La riforma dei contributi varata dalla Giunta della Comunità Ebraica di Roma si basa su quattro pilastri: l’eliminazione dell’obbligo contributivo delle famiglie per nascite e bar/bat mitzvà; lo stop alle cartelle esattoriali per i prossimi due anni; la possibilità per tutti di esprimere il proprio voto alle elezioni comunitarie; la creazione di un “assessorato al ritorno”. Cerchiamo di capire meglio…
ROMA EBRAICA
Al Tempio Maggiore l’Hachnasat Sefer Torà in ricordo delle vittime del 7 Ottobre e della famiglia Bibas
Dal 7 ottobre 2023, ogni occasione di celebrazione porta con sé un briciolo di amarezza. E così è stata anche per l’hachnasat del nuovo Sefer Torà dedicato alle vittime del 7 Ottobre e in particolare alla famiglia Bibas donato al Tempio Maggiore. L’hachnasat del Sefer, scritto in Israele, è stata portata avanti grazie all’impegno dello shammash Gabriele Sonnino. “Presentare un…
La storia della sinagoga in miniatura di Plinio Fernando, opera d’arte da vent’anni al Tempio Maggiore
Alla Giornata Europea della Cultura Ebraica del 2004 il Tempio Maggiore di Roma ha accolto un’opera speciale: una sinagoga in miniatura realizzata da Plinio Fernando. Un lavoro frutto di mesi di impegno, dove arte e spiritualità si sono intrecciate. Per l’artista è stato un riconoscimento straordinario, che ha paragonato alla vittoria di un’“Oscar”, come ha raccontato nella sua intervista a…
L’Assessorato al Ritorno: l’ascolto della Comunità verso chi è lontano
Nasce l’“Assessorato al Ritorno”, assegnato a Huani Mimun, già Assessore alla kasherut e referente del Tempio Or Yehuda. Si tratta di un provvedimento fortemente voluto dalla dirigenza della Comunità Ebraica di Roma, come spiega a Shalom il Presidente Victor Fadlun: «La scelta di creare l’Assessorato al Ritorno risponde all’obiettivo centrale del nostro mandato: il rilancio della CER, la ragione per…
Giornata della Cultura Ebraica, il successo delle iniziative a Roma
Il patrimonio ebraico di Roma ha riscosso il consueto successo nella Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunta alla 26a edizione. La Capitale ha aperto le porte di sinagoghe, musei, siti archeologici, accogliendo turisti, cittadini e semplici curiosi, che hanno potuto usufruire di visite guidate e di seguire iniziative ad hoc organizzate dal…
Kiryat Sefer compie 15 anni: un punto di partenza verso il futuro
Da quindici anni un punto di riferimento non solo per la Comunità Ebraica, ma per chiunque voglia scoprire cultura, storia e dialogo. In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, è stato festeggiato lo storico traguardo di Kiryat Sefer, l’unica libreria ebraica in Italia.
GECE 2025. Rav Carucci Viterbi: “Editoria specchio dei cambiamenti delle comunità italiane”
Giornata Europea della Cultura Ebraica. Dai testi in ebraico del Quattrocento alle edizioni in italiano di oggi, Rav Benedetto Carucci Viterbi ha ripercorso secoli di cambiamenti, competenze e relazioni tra comunità e società, guidando un viaggio alla scoperta dell’editoria ebraica in Italia e delle figure che ne hanno segnato la storia culturale.
GECE 2025. Luca Barbareschi: “Il Talmud è una tradizione viva che unisce generazioni”
Il Talmud non è un testo statico, ma una tradizione viva che si rinnova attraverso commenti e interpretazioni. A margine del reading che ha introdotto la presentazione del Trattato di Makkot, Luca Barbareschi ha sottolineato come il “libro dei libri” continui a ispirare, educare e unire generazioni.
GECE 2025. Giorgia Calò: “Scrittura, lettura e studio: il cuore del popolo ebraico”
Quest’anno la Giornata Europea della Cultura Ebraica è dedicata al popolo del libro. Giorgia Calò, Direttore del Centro di Cultura Ebraica di Roma, ricorda come la Torah, il Talmud e altri testi abbiano scandito la vita, le tradizioni e la storia di una comunità presente a Roma da oltre 2000 anni, mantenendo viva la memoria e l’identità ebraica.
GECE 2025. Fadlun (Presidente CER): “La cultura ebraica ponte tra comunità e cittadinanza”
La cultura come pilastro dell’ebraismo e ponte con la cittadinanza. Questo il concetto sottolineato da Victor Fadlun, presidente della Comunità Ebraica di Roma, in occasione dell'apertura delle attività della 26ª edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica nella Capitale.