L'attrice israeliana Gal Gadot si è unita al sostegno corale delle celebrità ebree sui social media dopo la controversia scatenata dalle osservazioni antisemite di Kanye West. Sabato, uno striscione che elogiava i commenti pieni di odio del rapper è stato appeso sopra un'autostrada di Los Angeles. In risposta, Gadot, l'attrice israeliana diventata una star negli Stati Uniti dopo aver interpretato "Wonder…
Archivi
Mussolini ha fatto anche cose buone? Il nuovo documentario di Pietro Suber
“Mussolini ha dato le pensioni. Mussolini ha bonificato l’Italia. Mussolini ha regalato una casa agli italiani. Mussolini ha valorizzato le donne italiane. Mussolini era un urbanista. Mussolini ha alzato la qualità della vita degli italiani”. Queste sono solo alcune delle tante frasi che si sentono sul conto del dittatore che per vent’anni fu il mito dell’Italia. Grazie al documentario ‘Mussolini…
Una marcia da dimenticare
Si avvicina il centenario tragico della Marcia su Roma e non mancano i segnali preoccupanti. Alcuni manifesti abusivi con l’intento di celebrare l'anniversario del 28 ottobre sono apparsi nella notte per le strade della Capitale, subito rimossi grazie all'intervento del Campidoglio. "Ho disposto la loro immediata rimozione. Roma, medaglia d'oro al Valore Militare per la Resistenza, è e sarà sempre…
Da Roma l’ “Appello di pace”. Le religioni unite al Colosseo da Sant’Egidio
Un grido dal cuore di Roma per chiedere la cessazione di ogni conflitto. I leader spirituali delle religioni di tutto il mondo si sono riuniti di fronte al Colosseo per il trentaseiesimo Incontro Internazionale per la Pace, organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. Centinaia le persone presenti, di tutte le età e di tutte le etnie. Molte di loro avevano un…
Adidas rompe con Kanye West a causa delle sue affermazioni antisemite
Adidas ha deciso di concludere ufficialmente la sua partnership con il noto rapper Kanye West a causa delle sue recenti affermazioni antisemite. Una scelta affatto semplice per la società di abbigliamento sportivo tedesca che ha tagliato i legami con West nonostante i profitti raggiunti in passato. "Adidas non tollera l'antisemitismo e qualsiasi altro tipo di incitamento all'odio", ha affermato la…
Una preghiera per la pace: minchà davanti all'arco di Tito
La preghiera di minchà di mercoledì pomeriggio è stata diversa dal solito: si è svolta infatti alla presenza di rabbini di diverse nazionalità presso l'Arco di Tito, simbolo della deportazione degli ebrei da Gerusalemme a Roma nel 70 dopo l’era volgare per opera di Tito, futuro imperatore. Un evento che segnò la distruzione del Bet Ha Mikdash, il Santuario di…
Meloni: “Le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana”. Dureghello: “Intervento significativo”
“Ho sempre reputato le leggi razziali del 1938 il punto più basso della storia italiana, una vergogna che segnerà il nostro popolo per sempre”. Queste le parole della presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera durante il discorso per la fiducia.“I totalitarismi del '900 hanno dilaniato l'intera Europa, non solo l'Italia, per più di mezzo secolo, in una successione di…
100 anni dalla marcia su Roma e le scelte degli ebrei italiani: a Palazzo Braschi ne parlano Aldo Cazzullo e Michele Sarfatti
Il mondo ebraico italiano al momento della marcia su Roma (28 ottobre 1922) era piuttosto variegato, anche se la maggioranza degli ebrei italiani attivi in politica era formata prevalentemente da antifascisti (socialisti e liberali). Tuttavia, oltre duecento parteciparono all'iniziativa mussoliniana e in qualche misura il “/trend/ politico” seguito da questi non fu dissimile da quello degli altri cittadini italiani, che…
"There was a time...”: a Londra in mostra gli scatti delle famiglie ebraiche prima del 1939
“Per ricordare giorni felici, che poi sono stati più felici”, si legge sul retro di una fotografia che raffigura una squadra di nuoto ebraica, scattata pochi istanti dopo la sua vittoria in un campionato. L'immagine, databile fine anni ’20, appartiene a Hubert Nassau e ritrae il team viennese di Hakoah. Il messaggio scritto dietro la foto venne inviato originariamente a…
La preghiera dei rabbini del mondo davanti all’Arco di Tito
La preghiera è quella di ogni pomeriggio, minchà. Il luogo è assai diverso dalla consueta sinagoga in cui si svolge la funzione: questo pomeriggio, infatti, rabbini di diverse nazionalità, si sono riuniti assieme alla Comunità di Sant'Egidio davanti all'Arco di Tito. Questo monumento, collocato nei pressi del Colosseo, rappresenta un luogo dalla forte simbologia: evoca infatti la deportazione degli ebrei…