Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Seconda edizione de “Racconti Ascarelliani”, il libro del giurista Mario Stella Richter basato sulla vita di Tullio Ascarelli

    Di David Di Segni

    “Racconti Ascarelliani” è il titolo del libro scritto dal giurista Mario Stella Richter, che racconta la vita privata, universitaria e relazionale di Tullio Ascarelli, giurista ed accademico italiano vissuto nella prima metà del secolo scorso (1903-1959). Figura significativa per il Diritto Commerciale, fu studioso della scienza giuridica oltreché uomo di cultura al di là della propria specializzazione professionale. “Il libro riporta…

    Cultura

    In Israele torna il Jerusalem Jewish Film Festival

    Di David Di Segni

    Il Jerusalem Jewish Film Festival torna nelle sale della Cineteca di Gerusalemme offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire la vita ebraica attraverso il prisma del cinema. È un evento cinematografico internazionale nato dall’idea di Lia Van Leer (già fondatrice della cineteca), ed inaugurato il 17 maggio 1984 per raccogliere e mostrare il cinema israeliano ed internazionale. Un’occasione per presentare al…

    Cultura

    “Icaro, il volo su Roma”: La storia dell’eroe antifascista Lauro De Bosis raccontata nel nuovo libro di Giovanni Grasso

    Di Michelle Zarfati

    Dopo l’esordio letterario con il romanzo "Il caso Kaufman" (Bur Rizzoli) Giovanni Grasso, giornalista, parlamentare e consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la stampa e la comunicazione, torna a sorprendere i lettori raccontando le vicende dell’eroe antifascista Lauro De Bosis, nel suo nuovo romanzo “Icaro, il volo su Roma” (Rizzoli). Lauro De Bosis fu poeta dandy e fervente antifascista.…

    Cultura

    Esce il remake di “West Side Story” diretto da Steven Spielberg

    Di Nicola Roumeliotis

    Il 1961 fu un anno prodigioso per il cinema. Sono uscite, infatti, pellicole come “Colazione da Tiffany” di Blake Edwards, “Lo spaccone” di Robert Rossen, “Gli spostati” di John Huston, ultimo film per Clark Gable e Marilyn Monroe, “La carica dei 101”, diciassettesimo classico Disney e in Italia “Accattone” di Pasolini, “La ragazza con la valigia” di Monicelli e “La…

    Cultura

    La serie israeliana “Tehran” vince gli Emmy Awards come migior serie drammatica

    Di Luca Spizzichino

    Il thriller israeliano, prodotto dal canale pubblico Kan e distribuito globalmente da Apple TV+, ha battuto agli Emmy la serie indiana Aarya, lo spettacolo cileno El Presidente e il programma britannico There She Goes nella categoria “miglior serie drammatica”. "Tehran non è solo una serie di spionaggio, riguarda anche la comprensione dell'essere umano dietro il nemico", ha detto la produttrice esecutiva…

    Cultura

    Al via le riprese di Golda, il film con l’attrice premio Oscar Helen Mirren

    Di Redazione

    Nei giorni scorsi sono cominciate a Londra le riprese dell’attesissimo Golda, il biopic su Golda Meir, diretto dal regista israeliano Guy Nattiv, che ripercorre le ore più critiche della carriera politica e al tempo stesso della sua vita, la Guerra dello Yom Kippur. Ad annunciare l’inizio della produzione una foto pubblicata dal sito americano specializzato nell’entertainment, Deadline, nel quale si ritrae una irriconoscibile…

    Cultura

    Il teatro nazionale svedese mette in scena la prima opera in lingua Yiddish

    Di David Di Segni

    Per la prima volta, il teatro nazionale svedese mette in scena un'opera in Yiddish: "Waiting for Godot" (Aspettando Godot), di Samuel Beckett. "Non lo volevo da nessun'altra parte se non al Dramaten (Palcoscenico nazionale svedese per il teatro) - ha detto Lizzie Oved Scheja, direttore esecutivo del Jewish Culture in Svezia - Crediamo che la cultura ebraica debba far parte di…

    Cultura

    “La vita davanti a sé" (Neri Pozza) di Romain Gary

    Di Michelle Zarfati

    Romain Gary: uno scrittore dai mille volti, capace di nascondere la sua identità, reinventandosi. Un demiurgo che è stato anche Emile Ajar o Roman Kacev.  Uomo senza patria la cui esistenza si è dipanata tra Kiev, Mosca e Samarcanda. Ed è proprio in questo romanzo, “La vita davanti a sé" (Neri Pozza), che ha ispirato anche un film prodotto da Netflix…

    Cultura

    “Vedere la Roma ebraica e la sua vitalità mi rende orgoglioso di essere ebreo” - Intervista a Jonathan Safran Foer

    Di Michelle Zarfati

    È un caldo venerdì mattina nel cuore del quartiere ebraico, i colori autunnali accarezzano la zona dell’ex ghetto, le persone si apprestano a fare le ultime frenetiche compre per l’imminente arrivo dello Shabbat, e in questa cornice Shalom accoglie un sorridente Jonathan Safran Foer, a Roma per intervenire a "Più Libri Più Liberi", presso il centro congressi la Nuvola. Lo…

    Cultura

    Il progetto ISRAEL LANDSCAPE a Roma Arte in Nuvola

    Di Davide Spagnoletto e Michelle Zarfati

    Ha ufficialmente aperto i battenti la prima edizione di Roma Arte in Nuvola. Una grande fiera internazionale di arte, che nei suoi diversi livelli propone opere moderne e contemporanee. La kermesse è ideata e diretta da Alessandro Nicosia – con la direzione artistica di Adriana Polveroni e la collaborazione di Valentina Ciarallo – all’interno del grande spazio della Nuvola, un…