Skip to main content

Ultimo numero Marzo-Aprile 2024

Scarica il Lunario 5784

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati

    Domenica è iniziato a Londra tra le proteste il festival cinematografico israeliano, l’Israeli Seret International Film Festival. Numerosi manifestanti propalestinesi hanno protestato contro il festival nel nord di Londra dove erano previste le proiezioni che si sono poi svolte regolarmente. La polizia è arrivata presto sul luogo dove, nel frattempo, alcuni sostenitori di Israele avevano organizzato una contro protesta.

    Mentre prosegue il conflitto, l’intera organizzazione del festival quest’anno si è svolta tra le polemiche. Sul gruppo social del “Seret Film Festival” gli organizzatori hanno reso noto che “negli ultimi mesi hanno dovuto affrontare attacchi da parte di gruppi anti-israeliani che hanno minacciato boicottaggi e chiesto la cancellazione delle nostre proiezioni”.

    «Puntiamo al dialogo, alla comunicazione e alla convivenza, mentre i manifestanti, la maggior parte dei quali non ha alcun legame o conoscenza della situazione, si concentrano sulla violenza e sul silenziamento aggressivo» hanno riferito lefondatrici del festival in una comunicato riportato su Ynet News.

    «La cancel culture è una moda popolare in questo momento, e non intendiamo arrenderci» hanno aggiunto le organizzatrici, secondo cui «imparare a conoscere un Paese attraverso il cinema è uno strumento per promuovere la comprensione e il dialogo, ma loro non sono interessati a questo. Un partecipante del festival, parente di uno degli ostaggi a Gaza, ha provato a parlare con i manifestanti, ma non c’è stata alcuna risposta o cooperazione da parte loro. Al contrario, i manifestanti hanno continuato a gridare violentemente contro di lei».

    L’idea del festival cinematografico israeliano è nata 13 anni fa e include numerose mete nel mondo, dalla Germania all’Argentina, dal Cile alla Spagna. Come spiegato sulla pagina di crowdfunding, il Seret International Film Festival celebra il cinema e la cultura israeliana nel Regno Unito: “Siamo un ente di beneficienza indipendente, apolitico e non religioso, dedicato a mostrare la diversità e la vivacità della vita israeliana attraverso il cinema e la televisione”.

    EUROPA

    Londra, proteste contro il festival del cinema israeliano. Interviene la polizia.

    Di Olga Flori

    Domenica è iniziato a Londra tra le proteste il festival cinematografico israeliano, l’Israeli Seret International Film Festival. Numerosi manifestanti propalestinesi hanno protestato contro il festival nel nord di Londra dove erano previste le proiezioni che si sono poi svolte regolarmente. La polizia è arrivata presto sul luogo dove, nel frattempo, alcuni sostenitori di Israele avevano organizzato una contro protesta. Mentre…

    Mondo

    L’offensiva antisemita delle università occidentali

    Di Ugo Volli

    L’agitazione contro Israele è dilagata in tutte le università occidentali, spesso con aspetti chiaramente antisemiti: negli Stati Uniti, dove il movimento è iniziato coinvolgendo anche università di élite, in Gran Bretagna, Francia e anche in Italia. Spesso i manifestanti si rivelano in parte provenienti dall’esterno delle università, per lo più da ambienti di immigrati dai paesi arabi e musulmani e…

    ISRAELE

    Tel Aviv, Eden Golan canta “October Rain”: “la mia preghiera per la liberazione dei rapiti”

    Di Redazione

    "Volevo cantare "October Rain" stasera. Questa è la mia preghiera per riportare tutti a casa. Non smetterò di far sentire la nostra voce in Israele e nel mondo finché tutti non torneranno a casa". Sono le parole di Eden Golan, la cantante israeliana che con la sua Hurricane si è qualificata quinta all’Eurovision. Ma Eden ieri ha deciso, proprio partecipando…

    Mondo

    Gli “agitatori di professione” dei campus americani

    Di Claudio Pagliara

    La tentazione di paragonare le attuali manifestazioni studentesche nei campus americani a quelle del ’68 è comprensibile. Tuttavia, il confronto storico risulta fuorviante. Nel 1968, gli studenti si mobilitarono contro il coinvolgimento del governo nella guerra del Vietnam, senza una controparte studentesca direttamente minacciata. Le recenti proteste, invece, hanno diviso il corpo studentesco tra manifestanti filopalestinesi e ragazzi ebrei, che…

    ROMA EBRAICA

    Kol Israel, La Voce di Sion

    Di Lilli Spizzichino

    Nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), nel fondo intitolato a Rav Elio Toaff, è stato rinvenuto un discorso che fece il Rabbino Emerito nel lontano 1959. In tale circostanza, Toaff pose in relazione due avvenimenti importanti: l’indipendenza dello Stato d’Israele e l’eroica resistenza del Ghetto di Varsavia, indicando in quest’ultimo, quale base ideale per nuova dignità di popolo…

    Cultura

    Il Museo ebraico di Berlino svela il cabaret subacqueo di Curt Bloch

    Di Claudia De Benedetti

    Al Museo Ebraico di Berlino è allestita, fino al 23 giugno, la mostra "I miei versi sono come la dinamite - il cabaret subacqueo di Curt Bloch”. Sotto la minaccia dell'antisemitismo nazista, il giovane avvocato ebreo Curt Bloch nel 1933 fuggì da Dortmund; dall'agosto 1943 all'aprile 1945 produsse la rivista dal titolo eloquente “Het Onderwater Cabaret”, “Il cabaret subacqueo”, che…

    ISRAELE

    Le prospettive di una guerra difficile

    Di Ugo Volli

    Una guerra che non finisce La guerra intorno a Israele prosegue ed è difficile vederne una conclusione. Ogni giorno vi sono notizie di scontri a Gaza, di attacchi missilistici dal Libano e altrove e di episodi di violenza antisemita più o meno grave ma purtroppo assai frequenti in quello che è diventato un nuovo fronte di guerra a bassa intensità…

    ITALIA

    Addio a Franco Di Mare, “amico d’Israele e del popolo ebraico”

    Di Redazione

    Franco Di Mare se n’è andato. Aveva annunciato lui stesso di essere malato gravemente. Giornalista di guerra, poi conduttore, è stato un amico sempre presente della comunità ebraica di Roma, che oggi piange la sua scomparsa. Nel corso degli anni era stato sempre accanto agli ebrei italiani nei momenti lieti e nelle loro battaglie, che per lui erano quelle di…

    ISRAELE

    Gaza, IDF recupera il corpo dell’israeliano rapito Ron Binyamin

    Di Redazione

    L’IDF ha recuperato a Gaza il corpo di Ron Binyamin, 52 anni. Il cittadino israeliano era stato rapito poi ucciso dai terroristi di Hamas il 7 ottobre a Be’eri. Il portavoce dell’IDF Daniel Hagari ha annunciato oggi, sabato, che il corpo di Binyamin è stato recuperato durante la stessa operazione che ha visto nella notte tra giovedì e venerdì le…

    ISRAELE

    Gaza, l’IDF recupera i corpi di Shani Louk, Amit Buskila e Yitzchak Gelranter, uccisi il 7 ottobre

    Di Redazione

    Questa notte, in un’operazione congiunta dell’IDF e dello Shin Bet, sono stati recuperati i corpi di Shani Louk, Amit Buskila e Yitzchak Gelranter. I corpi sono stati trovati in un tunnel terroristico di Hamas in una località sconosciuta. Lo ha annunciato il portavoce dell’esercito israeliano Daniel Hagari in una conferenza stampa. "Amit, Itzik e Shani stavano festeggiando la vita al…