Quindici/diciotto minuti. E’ questa la durata media delle video interviste che la redazione di Shalom ha realizzato con i rappresentanti delle sei liste che - il prossimo 16 giugno - si contenderanno i 27 posti del nuovo Consiglio della Comunità.A rispondere separatamente alle domande del direttore di Shalom i capi lista: Ruth Dureghello, Benedetto Alessandro Sermoneta, David Barda, Giorgio Heller,…
ROMA EBRAICA
ROMA, ALLA CASINA DEI VALLATI IN MOSTRA 'I SEGNI DELLA SHOAH'
(AdnKronos) - Da domani al 14 luglio prossimo, alla Casina dei Vallati (Fondazione Museo della Shoah di Roma) in via del Portico d'Ottavia, 29, Roma, si tiene la mostra 'I Segni della Shoah'. In esposizione più di 60 illustrazioni realizzate dagli allievi della Scuola Romana dei Fumetti, al termine di un percorso storico-didattico, portato avanti insieme ai docenti con il…
Il bazar dell’Adei Wizo
Profumeria, gastronomia, abbigliamento, bigiotteria. Si può trovare davvero di tutto nel Bazar allestito dall'Associazione Donne Ebree d'Italia WIZO, nello splendido giardino di una sua storica associata, Adele Piperno."Noi dell'ADEI di Roma ci riuniamo da tantissimi anni. A volte si viaggia, a volte si parla di cultura, a volte si gioca a carte, altre volte semplicemente si sta insieme - dice…
Shalom News - Edizione del 3 giugno 2019
In questo numero:- La visita del Ministro Centinaio alla Comunità Ebraica di Roma di Daniele Toscano;- I sei candidati alla Presidenza CER incontrano i ragazzi della scuola di Luca Clementi;- L'intervista ad Olga Melasecchi, direttrice del Museo Ebraico di Roma di Luca Clementi;- Israel Festival di Fabiana Magrì;- Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
Inaugurato nuovo centro comunitario alla Casa di Riposo
È stato inaugurato, lo scorso giovedì, un nuovo centro comunitario all’interno della struttura della Casa di Riposo per Anziani della Comunità ebraica di Roma. Si tratta del ‘pagoda’, uno chalet che si è provveduto a ristrutturare con nuovi spazi e nuovi arredi che lo rendono oggi luogo accogliente per molte iniziative. “La ristrutturazione di questo immobile - hanno sottolineato all’unisono…
Ricordata la vittoria degli Alleati sul nazifascismo
Giovedì 30 maggio al Tempio di Via Balbo, la Comunità Ebraica di Roma ha celebrato - nella ricorrenza della data ebraica - la vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale, insieme agli ambasciatori delle nazioni che hanno preso parte allo sforzo bellico, con una cerimonia di commemorazione dei caduti e di ringraziamento per la liberazione dal nazifascismo.Insieme al Presidente della Comunità…
Maghen David Adom. Educare al soccorso e all’aiuto
Il 30 maggio, nell’aula Magna della scuola ebraica RenzoLevi, la famiglia Sermoneta ha deciso di donare due borse di Pronto Soccorso del Maghen David Adom agli asili e alle medie e al liceo, in memoria di Eleonora Funaro.Insieme ai familiari, all'incontro hanno presenziato il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Dott. Cesare Efrati, Presidente del Maghen David…
LISTA 6 - Maghen David
[GALLERY]Perché votare la nostra lista ?Perché siamo un gruppo formato da tecnici e professionisti che da anni prestano la loro opera per la comunità.Perché Maghen David è uno scudo a protezione delle tradizioni e dell’identità ebraica. Non chiederti cosa può fare la Comunità per te, ma chiediti cosa puoi fare tu per la tua Comunità: PARTECIPARE.Maghen David vuole che la Comunità sia gestita…
Elezioni comunitarie: si vota il 16 giugno per rinnovo Consiglio. I programmi delle sei liste
Si svolgeranno il prossimo 16 giugno l’elezione per il rinnovo del Consiglio e della Consulta della Comunità ebraica di Roma.Alla scadenza dei termini di presentazione delle candidature, sono state presentate sei liste (per complessivi 135 candidati) che si contenderanno i 27 posti che compongono il Consiglio. È eletto Presidente il candidato alla presidenza designato dalla lista che abbia ottenuto più…
Nuovo atto vandalico sulle pietre d'inciampo a Roma
Nuovo atto vandalico sulle pietre d'inciampo a Roma. Nella notte tra il 28 e il 29 maggio, in via della Reginella 10, su una pietra d'inciampo e' stata attaccata una scritta in tedesco per ricordare che: "L'assassino torna sempre sul luogo del delitto". L'Associazione "Arte in Memoria", promotrice del progetto "Memorie d'inciampo" denuncia questo "ennesimo atto di dissacrazione della memoria…