Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







     About martaspizzichino

    Romana da generazioni, addirittura dal 60 a.e.v. anno più anno meno. Laureata in Filosofia presso l’Università di Roma "La Sapienza". Nella redazione di Shalom e di Hatikwà (giornale ufficiale dell’Unione dei giovani ebrei italiani) si occupa della sezione cultura. Nel tempo libero dipinge e fotografa. Già sa che in futuro suonerà il violoncello e imparerà a distinguere i frutti commestibili da quelli velenosi, così da non morire durante le gite in montagna.
    ITALIA

    I libri del lunedì. Gite ad Auschwitz

    Di Marta Spizzichino

    Quali sentori hanno la minaccia, il negazionismo e l’antisemitismo? Alberto Proceno, presidente della CERR, Comunità Ebraica Rifondazionista di Roma - da non confondersi con la CER presieduta dal gemello Anselmo -, lo sa bene. Di notte compaiono sul muro del palazzo in cui vive minacce di morte e insulti vari. Il telefono è intercettato, ma gli insulti non tardano ad…

    NEWS

    I libri del lunedì. Il tunnel di A. Yehoshua

    Di Marta Spizzichino

    Zvi Luria è un ingegnere di strade in pensione che scopre di essere affetto da demenza senile. La sua memoria si sgretola piano piano: i nomi dei conoscenti gli sfuggono di continuo e a scuola invece di prendere il nipote si sbaglia e prende un altro bambino. Una volta finisce per comprare tre chili di pomodori in banchi diversi al…

    ITALIA

    I libri del lunedì: elogio della menzogna

    Di Marta Spizzichino

    Ayelet Gundar-Goschen è autrice israeliana e insegnante di psicologia clinica presso la Tel-Aviv University. In questo suo nuovo libro dal titolo lapidario “Bugiarda”, la scrittrice riflette su cosa voglia dire oggi menzogna, su quali siano le ragioni che ci spingono a credere e quali quelle che ci inducono a mentire. Ne deriva un romanzo sofisticato al centro del quale c’è…

    ITALIA

    I libri del lunedì. 15 ritratti tra il fantastico e il verosimile

    Di Marta Spizzichino

    Israel Zangwill ci ha regalato racconti verosimili ed espressivi, che da 15 vividi ritratti di una parabola umana dolorosa diventano pezzi di letteratura. Le storie raccontate nel libro "I sognatori del Ghetto” raccontano di ebrei europei rinchiusi per secoli in luoghi angusti e sporchi, tra Venezia, Londra, Roma, Amsterdam e altre città. L’ebreo è ora colui che, come tutti gli…

    ITALIA

    I libri del lunedì. Memoir di Schulem Deen: storia di una rivoluzione

    Di Marta Spizzichino

    “Indietro non si torna. Memoir” è il nuovo libro uscito in Italia con Enrico Damiani Editore per la collana Gulliver. Schulem Deen è uno scrittore e saggista ebreo americano cresciuto nella comunità chassidicha di Skver, in Rockland County, New York, cittadina fondata nel 1950 da Rebbe Yakov Yosef Twerski sul modello dello shtelt ucraino Skvyra. Del mondo esterno Schulem conosce…

    ITALIA

    I libri del lunedì: Anita di Alain Elkann

    Di Marta Spizzichino

    Abbiamo un uomo e una donna: Milan, Misha per gli amici, e Anita. C’è la loro storia, che sarebbe stato meglio fosse iniziata durante la loro giovinezza. C’è la pineta di Forte dei Marmi, alcune palline da tennis, un gelato al cioccolato, uno alla stracciatella e un bacio rubato. Poi c’è la realtà, un uomo di sessantadue anni con una…

    ITALIA

    Un mondo che non dimentica. La Shoah

    Di Marta Spizzichino

    Le testimonianze di chi è ancora qui e i silenzi di chi non lo è più. Da questi due opposti prende forma il libro di Israel Cesare Moscati. Vi sono quattro tipi di persone: chi tace perché non vuole parlare, chi tace perché non ha più la possibilità di farlo, chi ricorda perché non può fare altrimenti, essendo la trasmissione…

    ITALIA

    I libri del lunedì. Il mare nero dell’indifferenza

    Di Marta Spizzichino

    È passato poco più di un anno da quando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito Liliana Segre, espulsa da scuola da bambina e deportata ad Auschwitz, della carica di senatrice a vita. Il libro “Liliana Segre. Il mare nero dell’indifferenza” pubblicato da People ripercorre l’impegno portato avanti negli anni da Liliana per non far dimenticare alle vecchie e…

    ITALIA

    I libri del lunedì. Le 100 parole della Shoah

    Di Marta Spizzichino

    La Shoah ha bisogno di parole per essere definita, spiegata, capita. Il libro di Tal Bruttmann e Christophe Tarricone “Le 100 parole della Shoah” definisce, spiega e tenta di far capire. Le parole definiscono concetti, ma cosa fare quando un nome condensa significati differenti? Il termine deportazione ad esempio nel 1939 non rinvia alla stessa realtà del 1940 o del…

    ITALIA

    Il caso Kaufmann, primo romanzo di Giovanni Grasso

    Di Marta Spizzichino

    Norimberga, 1933. Lehmann Kaufmann vive un’esistenza mesta e desolata. Arriva una lettera da parte del migliore amico Kurt con cui chiede aiuto per la figlia Irene ormai stabilitasi a Norimberga. In questo romanzo, scaturito 19 anni fa dalla lettura alcuni saggi storici, Giovanni Grasso racconta la storia del signor Kaufmann e di Irene, alterego di due persone realmente vissute. Lui…