Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Rav Chaim Vittorio Della Rocca z.l., che ci ha lasciati meno di due anni
    fa, ricordava spesso l’importanza che per lui ebbe Rav David Prato (1882-1951),
    rabbino capo di Roma nel 1937-38 e di nuovo dal 1945 fino al ’51. Fu Rav Prato
    che, dopo la guerra, convinse il giovane Chaim a dedicarsi agli studi rabbinici
    e a intraprendere una carriera come chazan del Tempio Grande di Roma e come
    Morè.

    Rav Prato stesso era stato un grande chazan, primo cantore della Sinagoga
    di Firenze, e insegnante. Dalla natia Livorno, dopo aver conseguito il titolo
    di Maskil al Collegio rabbinico diretto da Rav Benamozegh, era andato a
    studiare a Firenze presso il Collegio rabbinico italiano diretto da Rav
    Margulies. Divenuto direttore della Scuola ebraica di Firenze e conseguita la
    laurea rabbinica nel 1926, fu rabbino capo di Alessandria d’Egitto dal 1927 al
    ’36, una città dove viveva una folta comunità ebraica italiana. Proprio da
    Alessandria Rav Prato spiccò il volo verso una carriera che l’avrebbe portato a
    essere rabbino capo di Roma in due riprese, direttore del Collegio rabbinico
    italiano e candidato a rabbino capo di Tel Aviv.

    Della vita di Rav Prato, della sua attività rabbinica, dei suoi viaggi,
    delle missioni (fra cui diverse in Vaticano) e delle centinaia di persone che
    incontrò e con cui interagì, abbiamo ora una documentazione eccezionale,
    pubblicata da Viella con il titolo “Memorie di un rabbino italiano. Le agende
    di David Prato (1922-1943)”, per la cura di Angelo M. Piattelli e Mario Toscano,
    fra i massimi esperti della vita dei rabbini italiani degli ultimi 150 anni, il
    primo, e della storia dell’ebraismo italiano del Novecento il secondo. Il
    volume include una presentazione scritta dall’attuale rabbino capo di Roma Rav
    Riccardo Di Segni, e una postfazione di Simonetta Della Seta, che per prima
    intravide l’importanza storica delle agende di Rav Prato.

    La scoperta delle agende è descritta da A. Piattelli in una delle due
    introduzioni, dove racconta che essendosi ritrovato ad abitare a Gerusalemme
    vicino alla casa di Jeonathan, figlio di Rav Prato, iniziò a intrattenere con
    lui e poi con suo figlio David colloqui sempre più frequenti. Seppur con
    qualche remora, Jeonathan a un certo punto rivelò l’esistenza delle agende,
    depositate presso l’Archivio centrale della Storia del popolo ebraico a
    Gerusalemme. Le agende coprono il periodo 1922-’43 e quindi sono in buona parte
    dedicate al periodo alessandrino e a quello vissuto in Eretz Israel.
    Consistono, all’inizio, di brevi appunti, promemoria, resoconti di riunioni, ma
    poi via via si estendono e diventano vere e proprie riflessioni e relazioni
    sugli incontri che il Rabbino ebbe, le attività che svolse, gli eventi a cui
    assistette e molto altro. Rav Prato valutò la possibilità che quelle sue agende
    diventassero la base per un’autobiografia, decisione su cui però ritornò sul
    finire della vita. La tragedia che colpì la sua stessa famiglia, insieme a
    tutta la Comunità ebraica, evidentemente lo disamorò dal mettere per iscritto
    ciò che doveva rimanere nel proprio animo. Non parlò più di pubblicare il
    contenuto delle agende e anzi, lasciò detto a suo figlio di distruggerle.
    Jeonathan così fece riguardo ai documenti e al materiale di carattere privato e
    riservato, ma mantenne il resto, conscio della sua importanza storica.

    Il risultato è un volume di circa 500 pagine ora finalmente pubblicato.
    Tredici pagine di un indice di nomi con più di mille voci danno un’idea del
    tesoro storico qui presente. Ecco alcuni personaggi di cui si parla, a mo’ di
    esempio: i rabbini Kook (“ammirevole”, p. 165), Herzog, Uziel, Nahum, E. e M.
    Artom, Cassuto, Castelbolognesi, Disegni, D. e A. Lattes, Ottolenghi, A. e R.
    Pacifici, Sacerdoti, A.S. Toaff e altri; Bialik (“geniale straordinario”);
    dirigenti comunitari, italiani e non; leader sionisti, come Weizmann (delle cui
    visite in Italia Rav Prato fu tra gli organizzatori), Sokolov e Sereni; i re
    d’Italia e d’Egitto; papi e cardinali; capi di governo e politici, e così via.

    Al rabbino Sacerdoti, predecessore di Rav Prato sulla cattedra romana, e
    alle complesse vicende che portarono alla successione, sono dedicate ben 20
    pagine stampate (pp. 332-353). Raccontando della visita a Roma nel giugno 1935,
    preliminare alla nomina, Rav Prato, dopo essersi recato al cimitero per rendere
    omaggio alla tomba di Rav Sacerdoti insieme alla vedova, ne trae “una
    penosissima impressione: una piccola Staglieno di monumenti, fotografie, busti
    paganeggianti… un disastro”. (Dopo quasi 90 anni, la situazione non è cambiata,
    almeno per quanto riguarda le fotografie). Sul Tempio maggiore scrive che “solo
    la sera è affollato perché è trasformato in un aggregato al cimitero… una
    lunghissima interminabile serie di ascabot costringe a un torah zibur [disturbo
    per il pubblico] insopportabile”, oltre a “intrighi dovunque fra i grandi e
    piccoli rabbini” (p. 346).

    Il primo mandato a Roma di Rav Prato come rabbino capo durò solo un paio
    d’anni, 1937-38. Benché egli fosse molto amato dal popolo ebraico romano, che
    accorreva in massa ad ascoltare i suoi sermoni, nel dicembre del 1938 fu
    costretto a rinunciare all’incarico a causa dei contrasti con i dirigenti della
    Comunità ebraica romana, che non si volevano inimicare il governo fascista per
    via degli orientamenti politici del rabbino capo.

    Rav Prato, per evitare la minaccia di confino, si trasferì in fretta e
    furia in Israele. Assunse presto un ruolo di primaria importanza nel rabbinato
    di Tel Aviv, fino a diventare uno dei tre candidati per il posto di rabbino
    capo sefardita di questa città (fu poi nominato Rav Toledano, che era stato
    vice di Rav Prato ad Alessandria).

    Nel 1945, dopo la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, Rav Prato fu
    richiamato a Roma sia dalla base che dalla dirigenza per fare risorgere la
    comunità dallo sconquasso provocato dalle persecuzioni, dalla guerra e dalle
    deportazioni. La vita famigliare del Rabbino stesso fu funestata dalle
    tragedie. Perse la figlia Anna-Olga a causa del tifo, all’età di 17 anni.
    L’altra figlia, Laura Ester, fu deportata nel gennaio 1944 e uccisa ad
    Auschwitz, insieme al marito (ma le loro figliolette si salvarono).  

    La moglie di Rav Prato, Corinna Servi, di origine pitiglianese, morì nel
    giugno 1948. Dopo pochi mesi Rav Prato, che aveva ormai 66 anni, manifestò
    l’intenzione di risposarsi e nel 1949 si unì in matrimonio con Jole Marino. A
    chi si stupì della fretta con cui decise di risposarsi, il Rabbino replicò:
    “Vorrei qualcuno che quando nel Kiddush dico Savrì Maranàn mi
    risponda Lechaìm”.

    Dopo la decisione dell’Onu del 29 novembre 1947 che sancì la spartizione
    della Palestina in uno Stato ebraico e uno arabo, Rav Prato celebrò l’evento
    con una solenne cerimonia davanti all’Arco di Tito, nella quale fu annullato il
    divieto autoimpostosi dagli ebrei romani di passarci sotto. Questa volta gli
    ebrei ci passarono, ma in senso opposto a quello con cui arrivarono gli schiavi
    ebrei dopo la distruzione di Gerusalemme nel 70. Nel 1947, con Rav Prato in
    testa, i partecipanti passarono sotto l’arco non verso Roma ma verso
    Gerusalemme.

    Rav Prato morì nel marzo del 1951 e fu sepolto al cimitero ebraico di
    Firenze, in una tomba sobria, al limite dell’essenzialità, accanto a quelle,
    uguali, della prima moglie e della figlia Anna-Olga. Solo i nomi sono incisi
    sulle lapidi, insieme alle date di nascita e morte. Niente altro, eccetto i sassi,
    segno che le tombe sono ancora visitate. Su quella del Rabbino è scritto:
    “Rabbi David Prato, 8.1.1882 – 7.3.1951”. (“Rabbì” è l’appellativo diffuso nel
    mondo sefardita, con cui egli veniva spesso chiamato). “Lechaìm, Rabbì Davìd!”

    Da chazan
    d’eccezione e fervente sionista qual era, Rav Prato ci ha lasciato una
    indimenticabile Hatikwà da lui cantata. Da brividi, provare per credere. Clicca
    qui: http://www.archivio-torah.it/audio/tefillot/pratoHatikva.mp3

    [GALLERY]

    Foto copertina:

    Angelo M. Piattelli e Mario Toscano (a cura di), Memorie di un rabbino italiano. Le agende di David Prato (1922-1943), Viella, 2022.

    ROMA EBRAICA

    I diari di rav David Prato, rabbino capo di Roma a metà Novecento

    Di Gianfranco Di Segni

    Rav Chaim Vittorio Della Rocca z.l., che ci ha lasciati meno di due anni fa, ricordava spesso l’importanza che per lui ebbe Rav David Prato (1882-1951), rabbino capo di Roma nel 1937-38 e di nuovo dal 1945 fino al ’51. Fu Rav Prato che, dopo la guerra, convinse il giovane Chaim a dedicarsi agli studi rabbinici e a intraprendere una…

    Cultura

    Fotografa israeliana riceve una menzione d'onore al concorso fotografico africano

    Di Michelle Zarfati

    Maya Maymoni, una fotografa naturalista israeliana che ha partecipato ai Mkapa African Wildlife Photography Awards, ha ricevuto una menzione d'onore per la fotografia da lei presentata. Il concorso è stato indetto dalla African Wildlife Foundation (AWF) e da Nature's Best Photography (NBP). Maymoni ha catturato una giraffa durante il tramonto nel bel mezzo di un temporale. "La sua complessità viene…

    ISRAELE

    All’attrice e regista israeliana Ronit Elkabetz il doodle di oggi in Israele: è scomparsa a 51 anni e oggi sarebbe stato il suo compleanno

    Di Redazione

    Avrebbe compiuto oggi 58 anni Ronit Elkabetz e per questo anniversario le viene dedicato in Israele e in Francia un doodle, disegnato dall'artista israeliana Maya Shleifer. Elkabetz, attrice e regista israeliana, scomparsa nel 2016 a soli 51 anni, lasciando due figli e il marito, l’architetto Avner Yasharon, è ricordata così oggi nei due paesi che amava di più e a…

    Cultura

    “Innamorato di una dossa” (Ancora) di Ghila Piattelli

    Di Michelle Zarfati

    È ardua oggi la sfida di far breccia nel cuore dei ragazzi attraverso la letteratura, raccontando loro storie che colpiscano, facciano ridere, ma anche riflettere. Ghila Piattelli riesce a centrare questi diversi obiettivi con maestria nel suo nuovo libro “Innamorato di una dossa” (Ancora). È un racconto che unisce giallo e rosa, ma che non rinuncia a un’ironia che riesce…

    ITALIA

    Al via gli Stati Generali dell’ebraismo italiano. La Presidente Noemi Di Segni: “Dedicati alla memoria di Giacomo Saban e Clotilde Pontecorvo”  

    Di Redazione

    Sono partiti a Roma gli Stati Generali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che vedono riuniti per due giorni i vertici dell’ebraismo italiano. Al Centro Congressi Cavour rappresentanze delle oltre venti comunità della penisola si sono ritrovate per affrontare le sfide principali che oggi l’ebraismo italiano e internazionale si trova ad affrontare.In apertura, la Presidente UCEI Noemi Di Segni ha ricordato…

    NEWS

    Le sfide di un mondo che cambia. Molinari: “La felicità è la molla della conoscenza”

    Di Daniele Toscano

    Come affrontare le sfide dell’educazione e della formazione dei giovani? Prima che questi aspetti fossero declinati nelle varie sessioni degli Stati Generali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, stimolato da Rav Roberto Della Rocca, ha proposto una riflessione sugli aspetti sociali, politici, economici che sono alla base del mondo attuale e di cui occorre…

    ITALIA

    Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano agli Stati Generali UCEI: “Nei prossimi giorni un tavolo per realizzare il Museo della Shoah”

    Di Daniele Toscano

    Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è intervenuto in apertura degli Stati Generali dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane annunciando numerosi progetti. Primo tra tutti, l’immediata ripartenza dei lavori per il Museo della Shoah a Roma.“La prossima settimana riprenderò in mano il progetto del Museo della Shoah: aprirò un tavolo, reperirò risorse economiche e avvierò la parte amministrativa affinché possa essere…

    NEWS

    La tragica storia dei passeggeri ebrei nella mostra sul Titanic a New York

    Di Luca Spizzichino

    "Dove vai tu, io vado", disse Ida Straus a suo marito Isidor, a bordo del Titanic. I due, che avrebbero avuto la possibilità di salvarsi salendo su scialuppa di salvataggio, decisero di rimanere insieme fino alla fine condividendo lo stesso destino. Il corpo di Isidor venne trovato, mentre quello di Ida no. Lui aveva 67 anni e lei 63, erano…

    ROMA EBRAICA

    Il Krav Maga al femminile. “Essere donna non vuol dire essere vittima”

    Di Luca Spizzichino

    In un periodo in cui c’è una recrudescenza della violenza nei confronti delle donne e il numero di aggressioni e di femminicidi sta aumentando in maniera preoccupante, è necessario per le donne e per le adolescenti saper riconoscere una situazione di pericolo e affrontarla al meglio.  Da qualche anno Daniele Rossi, maestro di Krav Maga, insieme al suo team ha ideato…

    ROMA EBRAICA

    L’AS Roma contro la violenza sulle donne

    Di Ruben Della Rocca

    Sono 82 le donne uccise dall’inizio dell’anno da partner o ex compagni, 4.416 le vittime di violenza sessuale nello stesso periodo, il 92% donne; poi ci sono migliaia di casi di stalking, maltrattamenti in famiglia, mobbing sul lavoro, casi di revenge porn.Questi i dati acquisiti e divulgati dalla Direzione Centrale Polizia Criminale in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma…