La stagione degli accordi e la sua fineEsattamente trent’anni fa, il 13 settembre 1993, alla Casa Bianca di Washington, fu firmato l’accordo fra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. Erano presenti il presidente americano Bill Clinton, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il leader dell’OLP Yasser Arafat e il ministro degli Esteri russo Andrey Kozirev. L’accordo (in realtà…
Cultura
Alberto Angela dedica una puntata di Ulisse ad Anna Frank, una ragazza ‘’innamorata della vita’’
Giovedì 14 settembre andrà in onda su Rai Uno alle 21.25 la seconda puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, in cui il giornalista e storico Alberto Angela ripercorrerà la storia dell’Olanda occupata dai nazisti attraverso un punto emblematico della Shoah: la casa di Anna Frank. Attraverso il suo messaggio "immortale", come definito dal giornalista stesso, Alberto Angela racconterà ai…
Netflix acquisisce i diritti della serie televisiva israeliana Border Police
Netflix ha acquisito i diritti di “Border Police”, la serie israeliana creata da Meni Yaish e interpretata dal cantante Shlomi Shabbat e dal comico Shalom Michaelshvili. La serie, di otto episodi, sarà disponibile entro la fine dell’anno in dozzine di Paesi, tra cui anche l’Italia. La storia segue le vicende di Avi (Ben Sultan), un delinquente dalla testa calda che decide…
‘’Un buon libro sfoglia gli strati di chi lo legge’’ - Intervista ad Assaf Gavron
Scrittore, traduttore, insegnante e musicista: Assaf Gavron rappresenta una delle voci più originali e profonde della letteratura israeliana contemporanea. I suoi libri spaziano tra ogni genere, dalle distopie ai thriller. Ha pubblicato sette libri, di cui quattro sono stati tradotti in italiano: “La mia storia, la tua storia” (Mondadori), romanzo in cui due ragazzi profondamente diversi si scoprono quasi speculari.…
L’abito fa il monaco?
Quest’anno il tema che verrà trattato per la Giornata Europea della Cultura Ebraica sarà la bellezza.Nell’ebraismo sono molteplici gli aspetti che si possono trattare su questo argomento, sia dal punto di vista materiale che dal punto di vista spirituale.Nei testi sacri, Tanach, Mishnà, Talmud e molti altri, si parla molto della bellezza del Beth Hamiqdash, il Santuario di Gerusalemme, nella…
“Il Frutteto” (Nutrimenti) di David Hopper
“Il Frutteto” di David Hopper non è solo bello e profondo, ma è un libro capace di esplorare la difficoltà di un giovane ebreo profondamente diviso tra l'osservanza delle regole della sua religione e le tentazioni del mondo circostante. Aryeh Eden ha diciassette anni e vive con i genitori a Williamsburg, il quartiere ebraico ortodosso di Brooklyn. Studia la sua…
80 anni dall’8 settembre 1943: quando per gli ebrei italiani iniziò la catastrofe
8 settembre 1943: una data rimasta impressa indelebilmente nella memoria storica di questo Paese. Al pari di Caporetto, è sinonimo di disastro, ma a differenza della sconfitta dell’esercito italiano sull’Isonzo nel 1917, l’8 settembre fa risorgere ancora oggi un profondo senso di vergogna.“Non resta che tornare a casa, guardarci nello specchio, e sputarci in faccia”. Questo fu uno dei commenti…
La schiacciata di cavolfiore
Crescendo, o forse dovrei dire invecchiando, i gusti cambiano. Non parlo soltanto di sapori, ma anche di posti o di attività che prima non amavi e di cui all'improvviso senti il bisogno. A me è successo con il mio rapporto con il mare. Mai amato particolarmente, sinonimo di caldo, sole e asciugamani appiccicaticci. Da qualche tempo, invece, sembra che ne…
Gli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste: studiosi a convegno, tra nuovi documenti e confronto delle fonti
Il ruolo degli istituti religiosi di Roma durante le persecuzioni nazifasciste nell’occupazione di Roma tra il 10 settembre 1943 e il 4 giugno 1944 è un tema assai dibattuto. Nuovi spunti sono emersi nel convegno “Salvati. Gli ebrei nascosti negli istituti religiosi di Roma (1943-1944)” che si è tenuto il 7 settembre 2023 presso la Fondazione Museo della Shoah di…
Il libro su Amy Winehouse: la breve vita di un grande talento raccontata con le immagini
Amy Winehouse, la cantautrice ebrea le cui melodie piene di sentimento diventarono influenti successi pop, avrebbe compiuto 40 anni proprio quest'anno. Il suo famoso album di debutto “Frank” compirà invece 20 anni il mese prossimo. Una cantante profonda piena di zone d'ombra, ma capace di emozionare e di parlare del suo dolore attraverso la musica. Per celebrare la sua vita e…