La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
Archivi
L'ottavo lume di Chanukkà con il Presidente Herzog
Il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog, il Chairman del World Zionist Organizazion e acting Chairman dell’Agenzia Ebraica per Israele Yaakov Hagoel, il CEO del progetto MASA Ofer Gutman e otto giovani in rappresentanza di otto Comunità ebraiche del mondo accenderanno questa sera l’ottavo e ultimo lume di Chanukkà alla Residenza del Presidente dello Stato d’Israele a Gerusalemme. I giovani che…
Chanukkà alle scuole elementari e medie
Grandi festeggiamenti per Chanukkà anche alle scuole ebraiche: dopo aver acceso le Chanukkiot nelle rispettive classi, gli studenti della scuola media Angelo Sacerdoti si sono dedicati ad una serie di attività ricreative e interattive, tutte inerenti al tema della festa.Ma Chanukkà è soprattutto la festa dei bambini, e sono stati proprio i piccoli della scuola elementare Vittorio Polacco a riempire…
Berlino, accese le candele di Chanukkà nel luogo in cui furono emanate le leggi contro gli ebrei
Quest’anno le luci di Chanukkà hanno illuminato anche l’edificio del Ministero della Giustizia tedesco, luogo in cui furono approvate le leggi contro gli ebrei durante il periodo della persecuzione nazista. Ieri, come riporta il sito di Arutz Sheva, presso il Ministero della Giustizia, Rav Yehuda Teichal, rabbino della comunità ebraica berlinese e leader della locale comunità chabad, ha acceso la Chanukkià…
''Affronto alle vittime della Shoah'': in Polonia, Marine Le Pen depone corona commemorativa al Ghetto di Varsavia prima dell’incontro con esponenti dell’estrema destra europea
La leader del partito nazionalista francese Rassemblement National, Marine Le Pen, si è recata sabato scorso in Polonia per un raduno con alcuni esponenti dell’estrema destra europea, tra cui il primo ministro ungherese Viktor Orban ed il presidente del partito Vox spagnolo Santiago Abascala. Il suo arrivo in Polonia si è aperto con la visita al ghetto di Varsavia, dove ha…
Al Centro Shirat Hayam di Ostia si accendono i lumi di Chanukkà: “È un luogo di vita ebraica” – Intervista a Loretta Kajon
Celebrazioni per Chanukkà anche al Centro Shirat Hayam di Ostia, a pochi chilometri da Roma. Sede dei centri estivi per bambini, di attività sociali, religiose e ricreative, al Centro Shirat Hayam si respira un’atmosfera familiare, specialmente durante le festività: “Essendo un luogo decentrato vengono qui le persone del posto e talvolta anche da Fiumicino- racconta Loretta Kajon, Presidente dell’Associazione Onlus ShiratHaYam…
Eitan Biran torna in Italia
L'unico sopravvissuto alla tragedia della funivia del Mottarone, Eitan Biran, è atterrato in Italia sabato mattina presto. Biran ha lasciato Israele, decollando dall'aeroporto Ben-Gurion con la zia Aya, lo zio Or e due cugini venerdì sera. Secondo Channel 13 Eitan si è detto "felice di essere a casa".Il bambino di sei anni tornerà dunque a vivere con la zia italo-israeliana Aya, a…
A Singapore apre il primo museo ebraico
Apre a Singapore il primo museo che celebra storia e cultura dei duecento anni di vita ebraica nella città. Situato nello Jacob Ballas Center, la mostra si articola in tre sezioni principali. La storia degli immigrati ebrei a Singapore dal 1820 ad oggi, contenuti educativi sulle festività e la religione, ed infine un’ala dedicata ai leader ebrei di Singapore, come…
Gerusalemme: palestinese accoltella giovane ebreo ortodosso
Un altro attentato si è consumato oggi pomeriggio a Gerusalemme, vicino alla Porta di Damasco. Bersaglio del colpo è stato un israeliano, ebreo ortodosso di vent’anni, subito soccorso da un paramedico di primo intervento della Maghen Davìd Adòm arrivato sulla scena, che ha poi dichiarato: "Sono stato inviato sul luogo dei fatti ed ho visto un giovane ortodosso completamente cosciente…
L’albero come simbolo di resilienza: da Theresienstadt a New York
Nel gennaio 1943, Irma Lauscher, insegnante del campo di concentramento di Theresienstadt, introdusse segretamente un albero nel campo affinché i bambini ebrei imprigionati potessero celebrare Tu Bishvat. Quando nel 1945 il campo fu liberato, l'albero era ancora lì. Ai suoi piedi fu posto un cartello che lo contrassegnava come simbolo di resilienza:” Come i rami di questo albero, così i rami del…