I Tefillin (filatteri) che gli ebrei usavano in Israele più di duemila anni fa erano probabilmente del colore della loro pelle al naturale, non tinti di nero come richiesto dalla legge ebraica odierna. A confermarlo uno studio di PLOS ONE pubblicato giovedì. "Questa è una scoperta molto importante", ha detto il Prof. Jonathan Adler dell'Università di Ariel, che ha guidato…
Cultura
Addio a Pnina Blayer, direttrice artistica del Festival Internazionale del Cinema di Haifa
È scomparsa, all’età di 77 anni, Pnina Blayer, per 33 anni direttrice artistica del Festival Internazionale del Cinema di Haifa e per 19 anni alla guida della Cinématheque di Haifa. Considerata una delle figure più influenti dell’industria cinematografica israeliana, “sotto la sua guida, la Cinématheque si è trasformata in un importante istituto cinematografico israeliano e il Festival Internazionale è diventato…
Caponata di finocchi
Quanto è difficile gioire, quando questa gioia è stata possibile attraverso un letto? Come possiamo godere a pieno di un miracolo, se il prezzo pagato è troppo grande? Sabato scorso, appena terminato shabbat, abbiamo ricevuto una notizia che aspettavamo da tempo, una luce di speranza nell'oscurità, la liberazione da parte dell'esercito di 4 sequestrati, tenuti ostaggi in case private a…
All’asta la Bibbia di Shem Tov
Annunciata da Sotheby’s la vendita all’asta della Bibbia di Shem Tov con stima record fra i 5 e i 7 milioni di dollari. Il prezioso manoscritto miniato è stato realizzato nel 1312 dal cabalista e studioso Rabbi Shem Tov Ibn Gaon a Soria, Castiglia. “La Bibbia di Shem Tov è stata a lungo riconosciuta come un tour de force dell’erudizione…
Quando la memoria familiare riscrive la grande Storia: il nuovo libro di Fulvio Solms
La memoria privata che guida quella collettiva: questo è il concetto al centro del nuovo libro del giornalista Fulvio Solms “E vi cerco ancora” (Edizioni Minerva), presentato dalla Comunità Ebraica di Roma e dal Centro di Cultura Ebraica presso la Casina dei Vallati. Questo libro si muove su due piani: parte dalla storia personale della famiglia Solms e arriva alla…
“Shavuot di desiderio”: il ricettario del Forum dei familiari degli ostaggi
Con l’avvicinarsi di Shavuot il Forum dei familiari degli ostaggi rapiti il 7 ottobre da Hamas ha pubblicato il ricettario ‘Shavuot of Longing’ ‘Shavuot di desiderio’, ma anche di attesa, di nostalgia. Il volume, disponibile in versione cartacea e online, è realizzato in collaborazione con Be'eri Print, la tipografia di uno dei kibbutzim più drammaticamente colpiti durante il massacro del…
Il tiramisù di Shavuot
I fiori appaiono sulla terra, il tempo di cantare è venuto, la voce della tortora si ode nella nostra terra. Questa frase tratta dal Cantico dei Cantici ci descrive una natura che si risveglia e che indirettamente ci invita a cantare, ad essere felici e ad ascoltare le voci degli uccelli che tornano. In un momento tanto difficile come quello…
“Legami”: quei momenti in cui scorgere tutta una vita nel nuovo libro di Eshkol Nevo
Sono i legami che ci tengono vivi. I legami famigliari, quelli d’amore, quelli di lavoro, anche quelli che talvolta ci spezzano e ci fanno male. I legami coniugati in tutte le sfumature dei sentimenti di cui ci parla Eshkol Nevo, il grande cantore dell’interiorità, nella sua nuova raccolta dal titolo, appunto “Legami” (Gramma Feltrinelli). Un ritorno attesissimo in Italia quello…
“Corona Circus”: colori e magia sognando un mondo migliore nel nuovo libro di Eran Wolf
Educare i bambini a sognare attraverso i libri è una grande responsabilità. Eran Wolf aveva già conquistato i piccoli lettori con il libro “I tre diamanti di nonna Miriam” (Virginio Cremona Editore) ed oggi torna con un altro testo rivolto ai ragazzi - e non solo - dal titolo “Corona Circus” ( La Rondine). La storia di mondo fantastico e…
Appartenenza e resilienza nella Spalato veneziana
Si sono svolte a Spalato (Split) in Dalmazia le 15° Giornate di Cultura Italiana su un progetto ideato e realizzato dalla Prof.ssa Ljerka Šimunković, Emerita di italianistica croata, e dal Prof. Miroslav Rožman, sociologo della cultura e storia dalmata, per conto della locale Società Dante Alighieri. Il programma, sponsorizzato dal Comune di Spalato, aveva al centro dell'interesse Venezia e i…