In una room del Grand Hotel dell’Arti, il club di Giorgio Dell’Arti su Clubhouse, è intervenuto oggi per la prima volta il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, spiegando alcuni elementi dell’ebraismo, e raccontando storie sul dialogo interreligioso. Quello di oggi è stato il primo di una serie di incontri che il Rabbino Di Segni terrà il giovedì, alle ore…
ROMA EBRAICA
“Con questa un giorno potrai sentirti bella”. Una quindicenne dona i capelli alle pazienti oncologiche
La scelta di tagliarsi i capelli può sembrare banale, soprattutto per un’adolescente: un cambio di look, voglia di sentirsi più grande, cambiare la forma del viso, seguire la moda del momento… chi potrebbe invece pensare che un semplice gesto come tagliarsi i capelli, possa essere un modo per far del bene ad una persona che nemmeno si conosce. È quello che ha…
Gli Asili Infantili Israelitici e l’educazione ebraica
Rav Shlomo Wolbe, uno dei maggiori educatori della nostra generazione, augurava a tutti di avere il privilegio di crescere figli e nipoti capaci di “illuminare il mondo con la Torah e con le buone azioni”. Gli "Asili Infantili Israelitici Elio Toaff"pongono i valori cardine dell’ebraismo alla base della loro offerta formativa che inizia dal nido fino ad arrivare alla materna. Come…
Storie ebraiche di famiglia – un evento del Museo Ebraico di Roma dedicato alla famiglia Di Segni
Come già avvenuto per altre storiche famiglie ebraiche, anche per quella dei “Di Segni” il Museo Ebraico di Roma ha promosso un evento, in collaborazione con il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma, per approfondirne le origini e ricostruirne la storia attraverso gli scritti e le preziose donazioni offerte all'università Israelitica di Roma. Il tutto verrà…
L’impatto della Liberazione sulla vita degli ebrei di Roma. Dal dopoguerra al “miracolo economico” (1945-1965)
Roma aveva era già stata liberata da quasi un anno (4 giugno 1944) e la comunità stava faticosamente e dolorosamente riprendendosi dalle conseguenze delle leggi del 1938, della guerra, della fame, delle deportazioni e degli eccidi. Inoltre, di lì a poco subì anche la conversione del suo rabbino capo. Nonostante tutti questi fattori che avrebbero messo a dura prova l’identità…
25 aprile: la cerimonia della Comunità ebraica di Roma con il Ministro Guerini
Una cerimonia sobria ma fortemente sentita e dai profondi significati. Per il 76 anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo il 25 aprile 1945, è stata deposta una corona di fiori presso la lapide nei giardini del Tempio Maggiore di Roma che ricorda i partigiani ebrei. Ospite d’onore, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini; ad accoglierlo il Rabbino Capo Rav Riccardo…
La Comunità Ebraica di Roma: un sit-in contro il verdetto dell'omicidio Halimi
Domenica 25 aprile alle 15 la Comunità Ebraica di Roma si riunisce per un sit-in di protesta in prossimità dell'Ambasciata di Francia in Italia per manifestare contro il verdetto della Corte di Cassazione francese sull’omicidio di Sarah Halimi.Il sit-in si terrà in contemporanea alle proteste di Parigi e Tel Aviv, organizzate a seguito della pronuncia che conferma la sentenza secondo…
"Insieme ai giovani” parla l’assessore ai giovani della Comunità Ebraica di Roma Raffy Rubin
La pandemia ha creato una situazione molto difficile da gestire, soprattutto per quanto riguarda l’Assessorato che rappresento ovvero quello dei giovani.Potrei soffermarmi ore a parlare di tutte le cose che avevamo in mente e che non abbiamo potuto mettere in pratica, ma sicuramente non ci siamo abbattuti ed abbiamo cercato, con tutte le limitazioni del caso, di tenere i nostri…
Donato un defibrillatore al Tempio Maggiore
Un progetto di vita nato dal dolore di una morte improvvisa: così si presenta l’Associazione “..e iL tuo cuore batte ancora”, che ha donato un defibrillatore alla Comunità Ebraica di Roma, rendendo il Tempio Maggiore di Roma una postazione cardioprotetta. La donazione, infatti, fa seguito al corso di formazione BLS-D certificato ARES 118 che si è tenuto nel cortile della…
Buon compleanno Israele!
Sono le ore che ci separano dall’infinita tristezza per Yom a Zikaron,il giorno che ricorda i caduti delle guerre e del terrorismo di Israele, a quelle nelle quali esploderà la nostra gioia per Yom Hatzmaut, giorno dell’indipendenza. Una gioia anche quest’anno ancora troppo “intima” a causa della pandemia che ancora ci tormenta ma non per questo meno intensa. Poche comunità…