Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    E’ un giorno di festa per la democrazia israeliana. Yitzhak Herzog, eletto qualche settimana fa dal Parlamento con 83 voti su 120, è ufficialmente presidente di Israele, avendo giurato davanti alla Knesset nel pomeriggio. Il suo mandato durerà sette anni.

    L’undicesimo presidente di Israele è di origini ashkenazite e uomo, come tutti i suoi predecessori.  Herzog appartiene inoltre a quell’”aristocrazia sionista” che si è assunta da generazioni la responsabilità di costruire e guidare lo stato di Israele: è figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati dal 1983 al 1993, ed è nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935,  poi dal 1936 immigrato in Israele e nominato immediatamente secondo rabbino capo askenazita di Eretz Israel, successore del grande Rav Kook. Gli capitò anche di essere il primo del nuovo stato ebraico, dato che mantenne la carica fino al 1959, coprendo il periodo cruciale della Shoà e della fondazione dello stato. Ci sono le fotografie che lo mostrano serio e lieto, alla cerimonia di firma della dichiarazione di indipendenza. A lui si deve quella preghiera per lo stato di Israele che viene recitata nelle sinagoghe di tutto il mondo.

    Il nuovo presidenteha una carriera precoce e assai ricca: nato nel 1960, dopo il servizio militare concluso col grado di maggiore e studi legali prestigiosi negli Stati Uniti, ha fatto pratica da segretario del Consiglio economico-sociale, diventando però presto segretario del governo (noi diremmo: sottosegretario alla presidenza del consiglio, un posto importantissimo) per Ehud Barak fra il 1999 e il 2001, poi presidente dell’Autorità antidroga, deputato laburista nel 2003, ministro dell’edilizia, poi del turismo, degli affari sociali, della diaspora. Dal 2013 al 2017 è stato leader del partito laburista. Dopo la sua sconfitta alle primarie del partito in quell’anno, Herzog nel 2018 fu nominato presidente della Sochnut, l’Agenzia ebraica per Israele, un organismo che durante il periodo del Mandato britannico è stato il rappresentante dell’insediamento ebraico e che oggi cura soprattutto rapporti fra lo stato di Israele e la diaspora, occupandosi dell’immigrazione e della difesa degli ebrei del mondo dall’antisemitismo. Ha tre figli e vive in un sobborgo residenziale di Israele. E’ un uomo di riconosciuta correttezza e serietà, un politico poco espansivo e molto riflessivo, una figura rispettata  che deve imparare a conquistarsi la popolarità e la capacità di empatia dimostrata da Rivlin.

    Herzog è  un laburista, membro cioè del partito che ha sostenuto il peso principale del governo durante il periodo del Mandato e per i primi decenni dello stato di Israele e che poi ha perso progressivamente importanza, fino ad arrivare nelle ultime elezioni a ottenere poco più del cinque per cento dei voti. Ma la presidenza della Repubblica in Israele è esclusa dalla normale dialettica politica, è attribuita alle persone  più che ai partiti, anche perché il Presidente ha poteri molto limitati, non è neppure un notaio o un mediatore, come in molti paesi europei, ma piuttosto un simbolo, il rappresentante di Israele all’interno nei confronti dei vari settori della popolazione e sulla scena internazionale. È un posto che conclude con grande onore le carriere dei politici: prima di Herzog è toccato fra gli altri a Shimon Peres, a Chaim Weizmann e a suo nipote Ezer Weizmann, oltre che a Chaim Herzog.

    Alla cerimonia di insediamento Herzog ha fatto un discorso bello e molto applaudito, che dimostra la sua consapevolezza del ruolo più morale che politico, ricoperto dalla presidente di Israele. Ai parlamentari della Knesset ha detto: “Da qui andrò alla residenza dei presidenti di Israele, e da lì a un viaggio tra le linee della frattura e della divisione della società israeliana. Un viaggio che mira a trovare ciò che unisce nelle differenze,  un viaggio pensato per riscoprirci. Andrò a incontrare il dolore, ad affrontarlo, a porgere orecchio e cuore – incontrando tutte le difficoltà e i  punti di vista, anche sugli argomenti più esplosivi. In questo viaggio, come ho fatto durante i miei anni al servizio della società israeliana, mi rifiuterò di vedere solo l’identità pubblica della persona di fronte a me. Come sempre, cercherò sempre di vedere l’aspetto interiore. Gli esseri umani, la loro essenza, la storia di ognuno, la complessità e l’unicità, i piccoli e grandi successi, le difficoltà e i dolori accumulati lungo il percorso.”

     

    NEWS

    Herzog, nuovo presidente di Israele: “trovare ciò che ci unisce nelle differenze”

    Di Ugo Volli

    E' un giorno di festa per la democrazia israeliana. Yitzhak Herzog, eletto qualche settimana fa dal Parlamento con 83 voti su 120, è ufficialmente presidente di Israele, avendo giurato davanti alla Knesset nel pomeriggio. Il suo mandato durerà sette anni.L’undicesimo presidente di Israele è di origini ashkenazite e uomo, come tutti i suoi predecessori.  Herzog appartiene inoltre a quell’”aristocrazia sionista” che…

    NEWS

    Coronavirus: Israele rafforza la campagna vaccinale, cresce la preoccupazione per l’aumento dei contagi

    Di Redazione

     Dopo l’incremento di contagi in Israele, in buona parte dovuti alla variante DELTA, il primo ministro Natfali Bennett ha riunito oggi, a Gerusalemme, le forze politiche in campo per affrontare e valutare la situazione. Malgrado si sia deciso di non adottare al momento restrizioni particolari, è stato stabilito che la strategia da utilizzare al fine di rallentare la diffusione del virus continuerà,…

    NEWS

    Capo di partito polacco critica le dichiarazioni del ministro Lapid sulla legge delle restituzioni

    Di Giulia Favignana

    Il capo del partito Diritto e Giustizia in Polonia, Jarosław Kaczyński, ha criticato il Ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid, il quale aveva denunciato il progetto di legge polacco che, se entrerà in vigore, potrebbe rendere più difficile il recupero e le restituzioni delle proprietà perse dagli ebrei durante la Shoah. Lo riporta Ynet. Il leader di partito polacco ha affermato che…

    NEWS

    A New York arrestato un uomo per atti antisemiti

    Di Redazione

     La polizia di New York ha annunciato l'arresto di un uomo ricercato per una serie di attacchi antisemiti a fine maggio culminati con il lancio di un ordigno incendiario che ha ferito una donna a Midtown Manhattan. Lo riporta il Jewishpress. Secondo l'Unità per i crimini d'odio della polizia di New York, Mohammed Othman, 24 anni, di Staten Island, è stato…

    Cultura

    Elie Wiesel, Maestro del pensiero ebraico e della memoria attiva

    Di Roberto Della Rocca

    A cinque anni dalla scomparsa di Elie Wiesel, pubblichiamo di seguito un contributo del Rabbino Roberto Della Rocca, Direttore Area Formazione e Cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il Baal Shem Tov e la memoria attivaQuando nel 1986 Elie Wiesel fece il suo discorso in occasione del conferimento del premio Nobel per la pace citò un racconto chassidico. Il Baal Shem…

    Cultura

    "Sritot”: un cortometraggio indaga sulle “ferite” d’Israele – Intervista all’autore e regista Dario Sanchez

    Di Ariela Piattelli

    Un cortometraggio su Sderot e le sue ferite, che trovano voce nella storia di un ragazzo, prima soldato poi maestro, nella città al sud d’Israele, bersaglio dei missili sparati da Gaza da decenni. Ma il film “Sritot” (in italiano “cicatrici” o “graffi”), il primo pensato per il cinema dal suo autore, Dario Sanchez, è anche un documentario, perché la storia…

    Cultura

    Addio a Richard Donner, il pioniere all’alba dei supereroi

    Di Roberto Genovesi

    Non pensate che sia sempre stato così. Non pensate che i ragazzini del secolo scorso come me potessero fare affidamento ogni settimana su un nuovo film sui supereroi come accade oggi per i nostri figli o i nostri nipoti. Non c’erano decine di broadcaster in competizione e la cultura dei comics era ancora un monolito di nicchia sotto al quale…

    Cultura

    Addio a Richard Donner, il pioniere all’alba dei supereroi

    Di Otmar Lahodynsky

    Non pensate che sia sempre stato così. Non pensate che i ragazzini del secolo scorso come me potessero fare affidamento ogni settimana su un nuovo film sui supereroi come accade oggi per i nostri figli o i nostri nipoti. Non c’erano decine di broadcaster in competizione e la cultura dei comics era ancora un monolito di nicchia sotto al quale…

    EUROPA

    Una delegazione di soldati israeliani in Europa per ricordare l’eroina Hannah Szenes

    Di Michelle Zarfati

    Circa 150 soldati viaggeranno questo mese verso il centro Europa per prendere parte al viaggio educativo in onore del centenario di Hannah Szenes, importante figura femminile della resistenza ebraica. Nacque in Ungheria e crebbe fino all’età di sei anni con un padre drammaturgo e giornalista. Compresa la delicata situazione cui gli ebrei ungheresi versavano, Hannah decise di abbracciare il sionismo,…

    NEWS

    Firmato accordo per la fornitura di vaccini tra Israele e Corea del Sud

    Di Redazione

    Israele consegnerà entro la fine di luglio circa 700mila dosi del vaccino Pfizer alla Corea del Sud, che il Paese asiatico restituirà a settembre e ottobre. L’intesa è stata negoziata dal Ministero della Sanità, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale (CNS) e dall’Ufficio del Primo ministro, in collaborazione con Pfizer.Il premier Naftali Bennett ha parlato…