La Sala Senato del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha ospitato la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo quadro per la memoria della Shoah. Un progetto nato dieci anni fa su iniziativa della Facoltà di Medicina, con il titolo di “Medicina e Shoah”, con lo scopo di promuovere la conservazione della memoria, attraverso lo studio e la ricerca. Nel corso degli…
Archivi
“Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”: la nuova mostra del MEIS che ripercorre quattrocento anni di storia ebraico-italiana
La storia degli ebrei italiani è complessa e affascinante, secoli di tradizioni e cultura che legano gli ebrei al Bel Paese. Parte integrante e necessaria di questa storia è sicuramente costituita dai ghetti. Una pagina vasta, tortuosa e dolorosa. Un percorso che condurrà, malgrado la segregazione, gli ebrei italiani all’inizio del Novecento, all’Emancipazione. Così quattrocento anni di storia dei ghetti,…
Dentro e fuori: l’allenamento ebraico alla vita
La terza grande mostra cronologica, Oltre il ghetto. Dentro&Fuori, che apre al MEIS il 29 ottobre e che copre il periodo storico dai ghetti alla prima guerra mondiale, si sviluppa proprio attorno al concetto del DENTRO e del FUORI, una esperienza esistenziale molto nota agli ebrei. Dentro e fuori dal ghetto. Dentro e fuori la propria cultura. Dentro e fuori la…
Anna Salton Eisen: La donna del Texas che riunisce le famiglie di sopravvissuti alla Shoah
Esistono storie straordinarie di sopravvivenza e di resilienza, connessioni incrociate dal destino. E così Anna Salton Eisen, ha deciso di incrociare questi destini per mettere in contatto famiglie di sopravvissuti alla Shoah. Usando i nomi, ricavati dalle storie raccontate da suo padre, ha rintracciato e si è messa in contatto con più di otto famiglie di ex prigionieri dei campi…
India, approvato il restauro della sinagoga di 600 anni a Kochi
La storica sinagoga di Kadavumbhagam a Mattancherry, quartiere di Kochi (in passato Cochin), nello stato del Kerala, in India, sarà presto restaurata. Lo ha confermato, dopo una visita all’edificio, Ahmed Devarkovil, Ministro indiano per l’Archeologia. Lo riporta il Jpost. Il luogo di culto, utilizzato per secoli dagli ebrei di Cochin, è attualmente in stato di abbandono. Nel 2019 forti alluvioni hanno anche…
Francia, omicidio Halimi: la polizia lo avrebbe potuto impedire
Secondo un’inchiesta parlamentare francese, la polizia avrebbe potuto impedire l’efferato omicidio di Sarah Halimi, ma non ha agito. Lo riporta The Algemeiner.Sarah Halimi, ebrea francese di 65 anni, nell’aprile del 2017 era stata aggredita, picchiata e poi gettata dalla finestra del suo appartamento a Parigi dal vicino Kobili Traore tra insulti antisemiti e il grido "Allahu Akbar".Scioccando i francesi e…
Israele: I sopravvissuti alla Shoah riceveranno 20 milioni di Shekel dal governo tedesco
Sono circa 3.700 i sopravvissuti alla Shoah che ricevono regolarmente pensioni dal governo tedesco, d’ora in poi potranno beneficiare di un ulteriore aumento dei pagamenti.Il governo ha infatti assicurato un extra di 20 milioni di Shekel (5 milioni di Euro circa) in pagamenti annuali per i sopravvissuti alla Shoah che vivono attualmente in Israele, a seguito di negoziati con il…
Il gatto Ajò e il poeta riscattato
Un omone alto due metri, l’altissimo poeta lo sfottevano gli amici, che amava la vita dispendiosa, ma anche prendere in giro il potere attraverso le rime in romanesco. 150 anni fa, esattamente il 26 ottobre 1871, nasceva nella capitale Carlo Alberto Camillo Salustri, in arte Trilussa. E, come il suo predecessore Giuseppe Gioacchino Belli, ebbe rapporti con la comunità ebraica…
Alberto Zapponini Giusto fra le Nazioni: il Direttore della Guida Monaci che salvò la famiglia Fiorentini dalla deportazione
“Rischiavamo di essere scoperti e denunciati ma durante tutto il periodo, oltre alla protezione del Commendator Zapponini che aveva rapporti quotidiani con mio padre, anche gli impiegati e il portiere dello stabile mantennero il segreto sulle nostre identità, nonostante i gravi rischi che correvano, proteggendo una famiglia di ebrei”. E’ la storia di Mirella Fiorentini, ebrea romana che nel 1943, per…
La testimonianza di Mirella Fiorentini per Alberto Zapponini “Giusto tra le Nazioni”
Riportiamo di seguito la testimonianza di Mirella Fiorentini come richiesta al Memoriale della Shoah di Gerusalemme, Yad Vashem, di conferire l’onorificenza di Giusto tra le Nazione ad Alberto Zapponini. Mi chiamo Mirella Fiorentini, vedova Di Segni, sono nata a Roma il 2 settembre 1927 da Silvio Fiorentini e Ida Della Seta. Fin dalla nascita sono sempre vissuta a Roma. Ho frequentato le…