Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Ci risiamo con i vecchi vizi dell’antisemitismo: il negazionismo e la sindrome di Stoccolma. A riportarci indietro nella Storia, sono le parole del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov pericolose perché – dice chiaramente la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello –“riscrivono la storia sul modello dei Protocolli dei Savi di Sion, il fondamento della letteratura antisemita moderna creato nella Russia zarista”. E la riscrivono cercando di adombrare il dubbio che gli stessi ebrei possano aver provocato e collaborato con la Shoah. È la vecchia teoria dell’attrazione vittima-carnefice che tanto spazio trova anche nella letteratura e nella filmografia trash in cui “i peggiori antisemiti sono ebrei” dice Lavrov. 

    È ora di dire basta. Hitler non era ebreo, non aveva origini ebraiche, si diceva anche di Heydrich che fu l’artefice della conferenza di Wannsee dove si programmò la soluzione finale. Gli ebrei non hanno collaborato alla Shoah, semplicemente l’hanno subita, non potevano fare altrimenti e ci sono esempi di resistenza come la rivolta del Ghetto di Varsavia. Nessuno fuggiva dai vagoni della morte perché come spiegava sempre Piero Terracina i nazisti avevano chiaramente detto che avrebbero ucciso i familiari se qualcuno avesse tentato la fuga. 

    Ma c’è un altro aspetto che viene dal passato ed è quello del capro espiatorio. In un’eterna confusione di ruoli, Lavrov rilancia quello che per secoli ha fatto l’impero zarista: ovvero attaccare gli ebrei, in questo caso il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che a suo dire “guida un paese infestato dai nazisti”. Nell’universo parallelo di Lavrov, quindi, ancora una volta vittime e carnefici collaborano in Ucraina. Anche se oggi non ci sono più i cosacchi a perpetrare i Pogrom ma – secondo Lavrov – i nazisti del battaglione Azov. 

    La reazione di Israele non si è fatta attendere e il ministero degli esteri da parte sua ha convocato l’ambasciatore russo a Tel Aviv per “chiarimenti” su quelle che il ministro Yair Lapid ha definito dichiarazioni “imperdonabili e oltraggiose”, oltre che “un terribile errore storico”. “Il più basso livello del razzismo contro gli ebrei – osserva – è accusare gli ebrei stessi di antisemitismo”.  

    E code polemiche continuano anche oggi. Per Mosca, le parole di Lapid spiegano il sostegno di Israele a Kiev e, in risposta all’Italia, la portavoce del ministero degli esteri russo, Maria Zakharova risponde che “l’iniziativa di condurre l’intervista non è venuta dal ministero degli Esteri russo, ma da giornalisti italiani”. 

    Un botta e risposta dopo le accuse del presidente del Consiglio Mario Draghi. “In Italia c’è libertà di esprimere le opinioni – ha detto Draghi – anche quando sono palesemente false e aberranti. Quello che ha detto Lavrov è aberrante. E per quanto riguarda la parte riferita a Hitler, è davvero oscena”. 

    Oscena e non solo. Permane una grande tristezza al pensiero che un ministro della nazione che il 27 gennaio 1945 liberò Auschwitz possa ricorrere a trucchi da baraccone e revisioni storiche meschine semplicemente per giustificare l’aggressione ad un’altra nazione. 


    NEWS

    Lavrov e i vecchi vizi dell’antisemitismo

    Di Elisabetta Fiorito

    Ci risiamo con i vecchi vizi dell’antisemitismo: il negazionismo e la sindrome di Stoccolma. A riportarci indietro nella Storia, sono le parole del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov pericolose perché – dice chiaramente la presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello –“riscrivono la storia sul modello dei Protocolli dei Savi di Sion, il fondamento della letteratura antisemita moderna…

    ROMA EBRAICA

    Consiglio della Comunità ebraica – Le sfide del presente: politica, educazione e solidarietà

    Di David Di Segni

    Un mese intenso ed impegnativo per la Comunità ebraica di Roma, che ieri si è riunita in Consiglio per fare il punto della situazione e procedere con la propria attività istituzionale. Molti gli impegni che dal mese scorso si sono susseguiti, a partire dalle ricorrenze: Pesach ha richiesto l’intensa collaborazione fra enti comunitari e singoli privati per permettere a tutti…

    NEWS

    Da Herzl a Sharansky pensieri per Yom Ha'Azmaut

    Di Claudia De Benedetti

    Domani sera in Israele e in tutta la diaspora celebreremo Yom haZicharon, il giorno del ricordo, e mercoledì sera festeggeremo i 74 anni di vita dell’unica, solida e fiera democrazia del Medio Oriente. Il popolo ebraico commemorerà i soldati caduti in difesa d’Israele e le vittime del terrorismo. Le sirene scandiranno la tristissima giornata in cui più di un milione e…

    Cultura

    Michael Sfaradi – Operazione fuori dagli schemi

    Di Michelle Zarfati

    Siamo nell’ottobre del 2005 e inaspettatamente sulla scrivania arriva direttore del Mossad arriva un documento davvero incredibile. Si tratta di un plico inoltrato dagli agenti infiltrati in Siria e il suo contenuto è qualcosa di esplosivo, sotto tutti i punti di vista. La reazione del Mossad, del capo di stato e degli esponenti politici è incontrollabile, l’allerta estremamente alta così…

    NEWS

    Il cantante israeliano Michael Ben David è arrivato a Torino per l’Eurovision 2022

    Di Luca Spizzichino

    Alla fine la delegazione israeliana parteciperà all’Eurovision Song Contest. Michael Ben David è salito sull'aereo domenica direzione Torino, dove si svolgerà la competizione canora di quest'anno, con i suoi ballerini e altri membri del suo entourage. La seconda delegazione del team israeliano dell'Eurovision partirà l'8 maggio.   Fino a qualche giorno fa, tuttavia, la partecipazione in presenza dello Stato ebraico era…

    Cultura

    Trovato a Gerusalemme esplosivo dell'era dei crociati

    Di Michelle Zarfati

    Un team di ricercatori canadesi e australiani hanno recentemente identificato ciò che sostengono possa essere una prova dell’esistenza di bombe a mano dell'era dei crociati a Gerusalemme. Un incredibile caso in cui la fantasia ha “anticipato” la realtà. Infatti, nel film " Holy Hand Grenade of Antioch” del 1975, "Monty Python e il Santo Graal" veniva rappresentata un’arma immaginaria simile…

    NEWS

    Dureghello: “Le affermazioni di Lavrov sono pericolose. È grave sia accaduto in una tv italiana”

    Di Redazione

    «Le affermazioni del ministro degli Esteri russo Lavrov sono deliranti e pericolose». Così tuona in una nota la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello in seguito alle affermazioni del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, ospite del programma Zona Bianca condotto da Nino Brindisi su Rete 4. Lavrov, cavalcando nell’intervista la denazificazione dell’Ucraina come obiettivo della guerra russa, ha affermato che…

    ISRAELE

    Il Ministro degli Esteri Lapid sulle affermazioni di Lavrov: “imperdonabili e un terribile errore storico”

    Di Luca Spizzichino

    Non è tardata ad arrivare la risposta del governo israeliano alle affermazioni fatte dal ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov domenica in un’intervista andata in onda in prima serata in Italia. I commenti di Lavrov sono "imperdonabili e un errore storico", ha affermato Yair Lapid, ministro degli Esteri israeliano a Ynet. "Gli ebrei non si sono uccisi durante la Shoah", ha…

    Cultura

    Un convegno per ricordare la conferenza di Sanremo che stabilì il Mandato di Palestina

    Di Ugo Volli

    Fra il 19 e il 26 aprile del 1920, esattamente cento due anni fa, si realizzò una delle premesse politiche e giuridiche più importanti per la nascita dello Stato di Israele. A Sanremo, in un castello neogotico a mezza costa della collina, si svolse una sessione del Consiglio supremo di Guerra Alleato. Alla conferenza parteciparono i rappresentanti delle quattro nazioni…

    Cultura

    Disponibile anche online la mostra “Mazal Tov” del MEIS

    Di Sarah Tagliacozzo

    Adesso è possibile curiosare tra le vetrine della mostra ‘Mazal Tov’ del MEIS di Ferrara anche dal proprio divano. L’esposizione del Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, curata da Sharon Reichel e da Rav Amedeo Spagnoletto, è infatti stata digitalizzata, per permettere anche chi non ha potuto visitarla di persona di scoprire tutte le curiosità sul matrimonio ebraico. Documenti…