Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Che cosa è la bsisa? Che cosa rappresenta? A queste domande ha risposto Dina Hassan che ha ospitato Shalom, la direttrice del Centro di Cultura Ebraica Miriam Haiun e l’Assessore alla Cultura CER Giordana Moscati, nella sua cucina per assistere alla preparazione di questo piatto tipico della tradizione degli ebrei libici.

    La bsisa è un composto a base di farina, zucchero, mandorle, spezie e datteri, che si prepara  il giorno di Rosh Chodesh Nissan per ricordare la costruzione del Mishkan avvenuta proprio il primo giorno di quel mese. È usanza mettere nell’impasto anche le chiavi di casa e le fedi nuziali, questo  a ricordare le donne che offrirono i propri gioielli per aiutare la costruzione del Tabernacolo e perché ci si ricorda che il Signore apre il nostro cuore senza bisogno di chiavi.

    La bsisa viene anche preparata come segno di buon augurio nei giorni che precedono matrimoni, hanna, bar e bat mitzvà e brit milà. Una volta preparata il capo famiglia mescola le chiavi nell’impasto e tenendo quest’ultime con la mano destra, recita una formula.

    Cultura

    Arriva la bsisa! Ecco la ricetta di Dina Hassan

    Di Luca Spizzichino

    Che cosa è la bsisa? Che cosa rappresenta? A queste domande ha risposto Dina Hassan che ha ospitato Shalom, la direttrice del Centro di Cultura Ebraica Miriam Haiun e l'Assessore alla Cultura CER Giordana Moscati, nella sua cucina per assistere alla preparazione di questo piatto tipico della tradizione degli ebrei libici.La bsisa è un composto a base di farina, zucchero, mandorle,…

    ITALIA

    Da oggi via alle restrizioni anti Covid. Ma…

    Di Massimo Finzi

    La giornata di ieri, 31 marzo, segna la fine dello stato di emergenza Covid dopo 2 anni di restrizioni, sofferenze, lutti, speranze alternate a delusioni. Da oggi scattano nuove regole sempre meno stringenti: ma è arrivato davvero il tempo del “libera tutti”? L’incubo della pandemia può dirsi davvero concluso? Oppure dobbiamo attenderci una ulteriore diffusione del virus legata al rallentamento…

    ITALIA

    Evelyne Aouate: una madame sefardita in Sicilia

    Di Pierpaolo Pinhas Punturello

    I ricordi sono sempre in benedizione. E sono tendenzialmente veri, tendenzialmente commossi e istituzionalmente sentiti. Il mio ricordo di Evelyne nasce dai passi mossi insieme, prima ancora che la parola “Palermo” si trasformasse per alcuni in un esotico interesse ebraico, per altri in una perdita di tempo e per altri ancora in un salotto importante, quello di Evelyne Aouate, dove…

    Cultura

    Alla rassegna “Rendez-vous” arrivano dalla Francia due (grandi) ritratti di donne ebree

    Di Nicola Roumeliotis

    Due ritratti di donne ebree dominano la prestigiosa rassegna “Rendez-vous”, dedicata al nuovo cinema francese che giunge quest’anno alla sua XII edizione. Una donna ebrea di ieri e l’atra dei nostri giorni.  L’attrice Sandrine Kiberlain porta all’interno della kermesse la sua opera prima da regista dal titolo “Une jeune fille qui va bien”. Parigi, estate 1942. Irene è una giovane ragazza…

    Cultura

    La bsisa, una ricetta di buon augurio della tradizione libica

    Di Redazione

    È tradizione degli ebrei libici preparare la bsisa la sera di Rosh Chodesh Nissan, prima della festa di Pesach. L'impasto, fatto di farina e spezie, oltre a zucchero e datteri, ricorda simbolicamente l’inaugurazione del Mishkan (Tabernacolo), avvenuta il primo giorno del mese di Nissan. Si usa mettere all’interno del composto anche le chiavi di casa, a simboleggiare che il Signore apre…

    Senza categoria

    Sartù di riso vegetariano, una ricetta rivisitata

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Napoli è per me casa. Nonostante tutti i cambi di città e paese che abbia fatto, rientrare a Napoli, fosse anche per poche ore, è come tornare a casa. Spesso mi sono interrogata su cosa mi facesse sentire questa forte sensazione di appartenenza e, durante la mia ultima rapida visita, credo di averlo capito. Casa è quel luogo dove hai…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Ki Tazria: Perché per la malattia della tzara’at non si andava dal medico?

    Di Donato Grosser

    In questa parashà vengono descritti i sintomi del fenomeno chiamato tzara’at. Colui che veniva afflitto da questa affezione cutanea doveva andare a farsi visitare da Aharon il kohen gadol o da uno dei sui figli.              R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) che era medico, spiega che queste affezioni cutanee di cui parla la Torà erano diverse dalla lebbra e da altre terribili malattie simili che avevano colpito…

    NEWS

    L’importanza delle date ebraiche

    Di Ruben Della Rocca

    Ricorre oggi l’anniversario in data ebraica delle Fosse Ardeatine. Come sempre la Comunità organizza un momento di raccoglimento e preghiera recandosi assieme ai ragazzi delle nostre scuole lì dove fu perpetrata la più grande strage nazifascista avvenuta in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricordare in data ebraica momenti tragici della nostra storia è per la nostra comunità vitale. Sicuramente…

    NEWS

    Un Limmud in memoria di Giacomo Mino Moscati

    Di Giorgia Calò

    Ad un anno dalla scomparsa di Giacomo Moscati, conosciuto da tutti come “zio Mino”, venuto a mancare il 12 aprile 2021, il Tempio Beith Michael ha ospitato un Limmud in memoria di un personaggio che è stato tra i testimoni dei maggiori eventi che hanno coinvolto la Comunità Ebraica di Roma nell’ultimo secolo, dalle persecuzioni alla ripresa dopo la Guerra…

    ROMA EBRAICA

    Cosa è la bsisa? Lo abbiamo chiesto ai passanti nel Quartiere ebraico

    Di Luca Spizzichino

    Una delle tradizioni più antiche degli ebrei libici è la preparazione della Bsisa, la sera di Rosh Chodesh Nissan. Realizzata per ricordare la costruzione del tabernacolo avvenuta proprio il primo giorno del mese di Nissan, viene preparata come segno di buon augurio.Ma quanti sanno cosa è la Bsisa e da cosa è composta? Shalom e il Centro di Cultura Ebraica  lo…