Parte ufficialmente la XXIII edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, a cui aderiscono 102 località, da nord a sud alle isole, con l’obiettivo di approfondire storia, cultura e tradizioni ebraiche aprendo le porte di sinagoghe e musei.A Roma la manifestazione prende il via tra visite guidate e tante attività di vario…
Archivi
Giornata Europea della Cultura Ebraica: le storie di Shalom
Il riassunto della Giornata Europea della Cultura Ebraica:- Inizia la Giornata Europea della Cultura Ebraica. I saluti della Presidente Dureghello;- Al Museo Ebraico una lastra epigrafica del I secolo dell’era cristiana;(qui la diretta)- Giornata europea della cultura ebraica - Dialogo sullo Shabbat;(qui la diretta)- Abraham B. Yehoshua, il narratore di Israele.
Arrivano le Real Housewives di Bnei Brak
In Israele arriva il nuovo reality tv:"Bnot Brak”, una serie che mostra le vite di cinque donne Haredi che mirano a infrangere le norme sociali mettendo in mostra la loro indipendenza. Sono forti, famose sui social e guidano macchine da capogiro. Alcuni dicono che era solo questione di tempo prima che gli ebrei ultraortodossi si facessero strada nel mondo dei…
Uscito il nuovo numero “speciale feste” del magazine di Shalom
È in distribuzione presso i consueti punti comunitari il nuovo numero del magazine cartaceo di Shalom. Le copie si possono reperire presso gli uffici comunitari, la libreria Kiryat Sefer, l’ospedale israelitico, i punti di rivendita di prodotti kasher.Questo numero si sofferma interamente sugli imminenti moadim. Grazie al contributo dell’ufficio rabbinico, al suo interno si trova un inserto con informazioni utili,…
Torna il “Teatro Mobile” a rinnovare la Giornata della Cultura Ebraica
Nel panorama delle attività culturali della Giornata Europea della Cultura ebraica, c’è un evento che oltrepassa ogni esperienza sensoriale, che educa ed emoziona. È la rappresentazione teatrale organizzata dall’associazione culturale “Teatro Mobile”, che quest’anno mantiene la promessa di partecipazione alle attività comunitarie, presentando un nuovo spettacolo. Teatro Mobile è nota a molti per l’evento “Occhi nella memoria ascoltando il passato”,…
“Aleph, canzoni yiddish e sefardite”: la musica come ponte tra diverse tradizioni. L’intervista al musicista Gabriele Coen
Una sola esibizione che mette in scena musica ebraica, yiddish e sefardita. È il concerto “Aleph, canzoni yiddish e sefardite”, un progetto vocale incentrato sull’immediatezza espressiva delle canzoni ebraiche. Si caratterizza per le melodie provenienti dall’Europa Centro-orientale, yiidish appunto, e canzoni sefardite, espressione delle varie comunità del Mediterraneo. Protagonisti saranno Gabriele Coen, Natalino Marchetti, Marco Loddo e Silvia Hernandez Huerta,…
Parashà di Ki Tavò: Tutto questo per qualche fico e qualche melograno?
La parashà inizia con la mitzvà annuale di portare le primizie della frutta di Eretz Israel al Bet ha-Mikdàsh con queste parole: “Quando sarai entrato nella terra che l’Eterno, tuo Dio, è per darti in retaggio, e la possederai, e vi abiterai; piglierai delle primizie di tutti i prodotti del suolo, che avrai raccolti dal tuo terreno, che l’Eterno, tuo Dio, è per darti, e le…
Pasta cipolle, tonno e olive verdi: una ricetta facile e veloce
Giorni fa, come da copione, stavo recuperando i miei figli da una partita di calcio, ed in macchina li ho sentiti parlare con i loro amici di quello che prevedevano di trovare sulle loro tavole per pranzo.Uno di loro, candidamente, ha detto di sperare di non dover mangiare nuovamente pasta, perché lui la pasta l’aveva già mangiata 3 giorni prima.…
Il silenzio che urla – “Ecco il mio libro sull’attentato alla Sinagoga di Roma, per far conoscere ai giovani una storia italiana” – Intervista a Gadiel Gaj Tachè
Ritorna con un’immagine, una frase, e anche in un sogno. L’incubo di un attentato quando lo vivi non ti lascia più e continua ad affacciarsi nella tua vita ogni volta che trova uno spazio, un richiamo, una piccola crepa. Gadiel Gaj Tachè il suo incubo, quello che non finisce dell’attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre ’82, lo ha…
Abraham Yehoshua e quella grande storia d’amore con la scrittura e l’Italia
Il 14 giugno di quest’anno ci ha lasciato una delle voci più autorevoli della letteratura israeliana: Abraham Yehoshua. I suoi romanzi, tradotti e amati in tutto il mondo, hanno permesso ad Israele di entrare nelle case di milioni di lettori diversi. Più volte candidato al Premio Nobel, lo scrittore israeliano, si è spento a Tel Aviv lasciando a tutti noi…