Dror Mishani è nato nel 1975 a Holon, oltre ad essere scrittore, ha studiato letteratura specializzandosi in genere giallo. Già noto nel panorama internazionale grazie ai suoi romanzi polizieschi, con protagonista l’ispettore Avi Avraham, ambientati nel triangolo tra Holon, Tel-Aviv e Bat Yam. Mishani rappresenta di fatto una grande novità all’interno del panorama letterario israeliano, in quanto autore di gialli…
Archivi
Israele: dal 1° luglio apre ai viaggiatori individuali
Dopo una prima fase di riapertura ad un limitato numero di gruppi organizzati, dal 1° luglio anche ai singoli viaggiatori vaccinati sarà consentito di entrare in Israele. Lo ha annunciato il ministro del Turismo Orit Farkash-Hacohen, dopo la comunicazione del ministro dell’Interno Arieh Deri – come riporta il Jerusalem Post."Sono felice che il duro lavoro del personale del Ministero del Turismo, insieme…
BENNET: “ACCORDO CON L’IRAN UN ERRORE”
"Far rivivere l'accordo nucleare con l'Iran è un errore che renderà legittimo uno dei più violenti regimi al mondo". Lo ha detto il leader designato Naftali Bennet nel suo intervento prima della fiducia alla Knesset. Israele “non permetterà all’Iran di ottenere armi nucleari” ha sottolineato, aggiungendo che “Israele mantiene tutta la sua completa libertà di azione sull’Iran”. Nel suo discorso…
Il Generale Figliuolo ad Ebraica: “Bisogna tornare a sorridere. La vaccinazione la luce in fondo al tunnel
Inaugurazione con due ospiti d’eccezione quest’anno per Ebraica: il Generale Francesco Figliuolo, commissario straordinario per l’emergenza Covid, e il Rabbino Capo di Roma Rav Riccardo Di Segni. Nel dibattito “Vedere il futuro”, moderati dal Direttore de La Repubblica Maurizio Molinari, hanno proposto una serie di riflessioni sul momento attuale che sta vivendo il nostro Paese, con la speranza di una…
Sulle radici dell’antisemitismo in Francia
Dodici sono gli ebrei uccisi in Francia perché ebrei dal 2003 al 2018. Sapere l’elenco dei loro nomi, aver vissuto momenti di angoscia e di lutto, aver conosciuto, fosse indirettamente, uno o una di loro rende difficile un approccio storico e non emotivo alla questione dell’antisemitismo in Francia. Si parte da un’esperienza, da un’infinita tristezza, da una forte preoccupazione. Mi…
Sulle radici dell’antisemitismo in Francia
Dodici sono gli ebrei uccisi in Francia perché ebrei dal 2003 al 2018. Sapere l’elenco dei loro nomi, aver vissuto momenti di angoscia e di lutto, aver conosciuto, fosse indirettamente, uno o una di loro rende difficile un approccio storico e non emotivo alla questione dell’antisemitismo in Francia. Si parte da un’esperienza, da un’infinita tristezza, da una forte preoccupazione. Mi…
Waters to Waters – Ritorno alla vita?. Le fotografie di Merav Maroody al Palazzo della Cultura
Un’affermazione seguita da una domanda. Questo indica il titolo della mostra di fotografie di Merav Maroody, che ruotano intorno al tema dell’acqua, e che inaugura domenica 13 giugno al Palazzo della Cultura a Roma all’interno di ‘Ebraica - Festival Internazionale di Cultura’ in un’edizione legata al tema della ripartenza e di una ‘seconda vita’. Se è vero che il corpo umano…
“La guerra dei 6 giorni non terminò con mio padre”
Nel suo libro “La Guerra dei 6 giorni non terminò con mio padre” Alan Davìd Baumann ripercorre le vicende del padre Alberto. Nato nel ’33 a Milano, passò l’infanzia a Montecatini Terme, dove presto dovette subire le leggi razziali che a soli 5 anni lo espulsero da scuola. Negli anni ’50 arriva a Roma, dove frequenta ambienti intellettuali molto stimolanti…
Parashà di Kòrach: Il grande demagogo
È interessante notare come non solo la prima parte della parashà sia dedicata al racconto della ribellione di Kòrach, ma che il titolo stesso della parashà porti il nome del leader di un colpo di stato fallito. Non solo la Torà non nasconde le cattive notizie, ma va notato che i maestri sottolinearono anche l’episodio di Kòrach intitolando a suo nome la parashà! La parashà inizia con queste…
Waters to Waters – Ritorno alla vita?. Le fotografie di Merav Maroody al Palazzo della Cultura
Un’affermazione seguita da una domanda. Questo indica il titolo della mostra di fotografie di Merav Maroody, che ruotano intorno al tema dell’acqua, e che inaugura domenica 13 giugno al Palazzo della Cultura a Roma all’interno di ‘Ebraica - Festival Internazionale di Cultura’ in un’edizione legata al tema della ripartenza e di una ‘seconda vita’. Se è vero che il corpo umano…