Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    I resti di un’antica sinagoga parlano della comunità ebraica marocchina sulle montagne dell’Atlante

    Di Silvia Haia Antonucci

    Un team di archeologi marocchini, israeliani e francesi ha portato alla luce i resti di un’antica sinagoga nel remoto villaggio di Tamanart, a sud del Marocco. Situato sulle montagne dell’Atlante, il luogo ospitò una piccola comunità ebraica dal XVI sec all’inizio del XIX sec. La scoperta della sinagoga è stata possibile soprattutto grazie alle informazioni ricavate dalle testimonianze dei residenti, secondo…

    Cultura

    Quando gli ebrei fuggiti dalla Shoah forgiarono l’età dell’oro di Hollywood. A Los Angeles, l'Austria li onora

    Di Michelle Zarfati

    All'inizio del XX secolo, la nascente industria cinematografica di Hollywood, è stata in gran parte costruita da immigrati ebrei provenienti dall'Europa centrale e orientale, inclusi molti austriaci in fuga dalle regioni dell'ex impero austro-ungarico. Così insieme all'Academy Museum of Motion Pictures, il consolato austriaco ha reso omaggio alle star espatriate con un simposio e una serie di film in programmazione…

    Cultura

    Fauda 4: dal Libano al Belgio, la serie tv israeliana si fa internazionale

    Di David Di Segni

    “Continuo a pensare a lui, come fa ad andare in giro libero?”. La voce di Doron Kabillo risuona forte nel nuovo, attesissimo, trailer di Fauda 4. L’ultima stagione ci aveva lasciato l’amaro in bocca, dopo che la sezione antiterrorismo israeliana era stata messa a dura prova sul difficile territorio di Gaza. Tunnel, terrorismo, vendetta, tutto è cambiato. Nonostante le ultime riprese…

    Cultura

    Arriva su Netflix ‘’The Lost Daughter’’, tratto dal libro della Ferrante – Quando un libro italiano incontra una produzione israeliana

    Di Michelle Zarfati

    È stata recentemente annunciata dal Time Of Israel l’imminente uscita della versione cinematografica di "The Lost Daughter" tratto dal libro dell’acclamata scrittrice Elena Ferrante, conosciuto dal pubblico italiano come “La figlia oscura” (Edizioni E/O). Ci sono volute due produttrice israeliane e l'attrice Maggie Gyllanhaal, nelle vesti, per questa volta, di sceneggiatrice e regista, insieme a un cast d’eccezione per adattare "La…

    Cultura

    Arriva su Netflix ‘’The Lost Daughter’’, tratto dal libro della Ferrante – Quando un libro italiano incontra una produzione israeliana

    Di Redazione

    È stata recentemente annunciata dal Time Of Israel l’imminente uscita della versione cinematografica di "The Lost Daughter" tratto dal libro dell’acclamata scrittrice Elena Ferrante, conosciuto dal pubblico italiano come “La figlia oscura” (Edizioni E/O). Ci sono volute due produttrice israeliane e l'attrice Maggie Gyllanhaal, nelle vesti, per questa volta, di sceneggiatrice e regista, insieme a un cast d’eccezione per adattare "La…

    Cultura

    Arriva su Netflix ‘’The Lost Daughter’’, tratto dal libro della Ferrante – Quando un libro italiano incontra una produzione israeliana

    Di Redazione

    È stata recentemente annunciata dal Time Of Israel l’imminente uscita della versione cinematografica di "The Lost Daughter" tratto dal libro dell’acclamata scrittrice Elena Ferrante, conosciuto dal pubblico italiano come “La figlia oscura” (Edizioni E/O). Ci sono volute due produttrice israeliane e l'attrice Maggie Gyllanhaal, nelle vesti, per questa volta, di sceneggiatrice e regista, insieme a un cast d’eccezione per adattare "La…

    Cultura

    I manoscritti ebraici antichi: opere d’arte dal valore inestimabile. L’intervista allo studioso Angelo Piattelli

    Di Michelle Zarfati

    L’universo dei manoscritti antichi ebraici è vasto, ma spesso non abbastanza esplorato. Testi antichissimi che rivelano secoli di storia e di tradizione con il potere di trasformarsi in veri e propri pezzi d’arte dal valore inestimabile. Shalom ha intervistato Angelo Piattelli, studioso ed esperto di stampe e manoscritti ebraici, per tentare di comprendere ed entrare in questo mondo affascinante e…

    Cultura

    ‘’West side story’’, parla della nostra società. L’intervista a Steven Spielberg

    Di Nicola Roumeliotis

    È uscito nelle sale “West Side Story” nella versione di Steven Spielberg. Il regista affronta un progetto avvincente e  “rischioso” insieme al suo sceneggiatore Tony Kushner, già autore dei fondamentali “Munich” e “Lincoln”, trasportando sullo schermo, per la seconda volta, le celebri musiche di Leonard Bernstein, arrangiate da David Newman, con le parole del recentemente scomparso Stephen Sondheim, in cui il…

    Cultura

    I Fratelli Coen si separano, si conclude il sodalizio che ha fatto la storia del cinema

    Di Luca Spizzichino

    Una delle coppie più famose di Hollywood si separa. Ethan e Joel Coen, meglio conosciuti come i Fratelli Coen, dopo aver formato uno dei sodalizi più apprezzati nel mondo del cinema, hanno deciso di non dirigere più film insieme. Un viaggio iniziato nel 1984 con Blood Simple e che si è concluso con La ballata di Buster Scruggs nel 2018. In…

    Cultura

    Una seicentina per l’Europa. Da Amsterdam a Livorno, da Cracovia a Roma

    Di Caterina Mongardini - Gabriella Y. Franzone

    Un buon libro è spesso longevo. In genere, paradossalmente, tanto più longevo, quanto più vecchio: la carta su cui è stata stampata una cinquecentina è di qualità migliore, e la sua rilegatura è di fattura più accurata, rispetto a quanto ci si possa aspettare da un tascabile del XX secolo. E, se il merito di quest’ultimo consiste nell’essere alla portata…