Rav Chaim Vittorio Della Rocca z.l., che ci ha lasciati meno di due anni fa, ricordava spesso l’importanza che per lui ebbe Rav David Prato (1882-1951), rabbino capo di Roma nel 1937-38 e di nuovo dal 1945 fino al ’51. Fu Rav Prato che, dopo la guerra, convinse il giovane Chaim a dedicarsi agli studi rabbinici e a intraprendere una…
ROMA EBRAICA
Il Krav Maga al femminile. “Essere donna non vuol dire essere vittima”
In un periodo in cui c’è una recrudescenza della violenza nei confronti delle donne e il numero di aggressioni e di femminicidi sta aumentando in maniera preoccupante, è necessario per le donne e per le adolescenti saper riconoscere una situazione di pericolo e affrontarla al meglio. Da qualche anno Daniele Rossi, maestro di Krav Maga, insieme al suo team ha ideato…
L’AS Roma contro la violenza sulle donne
Sono 82 le donne uccise dall’inizio dell’anno da partner o ex compagni, 4.416 le vittime di violenza sessuale nello stesso periodo, il 92% donne; poi ci sono migliaia di casi di stalking, maltrattamenti in famiglia, mobbing sul lavoro, casi di revenge porn.Questi i dati acquisiti e divulgati dalla Direzione Centrale Polizia Criminale in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma…
L’AS Roma contro la violenza sulle donne
Sono 84 le donne uccise dall’inizio dell’anno da partner o ex compagni, 4.416 le vittime di violenza sessuale nello stesso periodo, il 92% donne; poi ci sono migliaia di casi di stalking, maltrattamenti in famiglia, mobbing sul lavoro, casi di revenge porn.Questi i dati acquisiti e divulgati dalla Direzione Centrale Polizia Criminale in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma…
Addio alla Morà Ouazana, l’insegnante di ebraismo e “faro di sapienza” per intere generazioni
Ai suoi studenti, a cui ha dedicato gran parte della sua vita, ha lasciato insegnamenti indelebili. Chi ha avuto la fortuna di averla come insegnante di ebraico ed ebraismo alla scuole medie ebraiche “Angelo Sacerdoti” ricorda quello sguardo dolce e vicino ai giovani, che si nascondeva dietro agli occhiali spessi e solo apparentemente severi. LA Morà Ester Ouazana se n’è…
Il pranzo annuale della Società dei Compari Heliau Hanavì tra ricordi e convivialità
La scorsa domenica i componenti della società Heliau Hanavi, meglio conosciuta come Società dei Compari, si sono radunati per il loro pranzo annuale, un momento di aggregazione e convivialità, ma anche un’occasione per fare beneficenza.“Questa è la confraternita più antica della nostra Comunità – spiega il Presidente della Società Claudio Spizzichino - Risale al 1300 e nasce dalla fusione di…
Concluso il convegno sull'attentato del 9 ottobre '82: è l'inizio di un percorso di ricerca
Il convegno organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma, presso la splendida sala convegni dell'Archivio Centrale dello Stato, dal titolo “9 ottobre 1982, L'attentato al Tempio Maggiore di Roma 40 anni dopo”, ha visto tra i relatori politici, giornalisti, testimoni, vittime e studiosi del settore. Gli interventi hanno messo in luce i diversi aspetti che hanno caratterizzato le premesse all’attentato e…
Che cosa succede ai giovani? “Impariamo a guardare i nostri figli” Raffaele Morelli ospite della Consulta Cer
Che cosa sta succedendo ai ragazzi di oggi? Quali sono i loro disagi? Perché a volte si comportano in modo così arrogante? Cosa possono fare i genitori per aiutare i propri figli? La Consulta della Comunità Ebraica di Roma, in collaborazione con Shalom, ha deciso di organizzare una serata per discutere delle condizioni in cui vivono i giovani e delle problematiche…
Convegno 9 ottobre ‘82: La metamorfosi della Comunità Ebraica, l’impatto sulle nuove generazioni e sulle istituzioni
Nel contesto del convegno: “9 ottobre 1982- L'attentato alla Sinagoga di Roma 40 anni dopo” si è svolto uno dei panel dal titolo: “Com’è cambiata la Comunità Ebraica: l’impatto sulle nuove generazioni e sulle istituzioni”. Moderato da Luca Spizzichino e Michelle Zarfati, redattori di Shalom, al panel sono intervenuti Benedetto Carucci Viterbi rabbino, biblista e accademico italiano, Riccardo Pacifici già…