Il Tempio Maggiore gremito come nelle occasioni più solenni, la commozione che coinvolge tutti i presenti per due date legate da un filo rosso, il 7 Ottobre 2023 e il 9 Ottobre 1982: luoghi e situazioni apparentemente distanti, ma entrambe le volte era Sheminì Atzeret, entrambe le volte vi è stata una grande esplosione di antisemitismo in tutto il mondo,…
ROMA EBRAICA
Una gita a Postumia in tempo di guerra, 18 agosto 1941
Organizzare una gita con un gruppo di amici è un’occasione gioiosa per stare insieme. La particolarità sta nel fatto che la scampagnata è stata effettuata in tempo di guerra, nel 1941. Cosa abbia spinto questa comitiva a visitare le grotte di Postumia in una fase così delicata della vita della Comunità Ebraica di Roma oppressa dal fascismo e dal nazismo?…
Orsi di peluche nei luoghi simbolo di Roma, l'iniziativa degli studenti ebrei in ricordo degli ostaggi
Piazza del Popolo, il Pincio, il Colosseo, l’Arco di Tito: sono solo alcuni dei monumenti e dei luoghi più significativi della Capitale in cui nelle ultime ore, sulle panchine o sui pali, sono stati posizionati giganteschi orsi di peluche con indosso una maglietta con la foto e il nome di un ostaggio. È l’iniziativa della Rete Studenti Ebrei Romani, realizzata…
A che serve la memoria?
Sono sempre stato convinto che mantenere viva la memoria fosse il miglior antidoto per non ripetere gli errori del passato. Del resto la cultura del popolo ebraico affonda profondamente le sue radici nella memoria della sua storia millenaria. Da più di dieci anni lavoro attivamente per mantenere viva la memoria dell’attentato del 9 ottobre 1982 alla Sinagoga di Roma nel…
Tishrì
Nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) “Giancarlo Spizzichino” sono conservati alcuni numeri del mensile La Voce della Comunità Israelitica di Roma molto importanti per comprendere la vita della collettività ebraica della Capitale. Nel numero 1 del mese di settembre 1956 così scriveva Rav Elio Toaff a proposito del periodo di riflessione che precede Rosh Hashanah: “Il popolo ebraico…
L’importanza di affermare la nostra identità
È stato un anno lungo e dolorosamente intenso. Un anno, dal 7 ottobre 2023, che lascerà un segno nelle nostre vite. Che ci ha costretti a scelte difficili e indotto a rivedere il nostro rapporto col mondo. A ridisegnare la mappa dei nostri amici veri, e di quelli che non lo erano veramente. Un anno che ci ha messo a…
L’attacco all’Occidente nella prossima iniziativa dell’Associazione Setteottobre
Una conferenza internazionale volta ad analizzare la situazione europea e americana, con ospiti provenienti da vari ambiti, rappresenta il nuovo appuntamento organizzato dall’Associazione Setteottobre per domenica 6 ottobre alle 10 presso la Sala Umberto, in Via della Mercede 50. L’iniziativa, intitolata “7 ottobre: attacco all’Occidente”, raccoglie i contributi di cinque importanti voci europee, in prima linea nella difesa dei valori…
Wanda Terracina nei ricordi degli ex insegnanti della Scuola media ‘Angelo Sacerdoti’
La scomparsa, nel mese di luglio, di Wanda Terracina di cui ci è arrivata notizia soltanto in settembre, ci ha lasciato addolorati e sconcertati. Eravamo al corrente della sua malattia, ma non della sua fine. L’indimenticabile segretaria della scuola media ebraica ‘Angelo Sacerdoti’, l’anima amministrativa della scuola, dove aveva iniziato a lavorare da giovane - era nata nel 1940 -,…
Il contributo dei giovani: l’incessante supporto dell’Hashomer Hatzair e del Bnei Akivá
Il 7 ottobre ha profondamente segnato molte comunità ebraiche in tutto il mondo, rivelando l'unione e la forza che Am Israel, il Popolo Ebraico, sa esprimere nei momenti di gioia e in quelli di difficoltà. A Roma, un contributo significativo è arrivato dai movimenti giovanili Hashomer Hatzair e Bnei Akivá. Grazie alla dedizione dei loro coordinatori, questi movimenti giovanili ebraici…
Il re dei ricordari incontra Vittorio De Sica
Giovanni Spizzichino, alias Cammeo Jhon, era definito il “re dei ricordari” del Colosseo. Non c'era nessun venditore di souvenir migliore di lui sia per la sua abilità nel vendere, sia per la sua simpatia. Si racconta che lui parlasse sei lingue ma nessuno sapeva dove le avesse studiate, visto la sua limitata preparazione scolastica. Tra i suoi clienti famosi ricordiamo…