L’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio, il Festival delle Memorie, ha riportato alle cronache un pericoloso fenomeno: quello di mettere sullo stesso piano la Shoah e gli altri genocidi. Per capire come si arrivi alla banalizzazione e la negazione dell’unicità della Shoah, Shalom ha intervistato Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice italiana che dal 2013 vive…
Archivi
A Casale il ricordo indelebile di Emanuele Pacifici e dei bambini dell'Orfanotrofio Enrichetta Sacerdote
Il Memoriale della Shoah della Comunità Ebraica di Casale Monferrato ospita la cerimonia in ricordo dei 63 ebrei uccisi nei campi di sterminio nazisti deportati da Casale e Moncalvo, dopo la lettura dei nomi delle vittime e con la loro età al momento della deportazione, sette rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari sono chiamati ad accendere i 6+1 lumi…
Allo Yad Vashem “Ricorda il tuo nuovo nome”: 14 storie di sopravvissuti alla Shoah
All’età di 18 anni, Raja Karlinska lascia Bialystok, la sua città natale in Polonia. Ha una valigia e un sogno, laurearsi in medicina sotto i portici dell’università più antica del mondo. A Bologna è felice, e studia seriamente. Nonostante la mole di lavoro, tra i corsi e gli esami all’Alma Mater Studiorum, Raja si innamora. E nel 1935 partorisce Mirko.…
Rav Dov Izhak Freilich, the rabbi who helped rebuild the Jewish community of Rome
"The day he was released from Bergen-Belsen was a Friday, it was close to the start of Shabbat and it was four years since my grandfather had been able to celebrate it." Elie Lowy, grandson of Rav Dov Izhak Freilich, is betrayed by emotion as he tells of the moment of regained freedom and the moment when his grandfather was…
A Casale il ricordo indelebile di Emanuele Pacifici e dei bambini dell'Orfanotrofio Enrichetta Sacerdote
Il Memoriale della Shoah della Comunità Ebraica di Casale Monferrato ospita la cerimonia in ricordo dei 63 ebrei uccisi nei campi di sterminio nazisti deportati da Casale e Moncalvo, dopo la lettura dei nomi delle vittime e con la loro età al momento della deportazione, sette rappresentanti delle autorità civili, religiose e militari sono chiamati ad accendere i 6+1 lumi…
Un’altra “Woman in Gold”? Il dipinto di Pissarro depredato dai nazisti
Sembra una triste storia da film che vede protagonisti: un dipinto di Pissarro, i nazisti, una famiglia tedesca in fuga dalla Germania alla fine degli anni 30, un grande museo di Madrid e lo Stato spagnolo. La Corte suprema degli Stati Uniti ha accettato di esaminare la disputa riguardante il dipinto “Rue Saint-Honoré nel pomeriggio. Effetto della pioggia” (1897) di Camille…
#weremember, educare per preservare la Memoria
'Impara dal passato. Proteggi il futuro'. Questo il messaggio lanciato dalla campagna promossa dal World Jewish Congress (WJC) con l'hashtag #WeRemember, per combattere l’antisemitismo, la xenofobia e ogni forma d’odio. L’iniziativa, che si svolgerà fino al 27 gennaio, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell'educazione per preservare la Memoria della Shoah.L’invito a tutti gli utenti del mondo è quello di postare una…
Pietre d'inciampo, nuovi nomi scolpiti nelle vie di Roma
Una pietra per raccontare una storia interrotta bruscamente a causa delle deportazioni. L’avvicinarsi della Giornata della Memoria porta con sé l’urgenza di ravvivare il ricordo di coloro che hanno perso la vita nei campi di sterminio. Da qui la due giorni di apposizione in 6 municipi della Capitale di nuove stolpersteine, pietre d’inciampo. L’iniziativa, organizzata a Roma dall’Associazione Arte in…
L 'autoreferenzialità dell'autorità palestinese
Sono di pochi giorni fa le dichiarazioni rilasciate dal ministro degli esteri dell’Autorità palestinese Riyad Malki al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con le quali, riproponendo le solite menzogne dell’occupazione e dello stato di “apartheid”, ha richiamato la comunità internazionale a costringere Israele a ritirarsi nei confini precedenti al 1967 e salvare la soluzione di “due popoli in due…
L 'autoreferenzialità dell'autorità palestinese
Sono di pochi giorni fa le dichiarazioni rilasciate dal ministro degli esteri dell’Autorità palestinese Riyad Malki al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con le quali, riproponendo le solite menzogne dell’occupazione e dello stato di “apartheid”, ha richiamato la comunità internazionale a costringere Israele a ritirarsi nei confini precedenti al 1967 e salvare la soluzione di “due popoli in due…