In occasione nel 90° anniversario della morte di Bialik, sono state rilasciate alcune foto che “rivelano aspetti della vita privata del poeta nazionale e ci insegnano di più sulla persona che era", ha detto Efrat Sinai del KKL-JNF. Il poeta ebreo Hayim Nahman Bialik morì il 4 luglio 1934 - 158 anni dopo l'adozione della Dichiarazione d’ Indipendenza americana. Mentre…
Cultura
Il ricordo dei bambini del ghetto di Vilnius attraverso le foto stampate su foglie
"I lituani di Vilnius ricordano che, dopo la distruzione del ghetto, numerose fotografie erano sparse per le strade della città come foglie cadute". È proprio questo il ricordo che ha ispirato l'artista e fotografa lituana Dovilė Dagienė per la sua mostra "Memories of Plants": antichi scatti di bambini ebrei del ghetto di Vilnius, stampati su foglie raccolte nell'odierna capitale del…
Innovazione e tecnologia al servizio della pace
“Se vogliamo parlare della storia dell’alta tecnologia israeliana, dobbiamo prima parlare della storia delle persone che da anni lavorano per il suo sviluppo.” Così Lital Kiperman Vaknin illustra l’importanza delle iniziative del Peres Center for Peace & Innovation all’Ebraica Festival 2024. “Da quasi 30 anni lavoro nel High Tech industry, occupando diverse posizioni. Prima del mio ruolo attuale, sono stata…
Pamela Villoresi a Ebraica: “Golda Meir rappresenta la forza delle idee”
Ieri sera, durante il secondo giorno di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, è andato in scena “Golda e l’Italia”, il monologo scritto da Elisabetta Fiorito e interpretato dall’attrice Pamela Villoresi, in cui Golda Meir racconta il proprio rapporto e gli incontri con quattro italiani: Enzo Sereni, Pietro Nenni, Aldo Moro e infine papa Paolo VI. Ognuno dei quali a…
Pubblicate rare foto di Paula e David Ben Gurion nel kibbutz Sde Boker
In occasione del 72esimo anniversario dalla fondazione del kibbutz Sde Boker, sono state pubblicate una serie di foto molto rare dell'ex Primo ministro israeliano David Ben-Gurion e di sua moglie Paula. Questi scatti forniscono uno sguardo ai loro primi giorni come pionieri nel Negev. Sono fermi immagine preziosissimi che li immortalano nel kibbutz Sde Boker a testimoniare la loro stretta…
Al via la XVII Edizione di “Ebraica”. Arte e dibattiti nel segno dei “Visionari”
“Da sempre io mi sono ritenuto vicinissimo alla Comunità ebraica, perché ritengo che il suo apporto culturale all’Italia sia stato fondamentale, uno dei pilastri”. Così il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano nel giorno dell’apertura di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura, giunto alla sua XVII edizione. Promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e…
Oltre “Yafuzu” c’è di più
“Yafuzu”, un bellissimo canto che a Roma si cantava solo la sera di Simchath Torà, all’uscita di Kippur durante la trasmissione radiofonica e in tempi moderni introdotto a Neilà, è uno dei canti più amati dagli ebrei romani, ma oggi “inflazionato”, tanto che viene cantato in diverse occasioni a volte in modo inappropriato. Questo inno è composto da quattro strofe,…
Dove va l’essere umano
Yarona Pinhas è nata in Eritrea. Nel 1975 si è trasferita in Israele dove si è laureata in Linguistica e Storia dell’Arte all’Università Ebraica di Gerusalemme. È un’insegnante, autrice di saggi, nota a Roma per le sue conferenze e corsi di libra ebraica. All’Università di Gerusalemme si è appassionata allo studio della Cabbalà, che ha poi approfondito negli anni, arricchendo…
Rose d'artista: preziosi omaggi floreali per la Sinagoga di Casale Monferrato
Sedici autori, diciotto opere e un unico tema: un fiore simbolicamente così potente da attraversare epoche e stili. È quanto si potrà vedere in ‘La Sinagoga delle rose’, mostra che viene inaugurata questa mattina nel Complesso Ebraico di Casale Monferrato di vicolo Salomone Olpere, che sarà visitabile fino all’8 settembre del 2024. Tutto parte dalla festa di Shavuot, appena conclusasi,…
Biscotti black and white
Ho avuto l'onore questa settimana di ascoltare la testimonianza di un soldato israeliano, di origine argentina, che sta viaggiando in giro per l'Europa per raccontare la sua storia. Daniel ha 23 anni e dopo un viaggio con amici alla scoperta di Israele ha deciso arruolarsi volontario. Era a Hevron il 7 di ottobre, ed in un minuto la sua vita…