Di seguito i candidati eletti al Consiglio della Comunità Ebraica di Roma Dor Va Dor Fadlun Victor Luzon Alessandro 1009 Tesciuba Isaac 906 Debach Daniela 809 Mimun Huani 791 Tesciuba Davide 717 Sed Angelo 636 Bonfiglioli Piero 595 Pavoncello David 577 Pavoncello Milena 540 Di Veroli Emilia 520 Mantin Haim Vittorio 496 Naman David Mayer 477 Funaro Bublil Carola 440…
ROMA EBRAICA
Elezioni CER, è “Onda” Dor Va Dor. Fadlun confermato Presidente. I commenti dei candidati
Elezioni per il rinnovo del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma: vittoria schiacciante della lista Dor Va Dor guidata dal Presidente uscente Victor Fadlun che riconferma la sua leadership con il 58,42% di voti. Un risultato senza precedenti, anche in termini di affluenza. Seconda la lista Lev Echad con il 28,36%, terza Ha Bait con il 13,22%. Queste i commenti…
I risultati delle elezioni CER - aggiornamenti in tempo reale
Pubblichiamo di seguito i risultati di ogni seggio per il rinnovo del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma. Seggio A - Tempio Nulle 33 Bianche 2 Seggio B - Tempio Bet Michael Nulle 14 Bianche 7 Seggio C - Balbo Bianche 1 Seggio D - Asili Nulle 4 Seggio E - Liceo Nulle 5 Bianche 1 Seggio F - Casa…
Roma, scritte antisemite sul Tempio Beth Shmuel: indaga la Digos
Nella notte tra sabato 7 e domenica 8 giugno, ignoti hanno imbrattato con scritte antisemite l’ingresso del Tempio Beth Shmuel, in via Garfagnana, nei pressi di piazza Bologna a Roma. Le frasi “Sieg Heil” e “Juden Raus”, accompagnate da una svastica e da un fascio stilizzato, sono state tracciate con un pennarello nero sulla targa d’ingresso della sinagoga. Secondo quanto…
L'ideale sionista: Iechiel Enrico Ascoli, 1910
Il termine sionismo deriva da Sion, collina di Gerusalemme e simbolo della Terra Promessa per gli ebrei e dove ogni fedele si augura di tornare. Iechiel Enrico Ascoli (Ancona, 25 agosto 1859- Roma, 4 agosto 1949) era figlio di Leone e Vittoria Trevi e coniugato con Marietta Scala. A Roma fu tra i sionisti più attivi negli anni Venti e…
Domenica 8 giugno la Comunità Ebraica di Roma al voto
Domenica 8 giugno 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio e della Consulta della Comunità Ebraica di Roma. I seggi saranno aperti dalle ore 08:00 alle 22:30. È possibile votare in uno qualsiasi dei seggi, presentando un documento di riconoscimento valido e la Tessera Sanitaria (Codice Fiscale). Possono votare tutti gli iscritti alla Comunità che risultino in…
L'8 giugno al voto anche per il rinnovo della Consulta
Il prossimo 8 giugno si voterà anche per il rinnovo della Consulta della Comunità Ebraica di Roma. Sulla scheda si potranno esprimere fino a un massimo di 10 preferenze all’interno della lista prescelta. Quest’anno gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale per gravi infermità che rendono impossibile l'allontanamento dall'abitazione o coloro che hanno dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali potranno…
Le elezioni di ieri e le sfide della Comunità nel 1881
Con la Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870) iniziò una lunga fase di riconfigurazione della collettività ebraica romana anche dal punto di vista istituzionale, dopo oltre trecento anni di reclusione (1555-1870). Per buona parte dell’era del ghetto l’Universitas Hebraeorum Urbis fu la struttura che resse le sorti della comunità, considerata “Nazione ebraica”, una collettività separata dal resto della popolazione…
Una moto senza tempo. Romeo Piperno e la sua Harley Davidson, 1926
Nel 1926 Romeo Piperno comprò una moto intramontabile: l'Harley Davidson. Una motocicletta simbolo di successo, che va avanti da oltre un secolo. Fu prodotta nel 1903 e furono due amici gli inventori dell'Harley: William Silvester Harley e Arthur Davidson. Avevano appena vent’anni quando realizzarono il primo prototipo iniziando a lavorare in un piccolo garage della casa di Davidson a Milwaukee, nell’Illinois.…
Una targa per non dimenticare alunni e docenti ebrei espulsi con le leggi razziali
Piero Terracina z’’l era solo un bambino che frequentava la terza elementare quando, a seguito delle Leggi Razziali del 1938, gli fu impedito di continuare a frequentare la scuola in quanto ebreo. Piero Terracina è stato uno dei più instancabili e autorevoli testimoni italiani della Shoah, dopo essere sopravvissuto all’orrore dei campi di sterminio nazisti. Lunedì 26 maggio, nell’Istituto “Francesco…