Finalmente torna Purim. Dopo due anni di rinunce dovute alla pandemia, un’allegra e gioiosa festa ha riempito il tempio Bet Shalom di Roma, tra canti, balli e giochi dei bambini, che hanno diramato un contagioso spirito d’allegria. A rendere il tutto ancora più speciale, la presenza di un super ospite: Romolo, il lupo mascotte della A.S. Roma, che ha attirato l’interesse…
ROMA EBRAICA
Scuola ebraica: torna la storica recita di Purim delle quarte elementari
Dopo un anno di stop e una recita su video, giovedì 17 marzo è il giorno tanto atteso dagli alunni delle quarte elementari della scuola ebraica Vittorio Polacco: si torna sul palco con il consueto appuntamento della recita. Un modo divertente e istruttivo per raccontare la storia di Purim ai compagni delle altre classi e ai genitori. Rappresentare la vicenda di…
Sushi e Torah: il tempio Bet Michael si riempie di giovani
Che sia il sushi, una partita di calcetto o una semplice cena, ogni occasione è buona per riunirsi e studiare tutti assieme Torah. Questa la chiave del successo del giovane morè Eitan Della Rocca, che da tempo ormai si circonda di amici, conoscenti e studenti in delle serate concordate per approfondire i precetti dell’ebraismo. Un’idea fattasi largo tra i giovani,…
Da Roma alla Moldavia per aiutare gli ebrei ucraini – Il viaggio di solidarietà del gruppo di volontari Cer
Sono partiti con una macchina ed un camion frigo con 1500 chili di cibo kasher e beni di prima necessità. Da Roma verso il punto di confine in Moldavia, Alberto, Daniel, David, Giuseppe e Jonathan, sono passati per le montagne innevate, e anche per le tempeste, per la Slovenia, poi la Romania, in un percorso fatto di strade buie e…
Consiglio della Comunità ebraica di Roma – Un fronte speciale per l’Ucraina
Iera sera si è riunito il Consiglio della Comunità Ebraica di Roma per la discussione di tematiche economiche, politiche e sociali, alla presenza anche degli enti ebraici quali Asili infantili, Ospedale israelitico e Casa di riposo. Con il suo intervento, la presidente CER Ruth Dureghello ha messo al corrente l’intera seduta sulle ultime novità che hanno interessato la vita comunitaria.…
Intitolata una via a Rita Levi-Montalcini in occasione della Giornata internazionale delle donne
“Rita Levi-Montalcini rappresenta in modo straordinario la grandezza e la forza di una donna che è riuscita a fare cose molto difficili in condizioni veramente complesse.” Con queste parole piene di ammirazione il sindaco Roberto Gualtieri ha ricordato la scienziata premio Nobel, a cui è stata intitolata una via del quarto municipio, nelle vicinanze dell’ospedale Pertini. L’intitolazione di questa via in…
Intitolata una via a Rita Levi-Montalcini in occasione della Giornata internazionale delle donne
“Rita Levi-Montalcini rappresenta in modo straordinario la grandezza e la forza di una donna che è riuscita a fare cose molto difficili in condizioni veramente complesse.” Con queste parole piene di ammirazione il sindaco Roberto Gualtieri ha ricordato la scienziata premio Nobel, a cui è stata intitolata una via del quarto municipio, nelle vicinanze dell’ospedale Pertini. L’intitolazione di questa via in…
Il "civico giusto" in ricordo di Ernesto Bonaiuti e Giorgio Castelnuovo
Affissa presso il civico 5 di via Monte Faraone, nel quadrante nord-est di Roma, una targa in ricordo di Ernesto Buonaiuti, riconosciuto come Giusto per aver salvato dalla deportazione un ragazzo ebreo, Giorgio Castelnuovo. Alla memoria di questi due personaggi è stata dedicata una targa particolare, nell’ambito del progetto “Il Civico giusto”.
8 marzo: La Comunità Ebraica scende in campo con Komen contro il tumore del seno
L’8 marzo si celebra la Festa della Donna. Una giornata volta a ricordare e difendere i diritti delle donne, tante le iniziative in programma per la giornata. Anche la Comunità Ebraica di Roma scende in campo assieme all’associazione Komen, in prima linea per la prevenzione e la lotta contro i tumori del seno. L’evento simbolo di Komen è la Race for…
‘Sta guèra
Solito appuntamento che infrange la barriera del tempo al Bar Totò. Mi sono messa un po’ elegante, ovvero niente sneakers e jeans, ma vestitino e stivali comunque bassi perché il sanpietrino è infido. Il Sor Crescenzo Del Monte invece è sempre elegante nel suo cappotto di cammello, il gessato doppiopetto e le scarpe duilio. Classe d’altri tempi, d’inizio Novecento, l’epoca…

















