Un mondo in cui le donne sono relegate ai margini della società dopo aver assaporato la libertà. È l’orrore che i talebani hanno imposto dopo aver riconquistato il potere, ma che era troppo per essere sopportato, ma che andava raccontato in modo da poter colpire gli spettatori a teatro. “Ho voluto immaginare un mondo al contrario disgustata dalle notizie che…
Archivi
Gli influencer israeliani e i sopravvissuti spiegano la Shoah ai più giovani tramite i social
L'iniziativa si chiama "Sharing Memories", ed ha l’obiettivo di riunire i sopravvissuti alla Shoah e gli influencer israeliani per una serie di storie su Instagram rivolte al pubblico più giovane durante Yom Hashoah. Il progetto è al suo secondo anno, ed è nato dal colosso dei media Facebook (Meta) in vista della giornata annuale di commemorazione delle vittime della Shoah,…
La Brigata Ebraica e il 25 aprile
Quando un ebreo vede innalzarsi sul pennone piano piano la bandiera d'Israele, prova un piacere intenso, un misto di orgoglio ed emozione. Mentre sale centimetro per centimetro, il drappo bianco con le due strisce azzurre con in mezzo la stella a sei punte, ci ricorda ogni tappa, ogni momento della nostra storia. Una sequela di eventi tragici, di umiliazioni e…
Il 25 aprile della Comunità Ebraica di Roma. Il racconto della giornata
La festa della Liberazione dal nazifascismo celebrata il 25 aprile è una ricorrenza che sta particolarmente a cuore all’ebraismo italiano. La prima tappa a Porta San Paolo: in questo luogo simbolico per la lotta partigiana nella Capitale si sono aperte le celebrazioni per il 77° anniversario della Liberazione. Prima il Sindaco Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti…
La preghiera della libertà di Max Fuchs
A New York, nell’Upper West Side, per oltre cinquant’anni una fotografia sbiadita, appesa al muro del salotto dell’appartamento di Max Fuchs è stata la vivida testimonianza della liberazione dell’Europa dal nazismo. Max Fuchs è il soldato ritratto in preghiera con il suo talled, accanto un gruppo di commilitoni alleati, tutt’intorno la desolazione, sullo sfondo una sinagoga distrutta. Mordechai (Max) Fuchs era…
Eytan Stibbe è tornato sulla Terra, la prima la storica missione privata completata con successo
La navicella spaziale Dragon che trasportava l'astronauta israeliano Eytan Stibbe e il resto dell'equipaggio dell'Axiom-1, la prima missione spaziale completamente privata, è ammarata al largo della costa della Florida. Durante la permanenza di quindici giorni in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, Stibbe ha condotto 35 esperimenti scientifici nell'ambito della missione Rakia, guidata dalla Fondazione Ramon in collaborazione con l'Agenzia spaziale israeliana…
“EastMed è una grande opportunità per l’Italia”. Il Ministro per lo Sviluppo Economico Giorgetti in visita in Israele
Si è conclusa lunedì sera la visita istituzionale in Israele del Ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. Tra il 24 e il 25 il responsabile del MISE ha discusso con la responsabile dell'energia Karine Elharr e con la ministra dell'economia Orna Barbivai di una futura collaborazione tra lo Stato italiano e quello ebraico in diversi campi. Tra le questioni…
25 aprile, la partecipazione dell’ebraismo italiano alle celebrazioni a Porta San Paolo
Porta San Paolo: in questo luogo simbolico per la lotta partigiana a Roma si sono aperte le celebrazioni per il 25 aprile, 77° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Prima il Sindaco Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno deposto due corone di fiori a nome delle istituzioni che rappresentano. A seguire, è giunta una folta…
Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso
Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…
Il ricordo del 25 aprile al Museo di Via Tasso
Proseguono le celebrazioni per il ricordo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) questo edificio fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler. È un museo particolare, in quanto è esso…