Michael Sidko è rimasto in silenzio per 60 lunghi anni, senza rivelare neppure ai suoi figli la sua religione, ma soprattutto senza raccontare che tutta la sua famiglia fu assassinata a sangue freddo nel massacro del settembre 1941, quando circa 33.771 ebrei furono uccisi dalle forze della Germania nazista e dai complici ucraini. All’epoca aveva solo sei anni. Sidko, attualmente ha…
Archivi
“Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”: due figure allo specchio. Il convegno al Museo Ebraico di Roma
Lunedì 11 ottobre alle ore 10, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Ebraico di Roma, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della CER, aprirà le sue porte ospitando un interessante convegno: “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento”. Durante l’incontro interverranno il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo…
“Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi
Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…
“Mossad. Una notte a Teheran” di Michael Sfaradi
Era il 30 aprile 2018 quando l’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostrò in una diretta televisiva alcuni documenti contenuti all’interno di un archivio segreto. I documenti in questione riguardavano un tema molto delicato: il nucleare iraniano. Il dossier secretato era stato trafugato a Teheran da alcuni agenti del Mossad e successivamente portato in Israele. Un’operazione monumentale, un unicum nella storia…
La Comunità Ebraica di Roma e l’incontro con la famiglia Uzan
La visita della famiglia Uzan alla Comunità di Roma ha rappresentato un momento toccante, ma anche una lezione di umanità. Dan Uzan è stato ucciso a 37 anni il 15 febbraio 2015, mentre faceva volontariato all’ingresso della sinagoga di Copenaghen durante lo svolgimento di un Bat-Mitzvà per impedire che un terrorista di origine giordano-palestinese entrasse e commettesse una strage. Oggi…
Presentato al Ministero della Cultura il programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 10 ottobre avrà luogo la XXII Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’evento è volto a far conoscere la storia e la cultura ebraica a livello nazionale e internazionale. Ben 108 le località aderenti, in sedici regioni italiane; Il più grande risultato registrato da quando esiste la manifestazione. Il vasto programma di…
Presentato al Ministero della Cultura il programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 10 ottobre avrà luogo la XXII Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’evento è volto a far conoscere la storia e la cultura ebraica a livello nazionale e internazionale. Ben 108 le località aderenti, in sedici regioni italiane; Il più grande risultato registrato da quando esiste la manifestazione. Il vasto programma di…
“Il mio consiglio è di sognare in grande” - 5 anni dalla scomparsa di Shimon Peres. Israele lo commemora
Israele ha commemorato domenica il quinto anniversario ebraico della morte di Shimon Peres, nono Presidente e ottavo Primo Ministro israeliano, una figura significativa e d’esempio per lo stato ebraico. La cerimonia di commemorazione si è tenuta presso la sua tomba nel cimitero nazionale del Monte Herzl, alla presenza del primo ministro Naftali Bennett e del presidente Isaac Herzog.Peres dedicò buona…
Nathan e l’invenzione di Roma. Nel libro di Fabio Martini il ritratto del sindaco che ci vorrebbe anche oggi
È stato il miglior sindaco della Capitale e nel momento in cui si rinnova il consiglio comunale, riflettere su Ernesto Nathan è essenziale. Ci aiuta un libro, Nathan e l’invenzione di Roma, scritto da Fabio Martini, penna di punta del giornalismo parlamentare per La Stampa. Il libro è godibilissimo, pieno di aneddoti, si legge come un romanzo e traccia le…
La vita e la storia ebraica del Rione Trastevere
È il tredicesimo rione di Roma, nonché una delle aree più antiche e caratteristiche della Capitale: la fama di Trastevere è nota in tutto il mondo, ma in pochi ne conoscono la sua storia e la sua vita ebraica. Proprio in questa zona, infatti, si estendeva fino al medioevo la cosiddetta giudecca, per la precisione dall'Isola Tiberina e tra la…