Dalla Francia arriva un nome di un uomo: si tratta di Abou Zayed (63 anni), lui potrebbe essere stato parte del commando di terroristi palestinesi che colpì la sinagoga di Roma il 9 ottobre del 1982. Lo rivela il quotidiano Il Messaggero. Zayed, che sarebbe stato coinvolto, secondo gli investigatori francesi, nell’attacco al ristorante “Jo Goldenberg” nel quartiere ebraico parigino Marais…
Archivi
Beteavòn a Milano la prima cucina sociale kasher d’Italia
Pane appena sfornato, dolci, pasti caldi completi, volontari sorridenti e impegnati a preparare il cibo da consegnare. Si chiama Beteavòn, ed è la prima ed unica cucina sociale kasher in Italia: un’organizzazione solidale che offre pasti gratuiti alle persone in difficoltà. I pasti sono preparati secondo la norma ebraica, ma vengono distribuiti a chiunque ne abbia bisogno in città, collaborando…
Netflix alla ricerca della nuova serie tv di successo Made in Israel
Netflix e una scuola di cinema e televisione con sede a Gerusalemme hanno recentemente avviato una particolare partnership. L’obiettivo? Trovare chi creerà la prossima serie israeliana di successo. Da anni lo Stato ebraico produce serie tv capaci di diventare dei successi globali come Fauda e Shtisel. Ciò ha portato il colosso americano dello streaming a cercare quale sarà il nuovo fenomeno…
Dalla maternità individuale a quella collettiva. Intervista all’artista israeliana Iris Nesher
Le fotografie, i video e le ceramiche di Iris Nesher raccontano il mondo femminile, la maternità e la creazione. La creazione di una nuova vita e l’amore per un figlio perduto che può passare solo attraverso la forza della consapevolezza, in bilico tra un percorso personale e la condivisione collettiva. L’artista è ora a Roma per MATERIA, la sua prima…
“La mia sfida per Genova” – Intervista ad Ariel Dello Strologo
Avvocato, già presidente del Porto Antico, dal 2015 a capo della comunità ebraica di Genova, Ariel Dello Strologo sfiderà per il centrosinistra e il Movimento Cinque Stelle alle comunali Marco Bucci, attuale sindaco di centrodestra, eletto nel 2017, che può vantare il supporto del governatore della Liguria Giovanni Toti. Il nome del candidato è stato confermato durante un vertice nella giornata…
Dalla maternità individuale a quella collettiva. Intervista all’artista israeliana Iris Nesher
Le fotografie, i video e le ceramiche di Iris Nesher raccontano il mondo femminile, la maternità e la creazione. La creazione di una nuova vita e l’amore per un figlio perduto che può passare solo attraverso la forza della consapevolezza, in bilico tra un percorso personale e la condivisione collettiva. L’artista è ora a Roma per MATERIA, la sua prima…
Israele: arriva il primo studio su una cura per le paralisi spinali
Il primo esperimento al mondo sulla paralisi spinale ha avuto luogo presso l'Università di Tel Aviv, dove un grande team ha ingegnerizzato il tessuto del midollo spinale da cellule umane impiantandolo in 15 topi con paralisi a lungo termine. Dodici dei topi sono riusciti successivamente a camminare normalmente. Ad annunciarlo sono stati proprio gli scienziati nel corso della giornata di…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
“Possono toglierti tutto, ma non la dignità: ecco la lezione di mio padre” – Intervista a Paolo Del Debbio
C’è una lezione che gli viene dalla storia, soprattutto da quella di suo padre. La racconta Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo, nel suo libro “Le 10 cose che ho imparato nella vita” (Piemme). Un autoritratto che ripercorre vicende famigliari, personali e professionali, con alcuni capitoli dedicati al padre, Velio, che fu fatto prigioniero dai nazisti dopo l’8 settembre…
Lo Yad Vashem ha denunciato la vendita online di cimeli nazisti
Lo Yad Vashem e associazioni coinvolte nel mantenere la memoria della Shoah hanno denunciato la vendita pianificata di circa 20 oggetti nazisti che saranno messi all'asta da Pentagon Auctions. Secondo quanto riportato dal giornale israeliano Israel Hayom, la prossima settimana circa 20 cimeli nazisti verranno venduti, tra questi: dei pugnali, un elmo da ufficiale delle SS, un simbolo nazista che la…