È apparsa, in un recente editoriale del The Wall Street Journal, un’interessante riflessione di Rebecca Sugar, sulle preoccupanti dichiarazioni dell’attrice statunitense Whoopi Goldberg. La Goldberg si trova infatti nell’occhio del ciclone a causa di alcune frasi pronunciate nel programma televisivo "The View" sulla Shoah, secondo cui l’immensa tragedia, non riguardava la “la razza ebraica, in quanto anche gli ebrei sono…
Archivi
Le compagnie aeree israeliane potrebbero sospendere i voli per Dubai
Dall’8 febbraio le compagnie aeree israeliani potrebbero sospendere i voli per Dubai. Lo Shin Bet ha infatti affermato di non poter fornire alle compagnie aeree israeliane la sicurezza necessaria a causa di disaccordi con le autorità di Dubai. Lo riportano vari media israeliani. Il disaccordo riguarda le disposizioni di sicurezza in atto all'aeroporto internazionale di Dubai."Negli ultimi mesi sono state rivelate…
Helen Mirren risponde alle critiche sul personaggio di Golda Meir nel film
L'attrice Helen Mirren ha commentato le critiche sulla decisione di sceglierla come interprete nel ruolo di Golda Meir in un film della HBO e diretto dal regista Guy Nattv, dicendo che era "assolutamente legittimo" chiedersi se un non ebreo potesse interpretare l’ex primo ministro israeliano. Mirren ha risposto alle osservazioni del mese scorso della collega e attrice britannica Maureen Lipman, la…
La Francia restituirà le opere d’arte trafugate dai nazisti
Quindici opere d’arte, trafugate dai nazisti, saranno presto restituite dal governo francese agli eredi dei legittimi proprietari. L’Assemblea nazionale francese ha adottato all’unanimità il progetto di legge sulla restituzione dei beni culturali, che passerà all’approvazione del Senato il prossimo 15 febbraio.“E’ la prima volta dal Dopoguerra che il governo dimostra un impegno giuridico per la restituzione di opere provenienti da…
Inaugurata a Daruvar, in Croazia, una Galleria d’Arte Moderna intitolata a Eva Fischer
È stata inaugurata nella città croata di Daruvar la “Galerija Eva Fischer”, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città croata ha scelto di omaggiare la pittrice Eva Fischer con una Galleria a suo nome, che ha aperto con una mostra dedicata interamente proprio alla pittrice. La Galleria d’arte nasce nello stesso luogo dove nel 1920 nacque la donna,…
In ricordo della Morà Rossana Efrati Sonnino, molto più di un’insegnante
Un punto di riferimento per i suoi alunni e una persona stimata da tutti i colleghi. La Morà Rossana Efrati Sonnino, scomparsa lo scorso 30 dicembre, è stata molto più di un’insegnante: ha sempre offerto supporto e affetto ai suoi studenti, oltre ad aver formato diverse generazioni di insegnanti. Diventata Morà a soli diciotto anni, Rossana ha insegnato alla scuola elementare…
In ricordo della Morà Rossana Efrati Sonnino, molto più di un’insegnante
Un punto di riferimento per i suoi alunni e una persona stimata da tutti i colleghi. La Morà Rossana Efrati Sonnino, scomparsa lo scorso 30 dicembre, è stata molto più di un’insegnante: ha sempre offerto supporto e affetto ai suoi studenti, oltre ad aver formato diverse generazioni di insegnanti. Diventata Morà a soli diciotto anni, Rossana ha insegnato alla scuola elementare…
Vellutata di patate e porri
A Madrid i mandorli sono in fiore e la cosa mi preoccupa. L’inverno per me non è mai abbastanza lungo e l’idea che si avvicini la primavera mi preoccupa molto. Mi rendo conto, guardando la natura intorno a me, che presto torneranno i giorni delle insalate di pasta ed i carpacci di salmone, e quindi se voglio godermi piatti caldi e…
Inaugurata a Daruvar, in Croazia, una Galleria d’Arte Moderna intitolata a Eva Fischer
È stata inaugurata nella città croata di Daruvar la “Galerija Eva Fischer”, museo nazionale per l’arte moderna e contemporanea. La città croata ha scelto di omaggiare la pittrice Eva Fischer con una Galleria a suo nome, che ha aperto con una mostra dedicata interamente proprio alla pittrice. La Galleria d’arte nasce nello stesso luogo dove nel 1920 nacque la donna,…
Parashà di Terumà: Il modello del Mishkàn di rav Immanuel Ricchi
Questa parashà tratta la mitzvà della raccolta di donazioni per la costruzione del Mishkàn, il tabernacolo mobile, che accompagnò i figli d’Israele nel deserto. Nella Torà, dopo i primi versetti della parashà che elencano i materiali da offrire, oro, argento, rame, lana azzurra, porpora e scarlatto ecc., è scritto: “Ed essi mi costruiranno un Mikdàsh, un santuario, e risiederò in mezzo a loro. Lo farete secondo il modello…