Skip to main content

Ultimo numero Marzo – Aprile 2025

Scarica l’inserto di Pesach

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Cultura

    Hugh Laurie nel cast dello spy-thriller israeliano ‘Tehran’

    Di Jacqueline Sermoneta

    L’attore britannico Hugh Laurie, famoso per il ruolo del burbero e geniale Dr. Gregory House nell’omonima serie tv cult, entra nel cast del thriller di spionaggio israeliano “Tehran”. La serie, vincitrice di un International Emmy Award, è stata rinnovata per la terza stagione da Apple TV+ ed è attualmente in produzione.“Tehran”, ideata da Moshe Zonder (Fauda), Dana Eden e Maor…

    Cultura

    La versione italiana del kugel, piatto ebraico ashkenazita

    Di Serena Tedeschi Bokobza

    Shalom vi propone la versione italiana del tradizionale kugel, piatto ebraico ashkenazita che viene servito abitualmente di Shabbat e Yom Tov. Esistono innumerevoli varianti: in origine era salato, a base di pane e farina. I tedeschi sostituirono le miscele di pane con la pasta di grano duro: spaghetti o farfalle, furono poi incorporate le uova. In Polonia sono state aggiunte…

    Cultura

    Racconto di due città su tela. Dialogo con l’artista Giorgio Ortona su Tripoli e Roma

    Di Elisabetta Fiorito

    Giorgio Ortona è uno degli artisti più affermati in Italia e all’estero, pupillo di Vittorio Sgarbi, architetto per formazione, pittore per vocazione, è nato a Tripoli e vive a Roma. Lo siamo andati a trovare a casa dove ci ha mostrato le tele che l’hanno reso famoso, quelle delle palazzine romane, ma anche quelle più recenti che riscoprono il rapporto…

    Cultura

    Il sapone “Graziano”, una storia della comunità ebraica in Libia

    Di Gisèle Lévy

    Per anni, a causa di una mancanza di memoria scritta, unitamente a difficoltà obiettive subìte dalla popolazione ebraica residente in Libia fino alla fine della Guerra dei Sei Giorni nel 1967, non sono state documentate molte realtà che rendevano peculiare la vita di questo nucleo. Povero sì, ma industrioso e particolarmente motivato dal Sionismo.Dopo la guerra italo-turca e la conquista…

    Cultura

    Meirav Shirom, Dana in Fauda, racconta il successo globale della serie tv israeliana

    Di Luca Spizzichino

    Per tutti gli attori di Fauda, la serie tv creata da Lior Raz e Avi Issacharoff è stata un vero e proprio spartiacque per la loro notorietà. È quanto accaduto anche a Meirav Shirom, l’attrice che interpreta Dana e che nell’ultima stagione è a capo delle operazioni nei territori palestinesi. In una lunga intervista a Ynet l’attrice israeliana ha raccontato…

    Cultura

    Un sampietrino dorato (Bertoni) di Luca Esposito

    Di Michelle Zarfati

    È una giornata qualunque a Roma mentre un nonno e suo nipote passeggiano per le strade della Capitale. Sono Nando e Daniele, che casualmente "inciampano" in un sampietrino un po’ fuori dal comune: un sampietrino dorato. Si tratta di una pietra d'inciampo, una delle tante di Roma, che nasconde al suo interno una storia che coinvolge tutte le vittime della…

    Cultura

    Il monte del tempio, luogo sacro e conteso. Le riflessioni del nuovo libro di due studiosi israeliani

    Di Michelle Zarfati

    Il monte del tempio è il luogo dove risiede la più alta spiritualità del mondo. Un luogo simbolo per tutti i tre monoteismi e anche per questo uno spazio conteso e discusso. La recente definizione dell'UNESCO, che ha definito l'identità esclusivamente islamica del Monte del Tempio, ha inevitabilmente scatenato l’indignazione di ebrei e cristiani. Nasce proprio da queste riflessioni il…

    Cultura

    Antiche Mappòt romane - Il prezioso archivio tessile del Museo Ebraico di Roma

    Di Olga Melasecchi

    Pubblichiamo di seguito alcuni estratti del contributo del Direttore del Museo Ebraico di Roma Olga Melasecchi tratto dal catalogo "Antiche Mappòt romane". Il prezioso archivio tessile del Museo Ebraico di Roma”, pubblicato nel 2016. L’istituzione del ghetto romano nel 1555, com’è noto, limitò molti privilegi che erano stati concessi agli ebrei nei secoli precedenti. Tra i numerosi e insopportabili obblighi e…

    Cultura

    Per Tu Bishvat ecco i tartufi di datteri e cocco

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Fare il mio lavoro diventa ogni giorno più difficile. Questa frase, senza nessun dubbio, potrebbe essere pronunciata da tutte le categorie di lavoratori.Gli insegnanti, per esempio, devono confrontarsi ogni giorno con la necessità di rendere le proprie lezioni più adatte ad un pubblico di giovani sempre più veloci e connessi tra di loro. Ai miei tempi avere un amico di…

    Cultura

    Lia Levi vince un prestigioso premio negli Stati Uniti

    Di Jacqueline Sermoneta

    Quest’anno a vincere il prestigioso premio Mildred L. Batchelder, assegnato dall’American Library Association, è stato  ‘Just a Girl. A True Story of World War II’, la versione americana di ‘Una bambina e basta. Raccontata agli altri bambini e basta’ di Lia Levi, edito nel 2022 da HarperCollins Publishers negli Stati Uniti, con la traduzione di Sylvia Adrian Notini e le…