Ogni anno la stessa storia. Sembra che l’estate sia passata, metto una coperta di lana che mi ha regalato mia nonna sul letto e all’improvviso, senza nessuna logica, torna l’estate.A Madrid siamo passati dai meravigliosi 22 gradi ai 31 senza pietà, e di nuovo ho dovuto riporre la coperta nelle buste sottovuoto e ho dovuto ricominciare a preparare pasti freddi…
Archivi
Alle Terme di Diocleziano presentata la mostra sull’attentato del 9 ottobre 1982
Ricordare la tragedia dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma e farla conoscere alle giovani generazioni: questi gli obiettivi con cui la Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna (Fscire) insieme al B’nai B’rith e al Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha voluto organizzare una mostra all’interno del Museo Nazionale…
Uno Tzaddìk è colui che sogna e aiuta a sognare
Il piccolo Stefano Michaèl Gaj Taché, uno Tzaddìk come tutti i bambini, fu ucciso quarant’anni fa da esseri indegni e disumani mentre ancora si trovava assieme ad altri bimbi e adulti, uomini e donne, all’esterno del Tempio Maggiore di Roma. Gli ebrei si erano uniti lì solo per pregare, per benedire i propri figli, per cantare e gioire nella festa…
Non indietreggiare. Lo scatto del ricordo
È una mattina d’inverno. Davanti al Tempio Maggiore di Roma alcuni amici si incontrano per raccogliere con uno Smartphone e un cavalletto un’intervista ad una testimone che seguì proprio in quel luogo i tragici avvenimenti dell’attentato alla Sinagoga di quarant’anni fa. Emilia racconta passo dopo passo tutto ciò che ha visto con i suoi occhi quel giorno, dalle bombe, ai…
Nell'ora di Ne'ilà 5783: il discorso di Rav Riccardo Di Segni
Pubblichiamo di seguito il discorso del Rabbino Capo di Roma Riccardo Shemuel Di Segni pronunciato nell’ora di Nei’la al Tempio Maggiore:Sappiamo tutti quanto drammatico sia stato per New York e per il mondo intero l’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre del 2001. Ci si sarebbe aspettati, anche quest’anno, che nel giorno dell’anniversario il principale giornale di New York, il famoso…
Screaming Silence: ‘Here is my book on the bombing of the synagogue in Rome, written to make young people aware of an Italian history’. An interview with author Gadiel Gaj Taché
A picture, a phrase, even a dream can bring it back suddenly. After you experience a terrorist attack, the nightmare never leaves you: it keeps resurfacing in your life whenever it finds the smallest crack in your memory. Gadiel Gaj Taché’s never-ending nightmare of October 9, 1982—the day of the terrorist attack on Rome’s Synagogue—keeps coming back every day, it…
Attaccata la Sinagoga di Hannover durante lo Yom Kippur: lanciato un masso contro la vetrata
Nel momento più solenne della giornata dello Yom Kippur, l’ora di Ne’ilà, degli estranei hanno attaccato la Sinagoga, lanciando un masso contro la vetrata, che sì è rotta. In quel momento all’interno erano presenti oltre 150 persone. Le forze dell’ordine stanno investigando sull’accaduto, tuttavia ancora non è chiaro chi sia stato l’autore di questo atto o se, chi ha rotto la…
Il Museo Ebraico di Roma ricorda l'attentato del 9 ottobre 1982 con le sue iniziative
In occasione del 40° anniversario dell'attentato alla Sinagoga di Roma, molte iniziative sono state organizzate dalla Comunità Ebraica di Roma per commemorare e ricordare quel tragico 9 ottobre 1982. Nell'ambito delle iniziative il Museo Ebraico di Roma ha in programma una fitta agenda di appuntamenti. Si partirà domenica 9 ottobre alle ore 11.30 con un tour del quartiere ebraico, alla…
Una mostra e un podcast per ricordare l’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ‘82
Raccontare con una mostra e un podcast ciò che accadde durante l’attentato di matrice palestinese alla Sinagoga, dove perse la vita il piccolo Stefano Gaj Taché, di soli due anni, e rimasero ferite 40 persone. Questo l’obiettivo del progetto “9 Ottobre 1982. Memoria, Storia e Racconto di un delitto dimenticato”, che è stato promosso dalla Fondazione per le Scienze Religiose…
Il discorso di Rav A.S. Toaff z.l. nel sessantesimo anniversario della nuova Sinagoga di Livorno
Or sono sessant'anni, il 24 Elul 5722- 23 settembre 1962 (92° della Breccia di Porta Pia in data ebraica...), veniva inaugurato il nuovo Tempio di Livorno, opera dell'Architetto Angelo Di Castro, con solenne cerimonia condotta dal Rabbino Capo Alfredo Shabbetai Toaff, coadiuvato dai Rabbini Elio Toaff e Bruno Ghereshon Polacco.In occasione del primo Kippur celebrato in quella sede, ove prima…