Dopo aver raggiunto il quorum all’ottava votazione al Parlamento, Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. Il suo secondo settennato ha messo d’accordo la gran parte delle forze politiche. “Vogliamo rivolgere le nostre congratulazioni al Presidente Sergio Mattarella per questa rielezione. – dichiara la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello - Lo spirito di servizio, la sua generosità…
ROMA EBRAICA
I vinili dal passato. I nipoti ascoltano online le testimonianze dei nonni sopravvissuti al 16 ottobre
In occasione del Giorno della Memoria il CDEC- Centro di documentazione ebraica contemporanea- mette online le interviste integrali, fatte ad alcuni sopravvissuti alla razzia nazista del 16 ottobre 1943: il famigerato “sabato nero”, indelebile storia e nella memoria degli ebrei romani. Testimonianze a caldo, risalenti al 1955, dieci anni dalla fine della guerra ora disponibili per essere ascoltate da tutti.…
Segre, Casellati e Fico alla commemorazione a Roma per il Giorno della Memoria
Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo…
Segre, Casellati e Fico alla commemorazione a Roma per il Giorno della Memoria
Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo…
Segre, Casellati e Fico alla commemorazione a Roma per il Giorno della Memoria
Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo…
Segre, Casellati e Fico alla commemorazione a Roma per il Giorno della Memoria
Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo…
Segre, Casellati e Fico alla commemorazione a Roma per il Giorno della Memoria
Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo…
Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed
Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…
Una mostra a cielo aperto in memoria di Fatina Sed
Un luogo rinomato, tra Via Frattina e Piazza di Spagna, per un contenuto profondo e toccante. È la mostra fotografica “Fatina Sed. Biografia di una vita in più, dal 16 ottobre alla liberazione”, che verrà inaugurata mercoledì 26 gennaio nel cuore di Roma. Una serie di scatti che ricostruiscono alcuni momenti salienti della vita di Fatina Sed, deportata ad Auschwitz…
Esistere e continuare ad esistere - Una voce ebraica nella Roma del Dopoguerra
In occasione del Giorno della Memoria del 2022 s’intende presentare il numero speciale de La Voce della Comunità Israelitica di Roma del 16 ottobre 1953 (7 hesvan 5716), pubblicato in occasione del decennale della prima deportazione degli ebrei da Roma.In quella occasione furono riportati anche due contributi importanti dell’allora Rabbino capo di Roma Elio Toaff e del suo predecessore, David…