Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Michael Sidko è rimasto in silenzio per 60 lunghi anni, senza rivelare neppure ai suoi figli la sua religione, ma soprattutto senza raccontare che tutta la sua famiglia fu assassinata a sangue freddo nel massacro del settembre 1941, quando circa 33.771 ebrei furono uccisi dalle forze della Germania nazista e dai complici ucraini. All’epoca aveva solo sei anni.

     

    Sidko, attualmente ha 85 anni, ed è l’ultimo sopravvissuto al massacro di Babi Yar a Kiev, un terribile evento che segnò solo l’inizio della Shoah nell’Ucraina sovietica occupata. Il massacro in cui nel corso di soli due giorni, il 29-30 settembre del 1941, vennero uccisi circa 33.771 ebrei.

     

    Sidko ha mantenuto segreto ciò a cui aveva assistito a Babi Yar. Nemmeno i suoi stessi figli conoscevano la storia del padre, che continuava a vivere nel paese dove i suoi cari vennero assassinati a sangue freddo. Nonostante ciò, ha trovato la forza di raccontarsi e raccontare quella terribile esperienza. Secondo quanto riportato da Ynet, Sidko non ha dimenticato nulla di quel massacro terribile. “Ricordo tutto, anche i piccoli dettagli, ma non voglio, fa troppo male”, dice Sidko.

     

    “Ci hanno spostato attraverso un posto di blocco, hanno preso tutti i nostri documenti, tutti i gioielli e tutto ciò che possedevamo. Poi gli uomini sani sono stati mandati ai lavori forzati, le donne e i bambini sono stati mandati in due posti diversi e il resto, sia vecchi che giovani, sono stati mandati nella fossa”, aggiunge. 

     

    Babi Yar: l’enorme fossa della morte situata nella periferia della città, in cui in soli due giorni venne spazzata via l’intera comunità ebraica di Kiev. Tra loro c’erano anche il fratello, la sorella e la madre di Sidko. “Mia sorella Clara nacque nel 1938, all’epoca aveva tre anni e mezzo, e mio fratello Volodya aveva solo quattro mesi. Mia madre teneva in braccio mio fratello e Clara era in piedi accanto a lei, tenendo la sua gonna. Uno degli ucraini collaboratori presero Clara colpendola alla testa e proseguendo poi e pestandole il petto fino a farla morire soffocata – spiega Sidko- Mia madre dopo aver assistito a tutto svenne. Poi il mio fratellino cadde, un uomo gli si avvicinò lo uccise. La mamma si svegliò, iniziò a urlare e così le spararono. Dopodiché afferrarono tutti per le gambe e li gettarono nella fossa”.

     

    Michael Sidko, e suo fratello maggiore Grisha, sopravvissero miracolosamente dopo che i nazisti alla fine decisero di mandarli a fare esperimenti o lavori forzati. “Quando abbiamo assistito all’omicidio, ho urlato e mio fratello mi ha coperto, così non avrei visto nulla, ed è così che siamo rimasti fino al tramonto”, dice.

     

    Successivamente, Sidko e suo fratello furono trasferiti in un seminterrato, in cui furono tenuti per più di due settimane. “Dopo essere stati in quel seminterrato, ci hanno portato al secondo piano, e lì abbiamo visto un ufficiale tedesco con il suo cane e un traduttore nell’angolo della stanza. Quel traduttore era il nostro vicino, Ivan Ivanovic. Lui disse all’ufficiale che ci conosceva, così ci hanno buttato fuori di lì e siamo riusciti a vivere.”

     

    I due fratelli riuscirono a sfuggire alla morte più volte, soprattutto grazie alla loro vicina ucraina Sofia Kondratieva. “Vivevamo in un appartamento condiviso e in una delle stanze abitava Sofia con sua figlia, ogni volta che veniva qualcuno e chiedeva chi fossimo, lei diceva che eravamo i suoi figli, ed è così che siamo sopravvissuti fino alla fine della guerra. ” aggiunge Sidko.

     

    Sofia è stata successivamente insignita del titolo di “Giusta tra le Nazioni”, un titolo onorifico usato da Israele per descrivere i non ebrei che hanno rischiato la vita durante la Shoah per salvare la vita agli ebrei dai nazisti.

     

    Vent’anni fa, Sidko, che attualmente vive a Beit Shemesh, ha finalmente trovato il coraggio di fare realizzare il suo sogno trasferendosi in Israele. In seguito all’aumento degli incidenti antisemiti in Ucraina, Sidko ha deciso di rompere il silenzio e condividere la sua storia. 

     

    Il mese scorso ha ricevuto la visita del presidente della Knesset, Mickey Levy e da Natan Sharansky, presidente del Centro Organizzazioni dei sopravvissuti alla Shoah in Israele. I due uomini hanno conferito a Sidko la medaglia di Stato della Knesset in onore dell’80° anniversario dell’orribile massacro di Babi Yar.

    EUROPA

    “Ricordo ogni piccolo dettaglio”. Dopo un lungo silenzio parla l'ultimo sopravvissuto del massacro di Babyn Yar

    Di Michelle Zarfati

    Michael Sidko è rimasto in silenzio per 60 lunghi anni, senza rivelare neppure ai suoi figli la sua religione, ma soprattutto senza raccontare che tutta la sua famiglia fu assassinata a sangue freddo nel massacro del settembre 1941, quando circa 33.771 ebrei furono uccisi dalle forze della Germania nazista e dai complici ucraini. All’epoca aveva solo sei anni. Sidko, attualmente ha…

    Cultura

    “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”: due figure allo specchio. Il convegno al Museo Ebraico di Roma

    Di Michelle Zarfati

    Lunedì 11 ottobre alle ore 10, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Ebraico di Roma, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della CER, aprirà le sue porte ospitando un interessante convegno: “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”. Durante l’incontro interverranno il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo…

    Cultura

    “Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi

    Di Michelle Zarfati

    Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…

    Cultura

    “Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi

    Di Redazione

    Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…

    ROMA EBRAICA

    La Comunità Ebraica di Roma e l’incontro con la famiglia Uzan

    Di Daniele Toscano

    La visita della famiglia Uzan alla Comunità di Roma ha rappresentato un momento toccante, ma anche una lezione di umanità. Dan Uzan è stato ucciso a 37 anni il 15 febbraio 2015, mentre faceva volontariato all’ingresso della sinagoga di Copenaghen durante lo svolgimento di un Bat-Mitzvà per impedire che un terrorista di origine giordano-palestinese entrasse e commettesse una strage. Oggi…

    NEWS

    Presentato al Ministero della Cultura il programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Di Giorgia Calò

    Domenica 10 ottobre avrà luogo la XXII Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’evento è volto a far conoscere la storia e la cultura ebraica a livello nazionale e internazionale. Ben 108 le località aderenti, in sedici regioni italiane; Il più grande risultato registrato da quando esiste la manifestazione. Il vasto programma di…

    NEWS

    Presentato al Ministero della Cultura il programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Di Jonatan Della Rocca

    Domenica 10 ottobre avrà luogo la XXII Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’evento è volto a far conoscere la storia e la cultura ebraica a livello nazionale e internazionale. Ben 108 le località aderenti, in sedici regioni italiane; Il più grande risultato registrato da quando esiste la manifestazione. Il vasto programma di…

    ISRAELE

    “Il mio consiglio è di sognare in grande” - 5 anni dalla scomparsa di Shimon Peres. Israele lo commemora

    Di Michelle Zarfati

    Israele ha commemorato domenica il quinto anniversario ebraico della morte di Shimon Peres, nono Presidente e ottavo Primo Ministro israeliano, una figura significativa e d’esempio per lo stato ebraico. La cerimonia di commemorazione si è tenuta presso la sua tomba nel cimitero nazionale del Monte Herzl, alla presenza del primo ministro Naftali Bennett e del presidente Isaac Herzog.Peres dedicò buona…

    ITALIA

    Nathan e l’invenzione di Roma. Nel libro di Fabio Martini il ritratto del sindaco che ci vorrebbe anche oggi

    Di Elisabetta Fiorito

    È stato il miglior sindaco della Capitale e nel momento in cui si rinnova il consiglio comunale, riflettere su Ernesto Nathan è essenziale. Ci aiuta un libro, Nathan e l’invenzione di Roma, scritto da Fabio Martini, penna di punta del giornalismo parlamentare per La Stampa. Il libro è godibilissimo, pieno di aneddoti, si legge come un romanzo e traccia le…

    ROMA EBRAICA

    La vita e la storia ebraica del Rione Trastevere

    Di Daniele Toscano

    È il tredicesimo rione di Roma, nonché una delle aree più antiche e caratteristiche della Capitale: la fama di Trastevere è nota in tutto il mondo, ma in pochi ne conoscono la sua storia e la sua vita ebraica. Proprio in questa zona, infatti, si estendeva fino al medioevo la cosiddetta giudecca, per la precisione dall'Isola Tiberina e tra la…