Skip to main content

Ultimo numero Settembre – Ottobre 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ROMA EBRAICA

    Presentato “Rachashei Lev Italia ODV”: al fianco dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie

    Di Micol Silvera

    Inaugurata la filiale italiana di “Rachashei Lev ODV”, ONG che supporta i bambini malati di cancro e delle loro famiglie. La serata di presentazione si è svolta mercoledì 22 ottobre presso il Pitigliani. Il presidente dell’associazione, Daniel Di Porto, ha affermato che “Rachashei Lev rispecchia lo spirito ebraico: sentirsi responsabile l’uno per l’altro. È la prova del naasè venishmà”. Di…

    ROMA EBRAICA

    La camminata silenziosa: la memoria come fondamento dell’identità ebraica

    Di Daniele Toscano

    I nomi vengono scanditi uno per uno mentre centinaia di persone percorrono le strade del quartiere ebraico. È la camminata silenziosa, organizzata come ogni anno da Elvira Di Cave, Daniel Di Porto, Elio Limentani in occasione della data simbolo della Shoah per gli ebrei di Roma. Dal 2010, infatti, questa iniziativa raccoglie la Comunità Ebraica di Roma per ricordare il…

    ROMA EBRAICA

    Un matrimonio del 1932

    Di Lilli Spizzichino

    La cerimonia nuziale ebraica viene celebrata secondo numerose usanze e leggi che mirano a far emergere il suo pieno significato spirituale e materiale. I matrimoni ebraici vengono celebrati sotto il baldacchino nuziale (chuppah), che simboleggia la nuova casa che, secondo il profeta Malachia, è chiamata "un santuario per il Signore". La fase finale della cerimonia è la rottura del bicchiere…

    ROMA EBRAICA

    La commemorazione del 16 ottobre: la Memoria di ieri e la preoccupazione di oggi

    Di Luca Clementi

    La tradizionale commemorazione del 16 ottobre 1943, organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, è stata l'occasione non solo per ricordare il rastrellamento degli ebrei di Roma perpetrato dai nazisti, ma anche per riflettere sulla recente ondata di antisemitismo.

    ROMA EBRAICA

    La commemorazione del 16 ottobre 1943, un ricordo che guarda anche al presente

    Di Luca Clementi

    "Noi lo diciamo senza paura: chi usa la guerra in Israele come pretesto per colpire gli ebrei è un antisemita". Chiare ed eloquenti le parole del Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun sul palco allestito in occasione della cerimonia commemorativa organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio in collaborazione, appunto, con la stessa Comunità Ebraica di Roma per ricordare il…

    ROMA EBRAICA

    16 ottobre 1943: il ricordo del giorno del rastrellamento degli ebrei di Roma

    Di Redazione

    Deposte, questa mattina, nella piazza adiacente al Tempio Maggiore, le corone d’alloro per commemorare l’ottantaduesimo anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma. La cerimonia ha ricordato il 16 ottobre 1943, il “Sabato nero” in cui furono arrestati e deportati ad Auschwitz 1.022 ebrei tra uomini, donne e bambini. Di loro ne sopravvissero sedici, una sola donna, Settimia Spizzichino, nessun bambino.…

    ROMA EBRAICA

    16 ottobre 1943: si iniziò con la propaganda, non con le armi

    Di Carola Funaro

    Ci sono numeri che non dovrebbero mai diventare abitudine. Dall’Italia furono deportati 8.564 ebrei; ne tornarono poco più di mille. A Roma, il 16 ottobre 1943, furono fermate 1.259 persone: 1.022 vennero deportate ad Auschwitz. Tornarono in sedici. Tra loro, l’unica donna del rastrellamento: Settimia Spizzichino. È a lei che la città ha dedicato un ponte, tra Ostiense e Garbatella.…

    ROMA EBRAICA

    La gioia della Roma ebraica per il rilascio dei rapiti. Fadlun: “Si chiude un cerchio, ma c’è da lavorare sul contrasto all’antisemitismo”

    Di Redazione

    Una giornata dalle forti emozioni ha attraversato la Comunità Ebraica di Roma, che ha accolto con gioia il ritorno degli ostaggi israeliani dopo oltre due anni di prigionia nelle mani di Hamas. Le foto dei rapiti, appese da ottobre 2023 sul muro della scuola, sono state tolte con parziale sollievo: grande è stata la felicità per il ritorno a casa…

    ROMA EBRAICA

    Anteprima della nuova scuola presso il Palazzo di S. Ambrogio: le porte del futuro

    Di Micol Silvera

    Si aprono le porte del Palazzo di Ambrogio, la nuova scuola; un luogo che lega il passato e il futuro della nostra comunità. Nella mattinata di lunedì 13 ottobre, vi è stata l’occasione di visitare gli spazi che in futuro ospiteranno il triennio del liceo ebraico e l’ufficio rabbinico. A guidare la visita, il presidente Victor Fadlun e gli assessori…

    ROMA EBRAICA

    La Festa di Simchat Torah e la storia del Sefer dei Tre Galletti

    Di Giacomo Moscati

    La festa di Simchat Torah è una delle celebrazioni più gioiose dell’anno ebraico. Si svolge al termine della festività di Sukkot e il suo nome significa letteralmente “Gioia della Torah”. In questa occasione si celebra il completamento del ciclo annuale di lettura della Torah e, allo stesso tempo, l’inizio di un nuovo ciclo. A Roma, la festa è da secoli…