera durata 30 anni, dai ’70 al 2000, Walters ha condotto notiziari che hanno fatto storia. La giornalista…
Archivi
Chi sono i principali ministri del governo Netanyahu
Nonostante appelli, manifestazioni, articoli di giornale che prevedono il caos e la guerra civile il nuovo governo israeliano è al lavoro e i ministri ora devono, come ha detto Netanyahu, “rimboccarsi le maniche” per affrontare i molti problemi che stanno di fronte allo stato ebraico e soprattutto per realizzare l’ambizioso programma che gli accordi di coalizione hanno stabilito. Quest’inizio è una buona…
A Kfar Kama antico villaggio circasso in Galilea il riconoscimento UNWTO delle Nazioni Unite
Il Ministero del Turismo israeliano ha annunciato che la comunità circassa di Kfar Kama 13 kilometri a sud- ovest del Lago di Tiberiade è stata selezionata dall'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) per essere inclusa nell'esclusivo elenco 2022 dei villaggi turistici segnalati come località da visitare. L'obiettivo di questo prestigioso concorso, giunto alla sua seconda edizione, è quello…
“Perdiamo un interlocutore di altissimo livello” – Le parole del Rabbino Capo Riccardo Di Segni sulla scomparsa di Joseph Ratzinger
"Benedetto XVI nel suo pontificato breve ma intenso ha lasciato un segno importante non solo nella sua Chiesa ma nel mondo intero” – così si legge nella nota del Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, che ricorda la figura di Joseph Ratzinger. “L’immagine di sé che proponeva era più quella del teologo, del professore, che quella del pastore. – continua…
La Presidente Dureghello: “Benedetto XVI, una figura autorevole e sapiente che credeva nel dialogo”
Parole di cordoglio dalla Comunità Ebraica di Roma per la scomparsa di Joseph Ratzinger avvenuta questa mattina. “Mi unisco al cordoglio per la scomparsa di Benedetto XVI. – scrive la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello in un Tweet - Una figura autorevole e sapiente che credeva nel dialogo rispettoso delle diverse identità”. Nello stesso Tweet Dureghello ricorda il…
La ricetta dei dolma, la versione curda delle verdure ripiene
Ero da poco arrivata a Parigi la scorsa settimana, quando i televisori di tutti i ristoranti ed i negozi hanno mostrato le orribili immagini di una sparatoria accaduta nel centro della città. Come sempre i primi momenti son stati di paura e confusione, non era chiara la matrice dell’atto e soprattutto il colpevole era ancora libero e non identificato. Con…
Turchia: annunciato riadattamento in chiave musulmana della serie Shtisel
In Turchia è stata annunciata Ömer, una riadattamento in chiave musulmana di Shtisel, diventata un fenomeno globale dopo che Netflix l’ha inserito nel suo catalogo nel 2018. Secondo quanto riferito dai media turchi, la produzione è iniziata pochi mesi fa e verrà presentato in anteprima nel corso 2023 su STAR TV. Nonostante non si sappia molto della trama, pochi giorni fa è…
MSI e antisemitismo: peccati di memoria
In queste ore stanno facendo molto rumore le esternazioni del presidente del Senato, Ignazio La Russa, e della presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, relativamente alla storia del Movimento Sociale Italiano. Un partito che, secondo Meloni, ha avuto un ruolo “importantissimo” nella storia democratica della Repubblica e che “è stato chiarissimo sulla lotta all’antisemitismo”. Sul ruolo importantissimo del MSI si…
Israele, i veterani della Guerra d'Indipendenza contro il film Netflix “Farha”: “Diffamatorio e antisemita”
Un gruppo composto da cinque ex veterani della guerra d'Indipendenza del 1948 ha fatto sentire la propria voce contro il film giordano “Farha”. Questa pellicola ritrae i soldati delle forze di difesa israeliane mentre giustiziano bambini e neonati palestinesi a sangue freddo, mistificando la realtà. Gli uomini hanno chiesto a Netflix di rimuovere il film dalla piattaforma con effetto immediato. …
Parashà di Vaigàsh: L’equivoco tra Yosef e i suoi fratelli
La parashà si apre con le parole di Yehudà a Yosef. Yehudà aveva garantito al padre che avrebbe fatto tornare a casa Binyamin. Ora invece Binyamin stava per essere condannato alla schiavitù per via della falsa accusa che aveva rubato la coppa di Yosef. R. Joseph Hertz (Slovacchia, 1872-1946, Londra), citò Walter Scott che definì il discorso di Yehudà "il modello più completo di genuina…