Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Raccontare un grande artista come Leonard Cohen non è semplice. Dar voce alla sua complessità, alle sue opere e al suo legame con l’ebraismo è la sfida che ha deciso di affrontare Matti Friedman, giornalista e scrittore, nel suo libro “Il canto del fuoco” edito dalla casa editrice Giuntina. Un viaggio che inizia con un vecchio diario e alcune lettere dello stesso Cohen, ritrovate in un archivio canadese. Così prende vita un percorso di “risurrezione” dell’artista stesso, in cui racconta il periodo passato in Israele durante la Guerra del Kippur. Siamo nel 1973 e Cohen vive una fase di profonda crisi interiore; l’artista decide dunque di partire alla volta d’Israele per portare senza esitazione sostegno ai soldati impegnati nella difesa dello Stato ebraico. 

     

    Friedman ricostruisce lucidamente nella sua opera le tappe e i personaggi del famoso tour del Sinai, in un testo in grado di dar voce all’artista ma al contempo capace di narrare con toni giornalistici la cronaca di quelli che furono gli anni, gli avvenimenti e le sensazioni della guerra dello Yom Kippur. 

    Corredato da foto inedite, “Il canto del fuoco” è il racconto sul potere della musica capace di segnare il testamento spirituale di Cohen. Un testo che riesce ad unire la storia del cantautore alla metamorfosi sociale dello stato d’Israele, in cui quasi in maniera inedita, si analizza il motivo per cui il leggendario cantautore non parlò quasi mai dell’esperienza del Sinai in seguito, arrivando al punto di scrivere e poi scartare un testo nella sua famosa canzone “Lover, Lover, Lover” che parlava inizialmente di andare “nel deserto per aiutare il i che fratelli combattono”.

    Dal libro, che ha ottenuto un enorme successo sia in patria che nel resto del mondo, verrà realizzata una miniserie tv sviluppata da Kesher International, le cui riprese dovrebbero iniziare nel 2024. La miniserie, che si pensa sarà divisa in sei parti, è stata scritta da Yehonatan Indursky, noto al pubblico per il suo grande successo televisivo con la serie “Shtisel”, diventata famosa in tutto il mondo grazie a Netflix. La miniserie sulla storia di Cohen sarà prodotta da Jill Offman di Sixty-Six Media, Atar Dekel di Keshet International e Yuval Horowitz di Keshet Broadcasting.

    “Il tour di Leonard Cohen del 1973 è stato uno straordinario momento culturale che ha ispirato alcune delle sue opere più amate”, ha spiegato Horowitz in una dichiarazione, sottolineando il suo entusiasmo nel “portare la vera storia al pubblico di tutto il mondo per la prima volta”. Dekel ha invece detto che “‘Who By Fire” (titolo originale del libro di Friedman) rafforza l’impegno di Keshet a portare i drammi dello stato ebraico sugli schermi israeliani prima di condividerli con il resto del mondo”. In un tweet di lunedì, Friedman ha lodato la “grande squadra che si è riunita per portare ‘Who by Fire’ sullo schermo”.

    Cultura

    ‘’Il canto del fuoco. Leonard Cohen e l'incredibile tour del 1973 nel Sinai di Matti Friedman’’ diventa una miniserie

    Di Michelle Zarfati

    Raccontare un grande artista come Leonard Cohen non è semplice. Dar voce alla sua complessità, alle sue opere e al suo legame con l’ebraismo è la sfida che ha deciso di affrontare Matti Friedman, giornalista e scrittore, nel suo libro “Il canto del fuoco” edito dalla casa editrice Giuntina. Un viaggio che inizia con un vecchio diario e alcune lettere…

    NEWS

    Conferito al Professor Joseph Weiler il premio Ratzinger

    Di Michelle Zarfati

    Il Professor Joseph Halevi Horowitz Weiler, giurista, avvocato ed esperto di diritto internazionale e tutela delle libertà religiose è stato premiato oggi dalla fondazione Ratzinger alla presenza di papa Francesco. Tra le personalità presenti all'evento anche la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. “Oltre al significato che riveste nel nome della cultura, della scienza e dell’arte, questo incontro vuole…

    NEWS

    Al Senato il convegno “Rita Levi Montalcini – Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa”

    Di Redazione

    Sottolineare l’importanza per la società di sostenere la ricerca di base sul cervello. Questo l’obiettivo del convegno “Rita Levi Montalcini – Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa”, che si è svolto oggi presso il Palazzo Giustiniani al Senato della Repubblica. L’incontro è stato organizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze, in collaborazione con la Fondazione European Brain Research…

    ITALIA

    San Severino Marche medaglia d’oro per la lotta partigiana. Rav Di Segni: "San Severino luogo di ospitalità e riscatto, il conferimento è un atto molto importante"

    Di Michelle Zarfati

    Importante riconoscimento per la Città di San Severino Marche, a cui lunedì è stata conferita la Medaglia d'oro al Merito Civile per aver partecipato alla lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale. L’onorificenza è  stata consegnata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nelle mani della sindaca Rosa Piermattei. L’emozionante assegnazione della medaglia ha seguito una cerimonia nella quale si sono ricordate…

    ITALIA

    A Casale Monferrato una targa per gli avvocati ebrei esclusi dalle Leggi razziali

    Di Redazione

    Sarà posizionata questa mattina a Casale Monferrato all’esterno del Palazzo Santa Croce, già sede della Corte d’Assise di Casale Monferrato, la targa in ricordo degli avvocati ebrei di Casale Monferrato cancellati dagli Albi professionali nel 1939.Con l’emanazione del Regio Decreto Legge numero 1054 del 29 giugno 1939 venne dettata una speciale “Disciplina per l’esercizio delle professioni da parte dei cittadini…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Rav Yigal Cohen, l’influencer della Torah, a Roma per una lezione ai giovani: “Pensate in grande e credete in voi stessi”

    Di Luca Spizzichino

    Oltre 350 persone hanno partecipato ieri sera al Bet Michael alla lezione per Tiferet Chaim, progetto creato nel febbraio 2022 dal Morè Eitan Della Rocca, di Rav Yigal Cohen, capo del Kollel Yabia Omer di Bnei Brak e uno dei rabbini più apprezzati e seguiti sia in Israele che nella Diaspora. Il rav è considerato da molti “l’influencer della Torah”. I…

    ISRAELE

    Israele: questo Hanukkah le sufganiot aumenteranno del 20%

    Di Michelle Zarfati

    Roladin, famosa catena di panetteria, pasticceria e caffetteria israeliana nota per la vendita di sufganiot (bombe fritte) di ogni genere durante la festività di Hannukkah, ha annunciato che il prezzo delle sufganiot quest’anno aumenterà del 20%.La catena ha spiegato che i prezzi stanno aumentando a causa di un incremento a livello di mercato dei costi degli ingredienti e della manodopera,…

    Cultura

    Esce il 20 gennaio la quarta stagione di Fauda

    Di Luca Spizzichino

    Dopo una lunga e tanto agognata, attesa è stata finalmente annunciata la data di uscita della quarta stagione di Fauda. Il 20 gennaio 2023 la serie tv israeliana sarà disponibile nei cataloghi di Netflix. La data è stata resa ufficiale successivamente alla première in India, dove è stata prodotta una versione locale del programma, intitolato Tanaav.Dopo la messa in onda su YesTV in…

    NEWS

    Eduscopio 2022, il liceo ebraico Renzo Levi al primo posto tra i linguistici di Roma

    Di Jacqueline Sermoneta

    Risultato significativo per il liceo ebraico “Renzo Levi”. Secondo il ranking di Eduscopio 2022, la ricerca a cura della Fondazione Agnelli, l’istituto della Comunità Ebraica è primo tra i licei linguistici e sesto tra gli scientifici di Roma.“Mi emoziona molto svegliarmi e leggere la notizia che il liceo “Renzo Levi” è il primo nella classifica dei licei linguistici a Roma…

    NEWS

    Kosher ai Mondiali del Qatar? Oggi si può

    Di Michelle Zarfati

    Il capo della comunità ebraica ashkenazita in Turchia e capo dell'Alleanza dei rabbini negli Stati islamici, il rabbino Mendi Chitrik, ha parlato con il notiziario israeliano Arutz Sheva - Israel National News-  dell’iniziativa di distribuire cibo kosher ai tifosi ebrei ai Mondiali del 2022 in Qatar. Chitrik ha detto di essere entusiasta della prospettiva di aiutare gli ebrei che potrebbero avere…