Israele è fra le zone archeologiche più interessanti del mondo. Mai centro di grandi imperi, ma sede permanente di una civiltà, quella ebraica, le cui tracce risalgono a 35 secoli fa, e poi soggetto a molteplici invasioni, che hanno a loro volta lasciato resti e monumenti. Forse per questo l’archeologia è una passione diffusa in Israele e i ritrovamenti fanno…
Archivi
Una storia di identità ebraica e italiana: “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione” in mostra al Museo Ebraico di Roma
La Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno inaugurato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, curata da Giorgia Calò e Francesco Leone. In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale del regno d’Italia, l’esposizione ripercorre gli anni che vanno dalla Repubblica Romana del 1849 fino ad arrivare…
Austria: giovani ebrei rinominano le strade intitolate ai nazisti
Nella notte tra lunedì e martedì scorso, più di venti strade di Vienna, dedicate ai membri del partito nazista e dei gruppi paramilitari SS e SA, sono state ribattezzate con i nomi degli eroi, ebrei e non, che si opposero al regime e tentarono di salvare delle vite durante la Shoah. Tra questi, l'agente britannica di origine ungherese, Hannah Senesh,…
Le città tedesche proiettano immagini di sinagoghe distrutte per ricordare la notte dei cristalli
Circa 18 comuni in Germania e in Austria hanno deciso di esporre alcune immagini degli edifici ebraici, rappresentati nelle loro posizioni posizioni originali, per ricordare l'83° anniversario del pogrom antisemita del 1938 che porto alla distruzione, in una notte, della maggior parte degli edifici ebraici. Anche alcune città austriache hanno aderito al progetto. In totale, 18 città hanno contrassegnato la giornata…
Notte dei cristalli - il ricordo di Charlotte Knobloch
Oggi ricorre l’83° anniversario della “notte dei cristalli” che avvenne fra il 9 e il 10 novembre 1938. Si trattò, secondo la versione ufficiale della propaganda nazista, di una risposta all’attentato avvenuto a Parigi in cui il diciassettenne ebreo Herschel Grünspan ferì gravemente il diplomatico tedesco Ernst Eduard von Rath. Quella notte oltre 100 ebrei vennero uccisi e 30.000 ebrei…
“La notte dei cristalli” in un monumento di Corrado Cagli
Scomporre, ruotare e scavare. In queste tre azioni si può riassume il monumento di Corrado Cagli (1910-1976) a Gottinga, una cittadina tedesca della Bassa Sassonia. Una sfida tecnica che obbligava Cagli a confrontarsi con la sua esperienza di artista e di ebreo. Quello che fu chiamato a realizzare a Gottinga – tra il 1970 e il 1973 – era una…
83 anni dalla “Notte dei cristalli”: La European Jewish Association ad Auschwitz contro il virus dell’antisemitismo
In concomitanza con quello che è l'83esimo anniversario della Kristallnacht, la European Jewish Association ha voluto organizzare un importante incontro con i rappresentanti delle diverse Cancellerie ed associazioni, ebraiche e non, a Cracovia per discutere su come combattere un virus, che è cresciuto parallelamente con la pandemia, quello dell’antisemitismo. “Vi chiediamo di partecipare non solamente per commemorare la memoria delle vittime,…
L’isola Tiberina si illumina tutta per ricordare la notte dei cristalli
Le sinagoghe si illumineranno questa sera per commemorare la terribile Notte dei Cristalli quando i nazisti presero di mira templi e negozi ebraici e perpetrarono il pogrom che iniziò le persecuzioni che portarono alla Shoah. L’iniziativa è partita da Vienna con il progetto OT per far vedere com’era la città prima di quel terribile 1938, ma poi è stata imitata…
Buon compleanno Lia Levi: Shalom DOC racconta la scrittrice, protagonista dell’ebraismo italiano
Lia Levi compie oggi 90 anni. Shalom, per celebrare questo importante traguardo, inaugura Shalom DOC, la nuova sezione del giornale online, a cura del direttore Ariela Piattelli, con interviste e brevi documentari che raccontano la storia dell’ebraismo italiano e romano, attraverso la voce dei protagonisti. L’intervista che oggi pubblichiamo compone un ritratto di Lia Levi, che si racconta, dagli anni…
Attentato alla Sinagoga di Roma dell’’82. Giannini: “Gli sforzi della polizia per fare giustizia non si fermano”
''E' un mio vanto professionale essere riuscito a tutelare la comunità ebraica di Roma ma ho un cruccio: il fatto che non siano ancora stati assicurati alla giustizia gli autori del vile attacco alla Sinagoga il 9 ottobre del 1982, l'omicidio del giovanissimo Stefano Gaj Tache. Gli sforzi della polizia non si fermeranno perché per noi non esistono cold case,…