La Coppa del Mondo che si sta tenendo da più di settimane in Qatar è diventata sin da subito una delle più discusse, non solamente sul campo, ma anche al di fuori. La presenza di israeliani fino a qualche mese fa non era neanche certa. Solamente dopo lunghe trattative tra i due paesi, mediate dalla FIFA, si è giunti ad…
Archivi
Herzog visita gli Emirati Arabi Uniti dopo il Bahrein
Dopo la sua visita storica in Bahrein, il Presidente dello Stato d’Israele è arrivato questa mattina ad Abu Dhabi. Nella seconda tappa del viaggio che vede il Capo dello Stato rafforzare i legami con i due paesi arabi degli Accordi di Abramo, Herzog partecipa al Forum sullo Spazio, ambito nel quale Israele ed Emirati Arabi Uniti stringono già un importante…
"Anime" (Giuntina) di Roy Chen
Sarebbe bello vivere tante vite, reincarnarsi in diverse anime e viaggiare nella storia. Questo è il sogno di molti, ma non di Grisha, la cui vita si protrae da ormai quattrocento anni. Avete capito bene: Grisha si reincarna. Viaggia di secolo in secolo, di corpo in corpo, muore e rinasce in una metamorfosi senza fine. "Anime" (Giuntina), Neshamot nel suo…
Slivovitz: il distillato degli ebrei ashkenaziti ottiene il riconoscimento dell'UNESCO
Slivovitz, ne avete mai sentito parlare? Si tratta di un famoso distillato che viene dall’Est ma che è in realtà amato in tutto il mondo: un'acquavite di prugne tradizionalmente associata alla Pasqua ebraica da molti ebrei ashkenaziti. Lo Slivovitz, conosciuto anche con i nomi di ‘slivoviz’ o ‘slivovica’ è noto come la bevanda tradizionale della Serbia che viene ricavata dalla…
Addio ad Antonio Recalcati. Ideò il Museo delle Chanukkiot di Casale Monferrato
Domenica pomeriggio a Milano ci ha lasciati un artista ben conosciuto e amato a Casale Monferrato: Antonio Recalcati. Chiunque varchi le porte del complesso di vicolo Salomone Olper e guardi subito a sinistra, non può non rimanere colpito dal piccolo memoriale per le vittime delle deportazioni realizzato in terracotta da questo eclettico e geniale pittore, scultore, creatore di mondi a…
Amira Ahronoviz CEO di Agenzia Ebraica in Etiopia nei luoghi della grande alyà
“È un grande onore e uno straordinario privilegio ritornare qui in Etiopia per ripercorrere passo dopo passo il viaggio degli ebrei etiopi che hanno lasciato il loro paese rischiando la vita per raggiungere il Sudan prima e lo Stato d’Israele poi. Dedico questo viaggio a chi oggi vive in Israele e ai chi non è riuscito a raggiungere la nostra…
''Jewish Flavours of Italy: A Family Cookbook'' a culinary journey through Italy
"Jewish Flavours of Italy" is not simply a cookbook, but is a real culinary journey through Italy and a deep dive into a family's culinary heritage. With more than 100 kosher recipes, the author, Silvia Nacamulli, offers readers a unique collection of authentic and traditional Italian-Jewish dishes, combined with stunning photography, practical tips, and clear explanations. With a delicious mix…
Tel Aviv cede il primato: adesso non è più la città più cara al mondo
Lo scorso anno era la città più cara al mondo in cui vivere. Adesso Tel Aviv cede lo scettro a New York e Singapore. Questo è quanto rivela il Worldwide Cost of Living Index, che ha messo a raffronto i prezzi di 172 città del mondo.Complice del sorpasso, che vede la Grande Mela classificarsi al primo posto, seguita da Singapore, ci…
Herzog in Bahrein. È la prima volta per un presidente dello Stato d’Israele: “Una visita storica”
Una giornata storica per lo Stato d’Israele, un passo importante nelle sue relazioni con il mondo arabo. Per la prima volta nella storia oggi un presidente israeliano visita in Bahrein. Herzog ha affermato che la sua visita è un simbolico messaggio di pace nella regione e un passo storico che amplia i legami con il mondo arabo. Intervenendo oggi sulle pagine…
In Israele esplode la protesta per “Farha”, il controverso film di Netflix: “Inaccettabile, alimenta l'antisemitismo”
Un film sta facendo molto discutere in questi giorni in Israele, si tratta del film giordano Farha, del regista Darin J. Sallam, che uscirà giovedì su Netflix in Israele. Il film è ambientato nel 1948 nella Palestina mandataria e ripercorre attraverso gli occhi di una ragazza quattordicenne la cosiddetta “Nakba”. Molti israeliani, appresa la notizia, hanno espresso indignazione e interrotto il loro…